FARNESE, Ranuccio
Andrea Zorzi
Figlio primogenito di Pietro di Ranuccio di Cola e di Pentasilea Dolci di Corbara, nacque presumibilmente nel penultimo decennio del XIV secolo.
In quel periodo la sua [...] papa scatenò contro il baronaggio ribelle. Inviato dapprima a Orvieto per mettere pace tra quella città e il cardinale di S. Clemente Ortalli, "... pingatur in Palatio...". La pittura infamante nei secoli XIII-XVI, Roma 1979, pp. 79, 133; M. Aymard-J ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Biagio (Blasio)
Mirella Giansante
Nacque a Roma, figlio naturale di Marcello Capizucchi e di unadonna di "civile" condizione originaria della Corsica, Diana, probabilmente nel 1546.
Il padre [...] sotto il pontificato di Gregorio XIII, trovandosi fra l'altro all nel corpo di spedizione che il papa inviava, sotto il comando di Giovanni i medesimi che ne fanno professione").
Alla morte di Clemente VIII, anche Paolo V confermò la carica al C ...
Leggi Tutto
ESTE, Filippo d'
Luisa Bertoni
Marchese di San Martino in Rio, nacque a Ferrara nel 1537, figlio di Sigismondo - discendente di Sigismondo figlio di Niccolò (III) e fratello di Ercole I - e di Giustina [...] a rendere omaggio a Gregorio XIII e a ringraziarlo di aver 485 s.) conserva un foglio inviato al papa del seguente tenore: "Li fondamenti per li 1928, pp. 554 ss.; A. Gasparini, Cesare d'Este e Clemente VIII, Modena 1960, pp. 22 ss., 29; L. Chiappini, ...
Leggi Tutto
PETRONI, Riccardo
Paolo Nardi
PETRONI, Riccardo (Ricardus de Senis). – Nacque da famiglia di oscure origini, presumibilmente intorno alla metà del XIII secolo.
Non si può provare che suo padre, di nome [...] eletto l’arcivescovo Bertrand de Got (Clemente V), con il quale Petroni instaurò salute lo aveva costretto a chiedere al papa una licenza di due anni che gli pp. 80, 96; Iuris interpretes saec. XIII, curantibus scholaribus Leidensibus, duce E.M. ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Uberto (Oberto) di
Aldo A. Settia
Fratello di Bonifacio, vescovo eletto di Asti dal 1244 al 1260, e di Alemanno Emanuele e Guido.
Non è possibile stabilire la relazione di parentela, che [...] successivo venne incaricato dal papa di sottoporre il 1906, nn. 121, 570, 615; Les registres de Clément IV(1265-1268), a cura di E. Jordan, Paris G. Biscaro, Gli estimi del Comune di Milano nel sec. XIII, in Arch stor. lombardo, LV (1928), p. 433 n ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Giacomo
Umberto Coldagelli
Nacque a Bologna l'8 maggio 1548, figlio naturale di Ugo, il futuro pontefice Gregorio XIII, allora semplice chierico, e "de Madalena da Carpi dona soluta", come [...] da un nuovo commissario generale, Giulio Ongarese. Probabilmente il papa fu indotto a privare il figlio del comando dai grato a Gregorio XIII, che lo aveva chiamato nel Sacro collegio, per arrecare danno al figlio di lui, e da Clemente VIII, il ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Francesco Agostino
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo da Nicolino, signore di Cervignasco, e da Lucia Corvo. Secondo il Manno, nacque il 6 ott. 1593, quintogenito di dodici figli mentre il [...] padrona nel suo Stato come il papa in Roma..." (Claretta, Sui Maria in Vallicella dal card. di S. Clemente il 24 agosto dello stesso anno. Tre Dat., a. 1642, ff.372-373; Ibid., Misc. Arm. XIII, 33, f. 212;Archivio di Stato di Torino, Archivio di ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Niccolò
Dieter Girgensohn
Nacque intorno al 1335 (difficilmente dopo il 1340), probabilmente a Napoli. Suo padre Marino apparteneva al ramo dei Brancaccio Dogliuoli o Glivoli, sua madre [...] il 31 ottobre. Egli fu dunque fra i principali fautori di Clemente VII, che Urbano VI scomunicò e depose quali scismatici all'inizio corrispondenza in proposito con Benedetto XIII, cui il B. contribuì con lettere personali al papa e al confidente di ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Gaspare De Caro
Primogenito di Bonifacio, signore di Sermoneta, e di Caterina Pio di Savoia, nacque, quarto di questo nome, nell'anno 1542. Venne educato a Roma sotto la sorveglianza [...] per l'elezione di Gregorio XIV, di Innocenzo IX e di Clemente VIII. Così il C. riprendeva dignitosamente il proprio posto alla corte privo certamente delle grandi effusioni di Gregorio XIII e di papa Peretti, ma altrettanto alieno dai loro rovinosi ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Domenico
François Ch. Uginet
Nacque in Piemonte nel 1442 da Giovanni dei signori di Vinovo e da Anna Del Pozzo. Non si sa se abbia avuto una preparazione universitaria, ma senza dubbio [...] il trasferimento al titolo cardinalizio di S. Clemente (13 ag. 1479), il vescovato Arm. XXXIX., t. 15, f. 344).
Il papa riconosce il favore che Carlo I gli ha reso autorizzando in Torino..., in Miscell. di storia ital., XIII (1871),pp. 23-49;L. von ...
Leggi Tutto
quirinale
(e Quirinale) agg. e s. m. [dal lat. Quirinalis]. – Propriam. agg., di Quirino, relativo a Quirino, divinità romana (lat. Quirinus) identificata, nella leggenda delle origini, con Romolo dopo la sua apoteosi, e più tardi, in età...