ANTONELLI, Nicola Maria
Elvira Gencarelli
Nacque a Pergola, nella Legazione di Urbino, l'8 luglio 1698, da una nobile famiglia di Senigallia. Terminati a Roma gli studi filosofici, seguì quelli di diritto [...] . In seguito dallo stesso papa gli furono conferiti altri importanti incarichi: nel 1744 era uno dei tre commissari incaricati di studiare il Lezionario; più tardi fu nominato Segretario di Propaganda Fide. ClementeXIII lo consacrò cardinale il 24 ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Filippo
Guido Pampaloni
Nacque a Roma il 12 marzo 1700 da Ottavio e da Marianna del marchese Antonfrancesco Torrigiani. Abbracciato lo stato ecclesiastico, divenne prelato della Curia romana [...] azione in difesa della Compagnia si fece, però, molto più decisa a partire dal luglio del 1758,quando a papa Benedetto XIV successe ClementeXIII.
Essendo stati accusati i gesuiti di avere organizzato l'attentato al re del 3 sett. 1758, l'A. protestò ...
Leggi Tutto
BELVISI (Balvisio), Guido
Mario Caravale
Nacque a Bologna verso la metà del sec. XIII da Benvenuto. Sin da giovanissimo si dedicò allo studio delle materie giuridiche; ricevette ben presto i titoli [...] fine dei sec. XIII, nel 1301 si sposò di nuovo con una tale Simona. Nel 1306 un movimento popolare, organizzato dal partito guelfo dei Geremei, cacciò da Bologna il governo del cardinale Napoleone Orsini, legato del papaClemente V, perché ritenuto ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] il francese Bertrand de Got, eletto papa (5 giugno 1305) con il nome di Clemente V dopo il breve pontificato di 208-219; Id., Note sopra un capitolo dell'averroismo latino nel sec. XIII, in Boll. filos. del Pont. Ateneo Lateranense, III (1937), pp. ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] il papa della vittoria sui Turchi, eglì. si candida a promotore e artefice del loro tracollo -, Clemente 254; A. Ferrari, Ilpensiero socialista... antico e mod., in Nuova Riv. stor., XIII (1929), p. 423;L. von Pastor, Storia dei papi..., XI, Roma ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] , celebrata nel duomo il 24 dal papa, il quale donò ad E. la mazza crudele", li vinceva "con la clementia, con la humanità e con la piacevolezza Carteggi, IV, a cura di R. Palmarocchi, Roma 1951, p. 11; XIII, a cura di P. G. Ricci, ibid. 1968, pp. 87 s ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] 1575 e 1580) i rimproveri di Gregorio XIII e l'attenzione degli Avvisi; le avventure pontificia, infine concessa da Clemente VIII l'8 sett. Firenze e l'eredità di Balduino del Monte, fratello di papa Giulio III, Roma 1989. Su villa Medici: G. M ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] morte di Clemente VII (25 sett. 1534) la sala ducale del Vaticano per il conclave dal quale uscì papa Alessandro Farnese, nel Cinquecentoe nel Seicento, in Quaderni dell'Ist. di storia dell'archit., XIII (1966), 73-78, pp. 109-15 passim;L. G. Cozzi, ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] lo sorprende la scomparsa di Clemente VII. Si infittiscono tra l colloquio col cardinal Farnese, ottiene un'udienza dal papa, "et vi stette più d'un hora pp. 547-556; L. Russo, G. D., in Belfagor, XIII(1958), pp. 386-402; A. Santosuosso, Vita di G. D ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] papa.
Scosso dall'irruenza di Carlo che non aveva mancato di ricordare l'esempio di Clemente A. S. Hume, IV-XII, London 1886-1916, ad Indices; ... (1554-1558), XIII, ibid. 1954, ad Indicem; Letters and papers. Foreign and domestic (1535-1547), a cura ...
Leggi Tutto
quirinale
(e Quirinale) agg. e s. m. [dal lat. Quirinalis]. – Propriam. agg., di Quirino, relativo a Quirino, divinità romana (lat. Quirinus) identificata, nella leggenda delle origini, con Romolo dopo la sua apoteosi, e più tardi, in età...