FILIPPO Benizi, santo
Franco Andrea Dal Pino
Nacque a Firenze, nel sestiere d'Oltrarno, nel 1233, da Giacomo e da una Albaverde. I suoi dati biografici divengono sufficientemente precisi solo dopo la [...] subito dopo l'incoronazione del nuovo papa (20 maggio 1285), e forse , e il 12 apr. 1671 Clemente X lo dichiarò santo.
Fonti e Id., Nuove schede per il santorale antico dei servi (secoli XIII-XVI), VI, La tradizione trecentesca dei "miracula" del ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque da Stefano il Vecchio, del ramo di Palestrina della famiglia, e da Gaucerande de l'Isle-Jourdain e fu forse il secondo dei loro sette figli. È attestato [...] de la Colonna lo remise denanti a lo papa. Torna'n gratia" (Vita di Cola (Divortium), Epistole metriche VI, XI, XII, XIII, Rime XXXIX (sonetto "Io temo sì de , Paris 1904-1947, ad Indicem;Suppliques de Clément VI (1342-1352). Textes et analyses, a ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Riccardo
Gerhard Baaken
Appartenente a una nobile famiglia normanna imparentata con la casa reale degli Altavilla, il D. nacque da Riccardo che nel Catalogus baronum (1167-68 [...] 'elezione fu confermata immediatamente da Clemente III e la guerra civile di Innocenzo III. Il 3 giugno 1208 il papa in persona giunse a San Germano, dove si . 318 s.; E. Winkelmann, Acta Imperii inedita seculi XIII, Innsbruck 1880, n. 100, p. 88; J. ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Cante
Giovanni Ciappelli
Appartenente a una delle più importanti famiglie nobili di Gubbio, nacque nella città umbra poco oltre la metà del secolo XIII da Pietro (o Petruccio) di Gabriello, [...] Napoleone Orsini, nominato dal papa legato nei territori della Chiesa tuttavia, fu tutt'altro che clemente, e anzi comminò un numero 90 s., 106, 115; Regesti di Rocca Contrada. Sec. XIII, a cura di V. Villani, Abbadia di Fiastra-Urbisaglia 1988, ...
Leggi Tutto
CELANO, Tommaso di (Thomasius comes Celani, Albe et Molisii, Thomas comes Celanensis, Thomasius de Celano)
Norbert Kamp
Figlio minore del nobile abruzzese Pietro conte di Celano, nacque probabilmente [...] , dopo i colloqui con il papa e i cardinali a Ferentino, presente, nella chiesa di S. Clemente, a un'udienza del cardinale -28; Id., I conti di Molise e Marsia nei secc. XII e XIII, in Atti e memorie del Convegno stor. abruzzese-molisano, 25-29 marzo ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 24 ag. 1562, da Gasparo di Vincenzo e da Andriana di Vettor Pisani "dal banco", il C. gode duna situazione ambientale privilegiata, anche se rattristata, [...] la tesi del papa della provenienza romana e "duchi di Ferrara" che di Clemente VIII nonché "fino a questi giorni . 440, 465, 512; advocem, XII, ibid. 1905, a cura dello stesso, e XIII, ibid. 1907, a cura di H. B. Hinds; Docc. sul barocco in Roma..., ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Bonifacio
Thérèse Boespflug
Nato in data imprecisata nella prima metà del sec. XIII da Ugolino, apparteneva al ramo parmense della famiglia dei conti di Lavagna, meno conosciuto di quello genovese [...] . Nel 1273 il F. seguì papa Gregorio X a Lione dove si sarebbe nel 1270. Nonostante Clemente IV avesse precedentemente 405; A. Vasina, L'elezione degli arcivescovi ravennati del sec. XIII nei rapporti con la Santa Sede, in Riv. di storia della ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Camillo
Georg Lutz
Figlio terzogenito di Bonifacio (I) e di Caterina Pio di Savoia, nacque nel 1552. Destinato alla carriera ecclesiastica, ottenne la tonsura già nel 1562 e nel 1573 [...] Valvisciolo, ottenne di lì a poco dal pontefice Gregorio XIII altri pingui benefici ecclesiastici tra i quali l'abbazia papa, dal gennaio a fine marzo 1595. Ma queste iniziative dovevano fallire in conseguenza del ravvicinamento di Clemente ...
Leggi Tutto
PIERLEONI
Marco Vendittelli
– Il capostipite di questo importante lignaggio romano fu Leone di Benedetto Cristiano, vir magnificus e laudabilis negotiator, figlio di un ebreo romano che aveva preso [...] figli di Pietro di Leone e fratelli del papa (Giovanni, Leone, Ruggero, Giordano, Guido) promozione al titolo presbiteriale di S. Clemente; l’anno seguente fu inviato dal a cavallo tra il XII e il XIII secolo, Guido. Fornito di una discreta cultura ...
Leggi Tutto
ENRICO
Lorenzo Paolini
Di questo vescovo di Bologna (1129-1145) non sono noti né l'origine - anche se il Masini lo indica come cittadino bolognese - né la famiglia, né l'eventuale carica ecclesiastica [...] Urbano III (27 genn. 1186), Clemente III (17 marzo 1188). Il fatto quale avevano fatto ricorso a papa Innocenzo Il che a sua G. Cencetti, Note di diplomatica vescovile bolognese dei secc. XI-XIII, in Scritti di paleografia e diplomatica in onore di V. ...
Leggi Tutto
quirinale
(e Quirinale) agg. e s. m. [dal lat. Quirinalis]. – Propriam. agg., di Quirino, relativo a Quirino, divinità romana (lat. Quirinus) identificata, nella leggenda delle origini, con Romolo dopo la sua apoteosi, e più tardi, in età...