DORIA, Nicolò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XIII da Manuele e da Giorgia (o lurgia), figlia di Comita [II], giudice di Torres.
Definire le sue vicende biografiche non è facile, perché [...] "N", che ebbe un lungo colloquio col papaClemente IV perché facesse opera di convincimento sull'infante, N. Calvini, Relazioni medievali tra Genova e la Liguria occidentale (secc. X-XIII), Bordighera 1950, p. 93; V. Vitale, Il Comune del podestà a ...
Leggi Tutto
CAMETTI, Bernardino
Robert Enggass
Figlio di Pietro, nacque intorno al 1669 a Roma, (Pio, Mariette, vedi anche Pericoli) da famiglia originaria di Gattinara in Piemonte, località famosa nel Seicento [...] da erigere in S. Pietro in memoria di papa Gregorio XIII. Il monumento è prevalentemente opera di Camillo Rusconi; nella chiesa dei SS. Luca e Martina un monumento funebre a Clemente XI, affidandone l'esecuzione al C. che preparò un modello in ...
Leggi Tutto
DA VALENTE (Valente), Giovanni
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Buonagiunta e da Giacomina Della Volta.
Il padre, appartenente ad una ricca famiglia del "popolo", di fazione [...] fronte all'allargarsi del conflitto il papaClemente VI intervenne ancora una volta in dei docum. riguardanti la colonia di Pera, in Atti della Soc. ligure di storia Patria, XIII (1877), p. 127; U. Assereto, Genova e la Corsica (1358-78), in Giorn. ...
Leggi Tutto
GHISI, Bartolomeo
Giorgio Ravegnani
Figlio di Giorgio, di famiglia patrizia veneziana, e di Alice Dalle Carceri nacque presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII.
Il padre - signore del terzo [...] si associò alla lega navale contro i Turchi promossa da papaClemente VI e, forse, partecipò alla successiva crociata perdendovi la 341; S. Borsari, Studi sulle colonie veneziane in Romania nel XIII secolo, Napoli 1966, p. 111; D. Jacoby, La ...
Leggi Tutto
SCARABELLO, Angelo
Francesca Stopper
– Nacque a Este, presso Padova, il 13 dicembre 1712 da Marco Scarabello, muratore, e da Caterina Marini (Frasson, 2000).
Dando credito alle parole di Giovanni Battista [...] pp. 123-138; C. Cavalli, Tra tardo barocco e rococò: A. S. orefice al tempo di Carlo Rezzonico, in ClementeXIII Rezzonico. Un papa veneto nella Roma di metà Settecento (catal. Padova), a cura di A. Nante - C. Cavalli - S. Pasquali, Cinisello Balsamo ...
Leggi Tutto
GIOVARDI, Vittorio (al battesimo Ermadoro Vittorio)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Veroli, nel Frusinate, l'11 ag. 1699, da Francesco, nobile verulano, e Agata Petrozzi di Sora, nipote ex [...] della madre) d'una rendita annua di circa 1500 scudi. Il papa accolse la richiesta proponendo al card. N. Corsini, prefetto della G.; composizioni letterarie), n. 185 (supplica del G. a ClementeXIII, 3 sett. 1757), n. 190 (miscellanea di carte del ...
Leggi Tutto
NICOLA,\u00A0Marco
Dario Canzian
NICOLA, Marco. – Nacque probabilmente nella prima metà del XII secolo. La sua famiglia d’origine non è nota.
Pur essendo attestata anche la forma onomastica Marcus Nicolay, [...] Concilio Lateranense.
Nel 1188 venne chiamato da papaClemente III a comporre la lite tra il ., p. 63; A. Rigon, I vescovi veneziani nella svolta pastorale dei secoli XII e XIII, ibid., pp. 35, 39, 47; Benedettini in S. Daniele (1046-1198), a ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Pantaleone
Laura Gaffuri
Figlio del patrizio Filippo signore delle isole di Ceo e Serifo, nelle Cicladi, nacque probabilmente agli inizi del XIII secolo. Fu fratello di Federico, del ramo [...] che il patriarca risiedeva a Negroponte. Da una lettera di papaClemente IV si apprende che almeno dal 31 luglio 1268 il a cura di R. Predelli, I, Venezia 1876, n. 280; Les registres de Clément IV (1265-1268), II, a cura di E. Jordan, Paris 1894, n. ...
Leggi Tutto
MARINONI, Giovanni
Raissa Teodori
MARINONI, Giovanni (al secolo Francesco). – Nacque a Venezia il 25 dic. 1490 da Elisabetta, anch’essa Marinoni, e da Bernardino, di ricca e nobile famiglia originaria [...] Matteo Giberti).
Nel 1533, con l’incoraggiamento di papaClemente VII, che nel marzo di quell’anno aveva fu riconosciuto con il decreto del settembre 1762 con cui ClementeXIII diede positiva conclusione al processo per la beatificazione.
Fonti e ...
Leggi Tutto
ELENA di Epiro, regina di Sicilia
Carmela Maria Rugolo
Figlia primogenita del despota di Epiro Michele II degli Angeli e di Teodora dei Pietralife, nacque, ignoriamo dove, nel 1242. La prima notizia [...] infine incoronato solennemente re di Sicilia col consenso del nuovo papaClemente IV. Lo scontro armato si fece a quel punto , Historia Sicula (1250-1293), in Rer. Ital. Script., 2 ed., XIII, a cura di G. Paladino, pp. 2, 5; Cronaca di Matteo ...
Leggi Tutto
quirinale
(e Quirinale) agg. e s. m. [dal lat. Quirinalis]. – Propriam. agg., di Quirino, relativo a Quirino, divinità romana (lat. Quirinus) identificata, nella leggenda delle origini, con Romolo dopo la sua apoteosi, e più tardi, in età...