MAGGI (de Madiis), Bertolino (Bartolomeo)
Gian Maria Varanini
Nacque presumibilmente a Brescia prima della metà del XIII secolo, figlio di Berardo, uno dei fratelli (forse il maggiore in età) di Emanuele, [...] rilevante nella decisiva congiuntura della successione al vescovo Berardo Maggi, accompagnando alla fine del 1308 a Tolosa, presso papaClemente V, il giovane figlio Federico eletto vescovo, perché fosse consacrato. Non è noto se nel febbraio 1311 ...
Leggi Tutto
BURATTI, Carlo
TTafuri
Citato dal Pascoli tra gli architetti allievi di Carlo Fontana, "servì D. Livio Odescalchi nell'assistere al condotto dell'acqua di Bracciano e nel dirigere la ristorazione del [...] dall'arcivescovo Vincenzo Maria Orsini (il futuro papa Benedetto XIII), su indicazione della Congregazione del Buon Governo n. 291 in data 4 sett. 1723) risulta che nel 1718 Clemente XI aveva imposto all'accademia di restaurare la chiesa dei SS. Luca ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ancona
Luigi Canetti
Non si hanno notizie di questo frate francescano, poi vescovo di Senigallia, anteriormente al 1324. È di quell'anno la lettera di papa Giovanni XXII (incipit: "velut [...] di nascita negli ultimi decenni del secolo XIII. Con quella missiva il pontefice ordinava ai successore Ugolino (II) Federicucci, canonico della cattedrale nominato da papaClemente VI.
Fonti e Bibl.: Senigallia, Archivio vescovile, Miscellaneorum ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Tocco
Fulvio Delle Donne
È difficile dire qualcosa di certo sulle origini di questo personaggio, che svolse attività di medico e di professore di medicina a Napoli a partire dall'ultimo [...] , svolta insieme con Egidio Raimondo, nel 1308, presso papaClemente V. Probabilmente G. fu scelto come inviato in Francia M. Mastrorilli, I lettori della scuola di medicina di Napoli dal sec. XIII alla fine del sec. XVIII, Napoli 1906, p. 7; G.M. ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Giorgio, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Antonio, marchese del Finale, e di Leonora di Federico Fieschi, nacque verso la fine del sec. XIII. Con i fratelli Antonio ed Enrico, [...] trasferito nel carcere della Malapaga e chiuso in una gabbia di legno. Per la sua liberazione dovette intervenire anche papaClemente VI che, dietro sollecitazione di Manuele, nipote del D., inviò una lettera al vescovo di Acqui perché si adoperasse ...
Leggi Tutto
CONFORTO da Costozza (Confortus Pulex)
J. Kennet Hyde
Nacque intorno al 1300 da Giambono di Giacomo, probabilmente a Costozza.
Che C. sia nato verso il 1300 si deduce dal fatto che il suo nome compare [...] della Scala nel 1375.
Nel 1352 C. ottenne dal papaClemente VI benefici ecclesiastici per i figli Lodovico e Taddeo; ciò da Costoza, Frammenti di storia vicentina, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XIII, 1, a cura di C. Steiner.
Fonti e Bibl.: F. F. ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Alessio
Raffaella De Rosa
Nacque a Roma nel 1746 circa nella parrocchia di S. Caterina della Rota. Era figlio, insieme con Lelio, Mario e Giuliana (futura principessa Santacroce), di don [...] occasione della Pasqua, è preceduta da una dedicatoria a ClementeXIII, dove il F. esprime la sua riconoscenza al pontefice lustro del suo pontificato. Il panegirico rievoca la malattia del papa, la temuta perdita e la gioia per la salute ritrovata ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Ludovico
Clizia Magoni
Nacque nel 1479 da Gozzadino di Lorenzo e da Veronica Grassi, bolognesi. Intraprese lo studio di diritto presso l'Università felsinea ed ebbe come maestri Bartolomeo [...] letture sono da ricordare Ugo Boncompagni, futuro papa Gregorio XIII, Girolamo Grati e Alberto Bolognetti, poi il G. fu incaricato insieme con Giovan Battista Bianchini di accompagnare Clemente VII che partiva da Bologna.
Il G. morì a Bologna ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Bino
Giovanni Ciappelli
Figlio di Pietro (o Petruccio) di Gabriello, fratello di Rosso e di Cante, nacque a Gubbio nella seconda metà del sec. XIII.
Dalla sua famiglia, una delle più importanti [...] assai versato nelle armi.
Nel 1306 ricevette da papaClemente V, insieme con il fratello Cante, l cura di G. Luzzatto, Torino 1978, p. 152; Regesti di Rocca Contrada. Sec. XIII, a cura di V. Villani, Abbadia di Fiastra-Urbisaglia 1988, pp. 376, 378- ...
Leggi Tutto
BOSCHI, Giovanni Carlo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Faenza il 9 apr. 1715 da nobile famiglia, fece i primi studi presso lo zio Giovanni Boschi, canonico e arciprete della cattedrale. Inviato a Roma nel [...] 1757 consultore dei Sacri Riti e della congregazione concistoriale. Creato da ClementeXIII segretario della Cifra e poi maestro della Camera apostolica, il B. fu dallo stesso papa consacrato a Castelgandolfo il 5 ott. 1760 arcivescovo titolare di ...
Leggi Tutto
quirinale
(e Quirinale) agg. e s. m. [dal lat. Quirinalis]. – Propriam. agg., di Quirino, relativo a Quirino, divinità romana (lat. Quirinus) identificata, nella leggenda delle origini, con Romolo dopo la sua apoteosi, e più tardi, in età...