GRIMALDI, Antonio
Riccardo Musso
Impossibile indicare la sua data di nascita, comunque collocabile verso la fine del XIII secolo, forse a Nizza (luogo di rifugio per molti della sua famiglia), o piuttosto [...] beni; fra di essi fu probabilmente anche il G. che nel 1346-47, con altri tre "patroni" genovesi, fu preso ai servizi di papaClemente VI che lo inviò con quattro galee a Cipro.
Le sue vicende negli anni seguenti non ci sono note, ma è probabile che ...
Leggi Tutto
CASALE, Scipione Giuseppe
Nilo Calvini
Manca ogni dato sulla sua nascita e sulla sua formazione. Nel 1740 era a Roma quale impiegato nella segreteria del rappresentante diplomatico della Repubblica [...] il card. Torrigiani, che lo accusò presso il papa di trasmettere al suo governo notizie false: "è pp. 26, 105; F. Fonzi, Le relazioni fra Genova e Roma al tempo di ClementeXIII, in Ann. dell'Ist. stor. ital. per l'età moderna e contemp., VIII ( ...
Leggi Tutto
ANSELMO da Besate
Cinzio Violante
Nacque probabilmente a Besate (località sulla riva sinistra del Ticino, fra Milano e Pavia), che gli diede la denominazione, mentre l'appellativo di "peripatetico", [...] I di Torino). Alla famiglia da Besate appartennero papa Giovanni XIII (già arcivescovo di Piacenza), i vescovi Sigifredo di Suidgero che, il giorno di Natale 1046, veniva consacrato papaClemente II; e forse A. aveva anche preso parte all'intenso ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Francesco
Nina A. Mallory
Nato a Roma il 19 nov. 1679 da Pietro Paolo ed Elena Arpini (Settimi, 1989, p. 113), registrato come architetto negli Stati d'anime della parrocchia di S. Lorenzo [...] come "architetto camerale". Dopo una stasi di due anni seguita alla morte di Clemente XI, il modello del D. fu finalmente approvato, nell'ottobre 1723, da papa Innocenzo XIII, e poco dopo un disegno del progetto stesso fu inviato in Francia dove ...
Leggi Tutto
BONATI, Teodoro Massimo
Enzo Pozzato
Nacque a Bondeno (Ferrara), l'8 nov. 1724. A sedici anni il B. andò a Ferrara per seguirvi gli studi di filosofia e medicina; nel 1746 venne iscritto al Collegio [...] di tale visita, nel 1760, venne ordinato da ClementeXIII e dal cardinale Conti un sopralluogo per cercare di stato con la Toscana e lo elogiò altamente ad incarico compiuto. Il papa Pio VI volle il parere del B. in merito ad una controversia sorta ...
Leggi Tutto
ARCUDIO (Arcudi, Arcudius, dal greco ᾿Αρκούδης), Pietro
Gregorio Mykoliw
Nacque a Corfù verso il 1563. Entrò nel Collegio greco a Roma nel 1578; vi rimase dodici anni e vi venne ordinato sacerdote in [...] Il progetto non ebbe seguito poiché erano giunti intanto dal papaClemente VIII i rappresentanti della metropolia di Kiev, I. Potij dell'A. bisogna ricordare anche: un elogio del papa Gregorio XIII (cod. Parisinus 1100, ff.56-60); una Responsio ...
Leggi Tutto
PIETRO Orseolo, santo
Marco Pozza
PIETRO Orseolo, santo. – Pietro I Orseolo nacque probabilmente alla fine del terzo decennio del X secolo, secondo la testimonianza del cronista contemporaneo Giovanni [...] decennio della sua esistenza.
Fu proclamato santo da papaClemente XII il 18 aprile 1731. La sua ricorrenza si Problemi agiografici e profili di santi, in La chiesa di Venezia nei secoli XI-XIII, a cura di F. Tonon, Venezia 1988, pp. 155-160; G. ...
Leggi Tutto
PAMPHILI, Girolamo
Benedetta Borello
PAMPHILI, Girolamo. – Nacque a Roma il 21 maggio 1545, secondo figlio maschio di Pamphilio e di Orazia Mattei.
Il nome di battesimo lasciava intravedere un destino [...] Rovere e Ippolito Aldobrandini (di lì a cinque anni papaClemente VIII). Per mancanza di spazio, altri 18 eminenti prelati » (Firenze, Archivio della Congregazione dell’Oratorio di Firenze, XIII.1 265-266), attribuendo a Torres e Pamphili un’evidente ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Scipione
Gaspare De Caro
Nacque a Roma il 1º apr. 1734, terzo figlio di Camillo e di Agnese Colonna. Destinato alla carriera ecclesiastica, compì dapprima studi di teologia presso il collegio [...] , le quali in effetti gli furono attribuite da ClementeXIII nel concistoro del 16 luglio successivo. Succedendo poi a il B., e questi fu talmente amareggiato dall'ostilità del papa da caderne ammalato per parecchi mesi. Tuttavia Pio VI confermò ...
Leggi Tutto
BIMBI, Bartolomeo
Silvia Meloni Trkulja
Figlio di Nicolò, nacque a Settignano il 15 maggio 1648; nel 1661 circa entrò alla bottega di Lorenzo Lippi, dove rimase fino alla morte del maestro (1665); di [...] (in occasione del conclave da cui sarebbe uscito papaClemente X, 1670), prese a lavorare per la corte italiana del Seicento in alcuni pittori di natura morta, in Riv. d'arte, XIII(1917-18). p. 29; A. Orvieto,Il nuovo Baldinucci, in Il Marzocco, ...
Leggi Tutto
quirinale
(e Quirinale) agg. e s. m. [dal lat. Quirinalis]. – Propriam. agg., di Quirino, relativo a Quirino, divinità romana (lat. Quirinus) identificata, nella leggenda delle origini, con Romolo dopo la sua apoteosi, e più tardi, in età...