DE' NOBILI, Caterina
Fiamma Satta
Nacque a Montepulciano (Siena) intorno al 1535, da Vincenzo conte di Civitello e da Maddalena dei conti di Montauto.
Da parte paterna la D. poteva vantare una illustre [...] 1583 venne elevato alla porpora cardinalizia da Gregorio XIII.
Mortole il marito il 21 ott. 1575 suntuosa ufficializzazione della figliolanza del papa. Pare che subito dopo il probabilmente in rapporti di amicizia, Clemente VIII riabilitò J. de la ...
Leggi Tutto
LOMBARDELLI, Giovanni Battista
Bernadetta Nicastro
Nacque tra il 1535 e il 1540 a Montenuovo oggi Ostra Vetere, nell'Anconitano, e per questa sua provenienza è spesso ricordato dalle fonti come "della [...] Apparizione dell'arcangelo Michele a papa Gregorio sulla Mole Adriana, , pp. 713-718; Id., Le logge di Gregorio XIII nel palazzo del Vaticano: i pittori, ibid., VII Spirito in Sassia di Roma da Paolo III a Clemente VIII, in Storia dell'arte, 1996, n. ...
Leggi Tutto
LEONORI, Aristide
Fabrizio Di Marco
Primo dei dodici figli di Raffaele e Anna Ianari, nacque a Roma il 28 luglio 1856. Dopo essersi diplomato presso il liceo E.Q. Visconti, frequentò i corsi di architettura [...] e di S. Aurea a Ostia Antica (1914-16). Intervenne anche in S. Clemente, con la realizzazione della cripta (1912-14), e nella chiesa del Gesù, Mirteto, Porano, Potenza, Rieti, Rocca di Papa (asilo Leone XIII), Sutri, Terni (progetto di chiesa nel ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Michelangelo
Michele Cordaro
Citato dai documenti anche con il soprannome di "Candelottaro", nacque a Roma nell'anno 1663 e venne battezzato l'8 maggio nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso, [...] essi lavorarono sotto i pontificati di Clemente XI e Benedetto XIII e che "furon tenuti buoni Clemente), ben intenso deve esser stato il suo lavoro in questo periodo. Probabilmente la mancanza di commissioni ufficiali durante il pontificato di papa ...
Leggi Tutto
GHIDONI, Galeazzo
Maurizia Cicconi
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore cremonese, forse figlio del ricamatore Giovanbattista che, secondo le fonti, in occasione della settimana santa [...] ) e nelle camere private del papa, rispettivamente da letto e studio M. Corbo, Fonti per la storia artistica romana al tempo di Clemente VIII, Roma 1975, pp. 50, 68; E. Chini, 1996, p. 7 n. 32; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIII, pp. 547 s. ...
Leggi Tutto
BRANCONI, Giovanni Battista, detto Giovanni Battista da L'Aquila
Roberto Zapperi
Di nobile famiglia, nacque all'Aquila nel 1473 da Marino; ancora in giovane età, si trasferì a Roma per apprendervi l'arte [...] a pochi giorni dalla elezione del papa, ebbe confermata la chiesa parrocchiale di commendatario di S. Clemente di Pescara, nell'aprile Bull. della R. Deput. abruzzese di storia Patria, s. 3, XI-XIII (1922), pp. 239-286; L. v. Pastor, Storia dei papi ...
Leggi Tutto
quirinale
(e Quirinale) agg. e s. m. [dal lat. Quirinalis]. – Propriam. agg., di Quirino, relativo a Quirino, divinità romana (lat. Quirinus) identificata, nella leggenda delle origini, con Romolo dopo la sua apoteosi, e più tardi, in età...