QUERENGHI, Antonio
Uberto Motta
QUERENGHI (Quarenghi), Antonio. – Nacque a Padova nel 1546, secondo figlio di Niccolò e di Elisabetta Ottellio. Il fratello maggiore Marco ereditò il nome del nonno paterno, [...] presso il quale rimase fino al 1592. Accolto da papa Gregorio XIII nella cerchia dei suoi protetti, nel 1582 pubblicò un carme in distici elegiaci.
Nel novembre del 1595 ottenne da Clemente VIII la nomina a canonico del capitolo della cattedrale di ...
Leggi Tutto
GUALTEROTTI, Bartolomeo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 19 dic. 1491 da Francesco e da Maddalena Bartolini Salimbeni.
Nel 1393 la famiglia si era distaccata dalla consorteria dei Bardi per sottrarsi, [...] status popolare, alla legislazione antimagnatizia, varata nel secolo XIII, che ne impediva l'accesso alle cariche pubbliche. la momentanea eclissi del potere mediceo, difeso dal papaClemente VII, portò al rivolgimento istituzionale e all'espulsione ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Giovanni
Andrea Zagli
NICCOLINI, Giovanni. – Nacque a Firenze il 6 marzo 1544 da Agnolo di Matteo e da Alessandra di VincenzoUgolini.
Dopo la morte prematura del fratello primogenito Matteo [...] non trascurabile nel favorire la riconciliazione fra papaClemente VIII e il re di Francia Enrico F. Orbaan, How Pope Sixtus V lost a road: illustrated, in Town Planning Review, XIII (1928), 2, pp.121-12; L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del ...
Leggi Tutto
VINCIOLI, Alessandro beato
Daniele Sini
– Figlio di Pietro di Vinciolo e di Rinaldina de Comitibus di Antignano, nacque a Perugia in data imprecisata, nella prima metà del XIV secolo.
La famiglia paterna, [...] canonica (15 gennaio 1343), con il beneplacito di papaClemente VI e insieme all’abate di S. Benedetto Ardenguccio . p. 594); R. Casimiri, Un codice liturgico Gualdese del sec. XIII, in Archivio per la storia ecclesiastica dell’Umbria, V (1921), pp. ...
Leggi Tutto
MOSCA, Agapito (
Maria Teresa Fattori
Musca, Agabito). – Nacque il 28 aprile 1678 a Pesaro, dal marchese Carlo e da Ippolita Greppi, appartenenti a famiglie patrizie di origine bergamasca.
I Mosca si [...] , 2008).
Nel 1758 partecipò al conclave che elesse ClementeXIII; la sua candidatura ricevette il veto francese, poiché di Gerusalemme, e il ricevimento fattole a nome di N.S. PapaClemente XII dall’eminentiss., e reverendiss. sig. cardinale A. M. ...
Leggi Tutto
RUFFO, Tommaso
Giuseppe Caridi
– Nacque a Napoli il 15 settembre 1663 da Carlo, terzo duca di Bagnara, e dalla sua seconda moglie Andreana Caracciolo dei duchi di Celenza.
Dalle prime nozze con Costanza [...] proprio entourage e lo nominò suo maestro di camera.
Il nuovo papa, Clemente XI, il 27 novembre 1700, pochi giorni dopo la sua sede arcivescovile, promozione conseguita nel luglio del 1735 da ClementeXIII, che emanò la bolla Paterna pontifici, e che ...
Leggi Tutto
SALERNI, Fabrizio Antonio
Stefano Boero
– Nacque a Cosenza il 10 luglio 1679 da «cattolici e nobili genitori», i coniugi Domenico Salerni e Cecilia Ciaccia.
Ebbe quattro fratelli: Giovanni Battista, [...] scomparsa di Giovanni Degli Effetti. Il 17 settembre 1714 Clemente XI gli conferiva la guida della diocesi pugliese, nella Roma per partecipare al giubileo indetto dal nuovo papa Benedetto XIII e al sinodo provinciale. I provvedimenti del Concilio ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Alberico
Elvira Gencarelli
Nato a Milano l'8 nov. 1698, ebbe una giovinezza intensa di studi e di viaggi che contribuirono a dargli una vivace preparazione culturale - unica prova sono però [...] . là certo comunque, che, confermato quale segretario di stato di ClementeXIII, egli impedì, insieme con il cardinale Spinelli, anch'egli poco favorevole ai gesuiti, che il papa, favorevole ai gesuiti, assumesse un atteggiamento contrario al Pombal ...
Leggi Tutto
TRIGONA, Vespasiano Maria
Paolo Broggio
– Nacque il 20 febbraio 1692 a Egira, in provincia di Enna, da una nobile e antica famiglia dell’aristocrazia feudale di Piazza Armerina, che ebbe un ruolo importante [...] Roma, dove finì per godere della stima di papa Benedetto XIV prima, e di ClementeXIII poi, i quali lo vollero come esaminatore convinsero ad attendere tempi migliori. Con l’elezione di papa Lambertini (agosto del 1740), estimatore dell’erudito di ...
Leggi Tutto
NASI, Giovanni
Roberta Bertuzzi
NASI (de Naso, de Nasis, de Naseris), Giovanni. – Nacque presumibilmente a cavallo tra la fine del XIII e l’inizio del XIV secolo da una famiglia nobile originaria di [...] che Nasi governò rendono chiaramente la misura dei suoi interventi in questo senso: nel 1342 suo fratello Ambrogio supplicò papaClemente VI di essere immesso nel beneficio di S. Calimero di Milano, rimasto vacante, e l’anno seguente chiese la ...
Leggi Tutto
quirinale
(e Quirinale) agg. e s. m. [dal lat. Quirinalis]. – Propriam. agg., di Quirino, relativo a Quirino, divinità romana (lat. Quirinus) identificata, nella leggenda delle origini, con Romolo dopo la sua apoteosi, e più tardi, in età...