PETRUCCI, Federico
Paolo Nardi
PETRUCCI, Federico (Federico di Petruccio, Fridericus de Senis). – Nacque a Siena, con tutta probabilità nell’ultimo decennio del XIII secolo, da Petruccio di Cambio e [...] tarda estate e l’autunno del 1343 Petrucci confessò a papaClemente VI tutto il suo rimorso per il modo nel quale ad ind.; L. Bianchin, P. (di Petruccio), F. (Siena, XIII sec. exeunte - 1348?), in Dizionario biografico dei giuristi italiani (XII-XX ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO, Guglielmo (Guglielmo di San Vittore)
Giulia Barone
Nacque - ignoriamo esattamente in quale anno - nell'ultimo ventennio del sec. XIII a San Vittore, un castrum presso Cassino; e da quest'ultimo [...] Bertrand de Got si impegnò a restituire alla Camera apostolica la metà dei 300.000 fiorini d'oro che aveva ricevuto da papaClemente V. Nello stesso anno 1321 venne incaricato, insieme con il vescovo di Catania e con l'abate del monastero della SS ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Giovanni Battista
Antonio D’Amico
– Nacque a Caldarola il 2 febbraio 1594, da Martino e da Maddalena De Magistris.
Studiò presso il convitto di S. Bernardo a Perugia, suo maestro fu Marcantonio [...] tra i quali un dipinto «alla santità di nostro signore PapaClemente nono in segno del suo umilissimo ossequio» (D'Amico, Milano 1900, pp. 55 s., 314 s.; L. von Pastor, Storia dei papi, XIII, Roma 1931, pp. 370-373, 382-421; XIV, ibid. 1932, p. 522 ...
Leggi Tutto
CALINI (Calino), Ludovico
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel feudo paterno di Calino, ora frazione di Cazzago San Martino (Brescia), il 9 genn. 1696 dal conte Vincenzo e da Teodora Gonzaga Martinengo. Il [...] sacri canoni. Con l'elevazione al soglio pontificio di ClementeXIII (durante la cui consacrazione egli ebbe una parte di ; ma prima di lasciare Roma in un colloquio con il papa gli raccomandò la Compagnia di Gesù "ingiustamente distrutta per una ...
Leggi Tutto
FERNANDI (Fernando, Ferrandi, Ferrando, Ferrante), Francesco, detto l'Imperiali
Adriana De Palma
Nacque a Milano nel 1677 (cfr. Clark, 1964, p. 233 n. 25) o nel 1679 (Pio, 1724), da Domenico e da Francesca [...] I (proprietà del visconte di Kemsley; cfr. Waterhouse, 1958, p. 106).
L'elettore Clemente Augusto di Baviera, consacrato vescovo dal papa Benedetto XIII, nel 1727 commissionò al F. quattro dipinti (Brühl, Schloss Augustusburg) raffiguranti i momenti ...
Leggi Tutto
BERINZAGA, Isabella Cristina
Gaetano Cozzi
Nacque a Milano, probabilmente nel 1551: il cognome della sua famiglia, nobile seppure finanziariamente decaduta, era Lomazzi, ma la B. preferì assumere quello [...] le mani di padri della Compagnia: ne parlò al papaClemente VIII, il quale affidò l'incarico di giudicarli al 44-82; Id., Autour de l'Abrégé de la Perfection. L'influence, ibid., XIII(1932), pp. 34-59, 257-293; G. De Luca, Quelques manuscrits romains ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Giovanni
Marco Pozza
Figlio di Ranieri il Rosso, del confinio di S. Luca, non deve essere confuso con Giovanni di Ranieri, nipote del doge Enrico, come erroneamente indica il Priuli nei suoi [...] Ranieri Zeno, con Marco Querini e Federico Giustinian, al papaClemente IV (a Genova secondo il confuso racconto di A. 1879, pp. 456 s.; Documenti del commercio venez. nei secc. XI-XIII, a cura di R. Morozzo della Rocca-A. Lombardo, II, Torino 1940 ...
Leggi Tutto
BINI, Giuseppe
Armando Petrucci
Nacque a Varmo nel Friuli, il 22 apr. 1689, da Giovanni Battista e da Bernardina dei conti di Varmo. Avviato alla carriera ecclesiastica, prese gli ordini minori nel [...] seguenti, e del Rezzonico, futuro ClementeXIII. A questo, quando fu divenuto papa, il B. inviò in dono ,Appunti inediti di G. B. sulle famiglie toscane dimoranti in Gemona nei secoli XIII,XIV e XV, in Atti della Soc. Colombaria, LI-LII (1908-1909), ...
Leggi Tutto
PARISIO, santo
Cécile Caby
PARISIO, santo. – Luogo e data di nascita di questo monaco camaldolese, vissuto tra il XII e il XIII secolo, sono incerti.
Sulla base della data della morte e della notizia [...] era soggetta), il podestà di Treviso scrisse a papaClemente VI ad Avignone per sollecitare la canonizzazione di G. Cracco, Trento 1983, pp. 68-91; Gli Statuti del comune di Treviso (sec. XIII-XIV), a cura di B. Betto, 2 voll., Roma 1984-1986, I, pp. ...
Leggi Tutto
BEAUMONT, Goffredo de
Ingeborg Walter
Nato forse a Bayeux, il B. sarebbe entrato in giovane età nella carriera ecclesiastica, divenendo cancelliere della Chiesa di Bayeux.
Probabilmente per tramite [...] sec. XIII risulta fra i più intimi consiglieri di Carlo d'Angiò, conte di Provenza, il B. entrò in contatto con la corte del conte e diventò presto uno dei suoi più fedeli servitori, svolgendo un'importante funzione mediatrice tra papaClemente IV e ...
Leggi Tutto
quirinale
(e Quirinale) agg. e s. m. [dal lat. Quirinalis]. – Propriam. agg., di Quirino, relativo a Quirino, divinità romana (lat. Quirinus) identificata, nella leggenda delle origini, con Romolo dopo la sua apoteosi, e più tardi, in età...