BENZI, Bernardino
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Venezia, da nobile famiglia originaria del Piemonte, il 16 luglio 1688. Prese l'abito della Compagnia di Gesù il 1° giugno 1705 nel noviziato di S. Ignazio [...] favoriti anche, dal 1740, dal moderato rigorismo del nuovo papa Benedetto XIV. Il B. raccoglieva le sue lezioni sulla trovò la protezione del filogesuita card. Rezzonico, il futuro ClementeXIII, che si giovò della sua opera; ma invano chiese ...
Leggi Tutto
PAOLUCCI, Fabrizio
Antonio Menniti Ippolito
– Nacque a Forlì il 2 aprile 1651 dal conte Cosimo Paolucci di Calboli e da Luciana Albicini.
Pronipote del cardinale Francesco Paolucci (1581-1661), fu a [...] Quale segretario di Stato Paolucci si trovò ad assistere papaClemente XI in un tempo difficilissimo. La guerra di i candidati al Papato nel conclave che elesse Innocenzo XIII. Parve a lungo favorito, in virtù della straordinaria esperienza ...
Leggi Tutto
GABUZIO, Pietro
Paola Lanaro
Nacque a Montalboddo (dal 1881 Ostra) presso Senigallia, fra il terzo e il quarto decennio del sec. XVI da famiglia del patriziato locale, presente nel Consiglio cittadino [...] , ritenendolo colpevole di averlo screditato dinanzi a papa Gregorio XIII, per vendicarsi mise a ferro e fuoco 279-281; A. Rossi, Di una controversia fra la Repubblica di Venezia e Clemente VIII, in Arch. veneto, n.s., XXXVII (1889), pp. 259-290; ...
Leggi Tutto
CORSIGNANI, Pietro Antonio
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Celano (L'Aquila) il 15 genn. 1686, da Girolamo, alfiere del Senato romano e governatore in varie località della Marsica, e da Beatrice Bernardini, [...] Viae Valeriae fontibus, dedicata al cardinale Albani, nipote di Clemente XI, nelle quali si riconferma storico laborioso, di grande una Historica monumenta eiusdem Ecclesiae, dedicata al papa Benedetto XIII, il quale, trovandosi nel 1729 a Benevento ...
Leggi Tutto
BEAUMONT, Guglielmo de
Ingeborg Walter
Entrato al servizio in data imprecisata, come i tre fratelli Goffredo, Drogone e Pietro, del giovane conte d'Angiò e di Provenza, Carlo, più tardi re, di Sicilia, [...] raccogliere in Francia la decima ecclesiastica concessa a Carlo da papaClemente IV.
Nel 1268 il B. risulta di nuovo in 1950-1957, ad Indices; X, ibid. 1957, ad Indicem; XII-XIII, ibid. 1959, ad Indices; C.Minieri Riccio, Cenni storici intorno i ...
Leggi Tutto
BRUNATI, Giovanni Francesco
Grete Klingenstein
Nacque il 5 genn. 1723 a Rovereto, nipote dell'abate Giovanni Battista Ruele, agente imperiale per gli affari religiosi e archivista dell'ambasciata imperiale [...] o al più, a mantener il buon ordine fra cittadini". Nel capitolo ottavo (Del papa considerato come capo di tutta la Chiesa cattolica) ilB. confronta i principî di ClementeXIII e del suo segretario di Stato Torrigiani, e il loro comportamento nei ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Luisa Bertoni
Nacque a Roma il 17 genn. 1707 da Francesco, principe di Carbognano, del ramo di Palestrina, e da Vittoria Salviati.
Compiuti gli studi a Roma, a Parma e a Padova, si [...] Spinelli e Tamburini, anch'essi di Propaganda Fide, chiese al papa di portare da 400 a 1.200 scudi il finanziamento annuale fu la più angosciosa di tutto il pontificato di ClementeXIII. Già nel 1759 il primo ministro portoghese Pombal aveva ...
Leggi Tutto
PARISIO, Pietropaolo
Giuseppe Marcocci
– Nacque a Cosenza nel 1473 da Ruggiero, magistrato, e da Covella di Francia.
Non si possiedono notizie circa la sua formazione, ma sono ben documentati gli anni [...] da Filippo Decio, in cui, su richiesta di papaClemente VII, intervenne sul battesimo forzato degli ebrei in giorni di agonia, assistito dal caro amico Ugo Boncompagni, futuro papa Gregorio XIII. Il decesso fu seguito da voci di un avvelenamento per ...
Leggi Tutto
CIPOLLONI (de' Cipollonis), Antonio
Luisa Miglio
Nacque a Firenze da Nicolò presumibilmente nella, prima metà del XIV secolo. Entrato nell'Ordine domenicano in data imprecisata, lo ritroviamo nel 1373 [...] condizione il rispetto di un antico divieto di papaClemente IV a costruire ad una distanza inferiore alle Novella di Firenze, Firenze, 1790, p. 52; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia, XIII, Venezia 1857, p. 124; XVII, ibid. 1862, p. 55; XVIII, ibid. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Giulio
Stefano Tabacchi
Nacque nel 1539, o, più probabilmente, nel 1543, a Chio, da Pietro e da Maria Giustiniani. I genitori appartenevano a due diversi rami della famiglia Giustiniani [...] in utroque iure nel 1572, ricevette da Gregorio XIII alcuni benefici ecclesiastici, ma non riuscì a ottenere , X (1934), pp. 1-53; K. Jaitner, Il nepotismo di papaClemente VIII (1592-1605): il dramma del cardinale Cinzio Aldobrandini, in Arch. stor ...
Leggi Tutto
quirinale
(e Quirinale) agg. e s. m. [dal lat. Quirinalis]. – Propriam. agg., di Quirino, relativo a Quirino, divinità romana (lat. Quirinus) identificata, nella leggenda delle origini, con Romolo dopo la sua apoteosi, e più tardi, in età...