COLLALTO, Antonio Rambaldo
Renzo Derosas
Appartenente al ramo di San Salvatore della nota famiglia comitale, la cui giurisdizione si estendeva su numerosi castelli della Marca Trevigiana, e che ancora [...] carico di doni che manifestavano l'apprezzamento del papa per la sua opera; della sua ambasceria egli 430-437; A. Zanelli, Il conclave per l'elezione di Clemente XII, in Arch. della R. Soc. rom. di storia patria, XIII (1890), pp. 7, 9, 51, 54, 60-65; ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Gaspare De Caro
Figlio di Camillo, signore di Sermoneta, e della seconda moglie di lui, Flaminia Savelli, appartenente alla nobile casata romana, nacque in Sermoneta il 14 febbr. 1526. [...] estranei gli interessi del figlio del papa all'episodio che segnò la rottura definitiva tra Gregorio XIII ed il C., la condanna Francesco Maria, nato intorno al 1580, cui nel 1600 Clemente VIII consentì, nonostante la illegittimità della sua nascita, ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni Battista
Massimo Ceresa
Nacque a Siena: la sua data di nascita oscilla, nelle fonti, tra il 1582 ed il 1585. Nei vari documenti che lo riguardano, contenuti nei Catalogi dell'Archivum [...] al Collegio Romano e confessore di Clemente IX), datato 28 sett. 1650 morte nel i 660, con una dedica al papa Alessandro VII. I due autori firmarono l'opera Cassiano dal Pozzo.... in Misc. di storia italiana, XIII (1874), pp. 152, 163 s., 258 ss.; ...
Leggi Tutto
LAPI, Paolo
Marcello Moscone
Romano, appartenne all'Ordine dei frati minori. Non è possibile stabilire con sicurezza il suo cognome né la sua data di nascita, avvenuta probabilmente non oltre i primi [...] la duplice elezione pontificia del 1378, aveva aderito al papa avignonese Clemente VII. Il L. si trovò dunque a operare francescani in Sicilia (secc. XIII-XV), in Francescanesimo e cultura in Sicilia (secc. XIII-XVI). Atti del convegno internazionale ...
Leggi Tutto
ELZEARIO de Sabran, santo
André Vauchez
Nacque nel 1285 o nel 1286 a Robians, vicino al castello di Ansouis (Vaucluse, Francia) da Ermengaud e da Laudune Albe, signora di Roquemartine. Il suo nome, [...] sett. 1351 (ibid., p. 523), Clemente VI ordinò l'apertura di una inchiesta sulla sommario, composto nel 1363 per papa Urbano V. Quest'ultimo, santi e dei beati dell'Ordine della penitenza (sec. XIII-XIV), in I frati penitenti di s. Francesco nella ...
Leggi Tutto
CARAFA (Caraffa), Decio
Georg Lutz
Nacque nel 1556 a Napoli, secondogenito di Ottaviano signore di Cerza Piccola, del ramo collaterale dei Carafa della Stadera, e di Marzia Mormile. Destinato alla carriera [...] insieme il cappello cardinalizio andarono deluse: Clemente VIII infatti si ammalò e morì al titolo di arcivescovo di Damasco, il papa gli conferì, il 7 genn. 1613, 1930, pp. 164, 194, 228 s., 242, 384 s.; XIII, ibid. 1931, pp. 29, 230, 232, 235, 242, ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Alexander Koller
Nacque a Genova il 15 nov. 1674, secondogenito del patrizio genovese Ranieri e della moglie Gironima Cuniquez. Padrino di battesimo fu il cardinale Girolamo Grimaldi, [...] abolito da Clemente XI nel 1714. Malgrado ciò Innocenzo XIII investì Carlo VI della Sicilia e il suo successore, Benedetto XIII, con la giunse tuttavia soltanto dopo la restituzione di Comacchio al papa da parte dell'imperatore (1725). A Passavia ...
Leggi Tutto
ESTE, Francesco d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 nov. 1516, da Alfonso I duca di Ferrara e da Lucrezia Borgia. Gli fu imposto il nome di Francesco in onore del re di Francia, vincitore a Marignano. [...] , a La Spezia, per ossequiare Clemente VII Medici, acerrimo nemico, lui caso di Montalcino speravano di darla al papa in cambio di Avignone e del Marfisa, Bologna 1980, ad Indicem; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, sub voce Este, tav. XIII. ...
Leggi Tutto
CARIONI, Battista (Battista da Crema)
Sosio Pezzella
Nacque a Crema tra il 1450 e il 1460 dalla nobile famiglia dei Carioni.
Si ignorano i nomi dei genitori, ma il padre esercitava presumibilmente l'arte [...] semipelagianesimo. Ciò provocò un intervento di Clemente VII il quale ordinò (breve Torelli, che riuscì ad avere dal papa una nuova autorizzazione a far risiedere le sue opere scompariranno dall'Indice diLeone XIII.
Oltre alle opere già citate, il ...
Leggi Tutto
MANETTI, Latino Giovenale
Simona Feci
Nacque a Roma nel 1485 o 1486, figlio unico di Porzia e Tommaso "de Juvenalibus". Nulla si conosce sugli studi e sui suoi primi passi nella Curia romana. Nel 1507 [...] notizia della liberazione di Clemente VII dopo il sacco di Roma; nel maggio 1529 fu incaricato dal papa e dal cardinale , in Rome in the Renaissance. The city and the myth. Papers of the XIII, Conference,1979, Binghamton, NY, 1982, p. 288 n. 11; F. ...
Leggi Tutto
quirinale
(e Quirinale) agg. e s. m. [dal lat. Quirinalis]. – Propriam. agg., di Quirino, relativo a Quirino, divinità romana (lat. Quirinus) identificata, nella leggenda delle origini, con Romolo dopo la sua apoteosi, e più tardi, in età...