DWERG, Hermann (Armanno)
Paul Berbee
Nacque a Herford, nella regione della Vestfalia (anche allora diocesi di Paderbom). La sua data di nascita è ignota, ma basandosi sulle date di acquisizione dei primi [...] D. era un Volquinus Dwerg che sotto il pontefice avignonese Clemente VII ottenne un beneficio nella chiesa parrocchiale di S. Giovanni a di eresia. Anche nel processo contro il papa avignonese Benedetto XIII (aprile-luglio 1417) il D. fece parte ...
Leggi Tutto
GUIDI, Iacopo
Stefano Calonaci
Nacque a Volterra il 14 ag. 1514 da Giovanni e Caterina Dorotea di Giovanni Inghirami, entrambi appartenenti a famiglie di antica origine cittadina.
Giovanni, nato nel [...] accompagnò Francesco Guicciardini a Marsiglia, dove Clemente VII e Francesco I conclusero le Simonetta che gli fece avere dal papa "un donativo et un continuo stipendio a guadagnarsi il favore di Gregorio XIII, con l'obiettivo di favorire Guido ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Berardo
Dietrich Lohrmann
Nacque prima del 1230 a Napoli, dove passò anche i primi anni della sua vita.
Secondo Caracciolo e Fabris, il padre era il Marino Caracciolo e menzionato nel registro [...] Benedetto Caetani, il futuro papa Bonifacio VIII, suo collega come notaio pontificio. Già Clemente IV apprezzò le sue doti chiesa di S. Nicola a Bari di patronato regio (Cod. dipl. barese, XIII, p. 23; de' Pietri, p. 14). Quattro anni più tardi, nel ...
Leggi Tutto
BRUNI, Francesco
Eugenio Ragni
Nacque a Firenze da Bruno di Orlando di Bruno da Vespignano intorno al 1315.
Sulla base del documento che attesta la sua elezione a notaio dei Priori per il quartiere [...] serviens armorum pape" citato in alcuni registri di Benedetto XII e Clemente VI dal 1342 al 1346, per acquisti di gioielli, tele, poeta gli rispose (Seniles, XIII 12) dichiarando la propria assoluta fiducia nella bontà del papa, e affermando di non ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO di Massa
Mauro Ronzani
Nacque probabilmente intorno al 1160, ignoriamo dove; si ritiene che suo padre fosse Oberto, figlio del marchese Alberto Corso (e fratello del marchese Guglielmo), e [...] i cardinali a ciò deputati da Clemente III emisero la sentenza che doveva già il disegno (concordato con il papa) di fare di Barisone il futuro 85-108; M.G. Sanna, Papato e Sardegna tra XIII e XIV secolo, tesi di dottorato, Univ. degli studi di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Silvano Giordano
Nacque il 31 luglio 1546 a Gazzuolo (presso Mantova), e fu battezzato con i nomi di Annibale Fantino. Dal padre Carlo, marchese di Gazzuolo, e dalla madre Emilia [...] breve del 2 maggio Gregorio XIII vi aveva nominato suo rappresentante 1593, per la morte di A. Sauli, Clemente VIII lo nominò vescovo di Pavia, mentre Mantova, ma l'interessato si rimise alla decisione del papa. Il 30 apr. 1593 fu nominato alla sede ...
Leggi Tutto
FERRAGATTI (Fieragatti), Nicola (Nicolaus de Bittonio)
Mario Sensi
Figlio di Nardo, nacque a Bettona (Perugia) intorno alla metà del sec. XIV. Nel 1376, già frate minore della provincia di S. Francesco, [...] consigliare al papa romano Innocenzo VII la convocazione di un concilio generale, considerata dai clementisti la via brevior n. 84;C. Piana, Chartularium Studii Bononiensis S. Francisci, saec. XIII-XVI, Quaracchi 1970, pp. 40 s., 168; T.N. Izbicki, ...
Leggi Tutto
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista
Cristiano Giometti
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista. – Fratelli, nacquero a Firenze rispettivamente il 4 ottobre del 1600 e il 17 settembre del 1599. Seppure [...] in onore di papa Urbano VIII a Pesaro Bibl.: Firenze, Biblioteca nazionale centrale, Magliabechi, XIII.34: G. Cinelli, Bozze delle sue bellezze Indagini sulle decorazioni secentesche del Casino Guadagni “di San Clemente” a Firenze, in Te, n.s., IV ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Landolfo
Marco Palma
Nacque a Napoli, con ogni probabilità nell'ultimo quarto del sec. XIII; apparteneva al ramo Rossi della famiglia Caracciolo. Suo padre Giovanni, creato cavaliere da [...] per circa sei mesi. L'idoneità del C. a perorare la causa di Giovanna davanti al papa è confermata dalla benevolenza che Clemente VI gli aveva poco tempo prima dimostrato inviandogli, il 21 maggio 1342, una lettera particolare per comunicargli ...
Leggi Tutto
BORGHESE CAFFARELLI, Scipione
Valerio Castronovo
Nato a Roma nel 1576 da Francesco Caffarelli e da Ortensia Borghese, sorella di Paolo V, assunse il cognome materno dopo l'assunzione dello zio al pontificato. [...] su Clemente VIII". Di fatto - a prescindere dal temperamento personale, di grande risolutezza, di papa Borghese 1903; L. von Pastor, Storia dei papi, XII, Roma 1930, pp. 44-52 e passim; XIII, ibid. 1931, pp. 28-36; XIV, ibid. 1932, 1, p. 34; 2, p. ...
Leggi Tutto
quirinale
(e Quirinale) agg. e s. m. [dal lat. Quirinalis]. – Propriam. agg., di Quirino, relativo a Quirino, divinità romana (lat. Quirinus) identificata, nella leggenda delle origini, con Romolo dopo la sua apoteosi, e più tardi, in età...