DELLA GRECA, Ranieri (Neri)
Michele Franceschini
Nacque in Orvieto intorno alla metà del sec. XIII da un Ugolino. Il Waley ritenne che padre del D. fosse il giudice Ugolino, morto prima del 1247. Tuttavia, [...] degli anni Sessanta del sec. XIII, a causa dei condizionamenti creati dalla i papi francesi Urbano IV dal 1262 al 1263, Clemente IV nel 1266, e Carlo d'Angiò, con nominato dal D. per l'anno seguente, il papa e, in seconda istanza, lo stesso Guido di ...
Leggi Tutto
DORIA, Giannettino
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova nel 1573 da Giovanni Andrea, principe di Melfi, e Zenobia Del Carretto. Giovanissimo, fu inviato a studiare in Spagna, dove avrebbe compiuto anche [...] cardinalizia: nel 1604 fu così creato da Clemente VIII cardinale diacono di S. Adriano.
Nel ritornare a Roma per la morte del papa. Sbarcato a Ostia da una nave Storia dei papi, XII, Roma 1930, ad Indicem; XIII, ibid. 1931, ad Indicem; C. Giardina, L' ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido Novello
Mario Marrocchi
Figlio del conte Guido (VIII) e di Giovanna Pallavicini, nacque intorno al 1227.
Il padre era uno dei cinque fratelli - con molta probabilità il primogenito - discendenti [...] del Guidi. L'alleanza tra Clemente IV e Carlo d'Angiò fiaccava veniva vietato l'ingresso in Firenze finché il papa non glielo avesse riconcesso. Nel 1282 l attinenti alle complesse vicende toscane del secolo XIII. In particolare, molto spazio è stato ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 19 marzo 1686, quarto dei sette figli di Francesco di Nicolò e di Lucrezia Dolfin di Daniele.
La famiglia, che costituiva il ramo di S. Maurizio della [...] , quando invece era risultata vana l'opposizione del papa alla nomina cardinalizia del Cienfuegos, pretesa da Carlo VI potenze avevano esercitato forti pressioni su Clemente XI; con Innocenzo XIII aveva saputo sollecitare efficacemente il concorso ...
Leggi Tutto
MALACRIDA, Marzio
Filippo Crucitti
Nacque nella seconda metà del secolo XVI a San Vito al Tagliamento - presso Pordenone - da Gaspare, podestà cittadino nel 1565. Apparteneva al ramo di una nobile e [...] 1586), che non lasciava discendenti. Il papa Sisto V gli ordinò di proseguire ugualmente Sigismondo III di illustrare a Clemente VIII la difficile situazione determinatasi in , c. 622); Ad Ludovicum XIII Galliae et Navarrae regem Christianissimum, ...
Leggi Tutto
INNOCENZO V, papa
Paolo Vian
Pietro di Tarantasia nacque intorno al 1224 nella Tarantasia propriamente detta, nell'alta valle dell'Isère. Prese l'abito domenicano intorno al 1240 nel convento di Lione [...] provinciale di Francia, svolgendo anche - secondo le direttive di Clemente IV - un'intensa attività di predicatore della crociata.
Dopo da Leone XIII il 14 marzo 1898 e la sua memoria liturgica è fissata al 22 giugno.
Come primo papa domenicano, I ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, santo
Maria Pia Alberzoni
Vescovo di Pavia, nacque probabilmente negli anni Trenta-Quaranta del XII secolo: non è noto il nome della famiglia.
Secondo una tarda tradizione L. discendeva dalla [...] I nello scontro che lo opponeva a papa Alessandro III, alleato di Milano e , L. fu incaricato da Clemente III di adoperarsi perché ai p. 249; Id., Gli umiliati a Pavia nei secoli XII e XIII, in Sulle tracce degli umiliati, a cura di M.P. Alberzoni ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Giacomo (Iacopo)
Giovanni Ciappelli
Nacque a Gubbio da Cante di Pietro verso la fine del sec. XIII. Fu nominato cavaliere prima del 12 ag. 1326: in quella data compare infatti già con il titolo [...] Il 15 ottobre dello stesso anno, papa Benedetto XII, contro la consuetudine che Firenze.
Moriva intanto Clemente VI, e il suo in Nozze Martini - Benzoni, Forlì 1893, pp. V-VIII, XIII-XXI; M. Antonelli, Notizie umbre tratte dai registri del Patrimonio ...
Leggi Tutto
GALLICCIOLLI, Giambattista
Paolo Preto
Nato a Venezia il 17 maggio 1733 da Paolo e da Adriana Grismondi, ricevette un'istruzione privata da Jacopo Scattaia, mediocre precettore; nel 1749 abbracciò lo [...] G. venne chiamato a proseguirne l'opera: completò il tomo XIII, compilò per intero il XIV e redasse gli indici generali apostolo. Traduzione dal greco… (ibid. 1797); Lettere di s. Clementepapa I tradotte dal greco e dal siriaco (ibid. 1798); Lettere ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bartolo da Siena
Elisabetta Campolongo
Non si conosce la data di nascita di questo orafo senese documentato dal 1364 al 1404.
Si deve a Müntz (1888, al quale si rimanda per i documenti citati [...] Cioni, Scultura e smalto nell'oreficeria senese dei secoli XIII e XIV, Firenze 1998, pp. 296-300).
Aragona re di Sicilia per comunicare a papa Gregorio XI la sua ascesa al trono. il pontificato dell'antipapa avignonese Clemente VII, in cui è attestato ...
Leggi Tutto
quirinale
(e Quirinale) agg. e s. m. [dal lat. Quirinalis]. – Propriam. agg., di Quirino, relativo a Quirino, divinità romana (lat. Quirinus) identificata, nella leggenda delle origini, con Romolo dopo la sua apoteosi, e più tardi, in età...