GIALLO, Iacopo del, detto Giallo fiorentino
Maria Giovanna Sarti
Poche sono le notizie documentarie su questo pittore, nato probabilmente a Firenze intorno al 1500 da Antonio, pittore locale. Il suo [...] cardinale Giulio de' Medici, eletto quell'anno papa con il nome di Clemente VII. Così fu, almeno per il G villa Badoer: G. Fiorentino e Augustin Hirschvogel, in Arte veneta, LI (1997), pp. 41-49; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIII, p. 579. ...
Leggi Tutto
PEDRINI, Paolo Filippo Teodorico
Stefania Nanni
PEDRINI, Paolo Filippo Teodorico. – Nacque il 30 giugno 1671 a Fermo, primo dei sei figli di Giovanni Francesco, notaio e pubblico archivista, e di Maria [...] la condanna dei riti cinesi ribadita da Clemente XI con la costituzione Ex illa die di aver male informato il papa favorendone le decisioni antigesuitiche e ), pp. 270-287; IX (1953), pp. 149-151; XIII (1957), pp. 139-147, e dai decisivi studi di J ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Ludovico Gualtiero
Valentina Gallo
Nacque a Orvieto il 12 ott. 1706. Si ignora l'identità dei genitori. La famiglia era imparentata con i Pamphili e annoverava due cardinali, [...] Benedetto XIII il G. divenne referendario utriusque Signaturae (24 genn. 1730) e nello stesso anno, regnante Clemente XII, reciproca fiducia fra il massone e il G. sono confermate dall'appello al papa del 3 ag. 1751 - di cui il G. fu ispiratore - da ...
Leggi Tutto
PISTORE
Giuseppe Gardoni
(Pistor). – Nato in un anno imprecisabile della prima metà del XII secolo, se ne ignora la famiglia di origine così come nulla è dato sapere sulla sua formazione. Almeno dal [...] colà riunitosi sotto la guida di papa Lucio III (presente a Verona Poco dopo, intervenne per incarico di Clemente III in una controversia fra i oblio: storie di vescovi uccisi in Italia nordorientale (secoli XIII-XIV), in L’évêque, l’image et la mort. ...
Leggi Tutto
BORTONI (Bortone, Bertone), Giovanni
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Quindici (Avellino) il 22 sett. 1678 da Aniello e Anna Santoniello. Frequentò il seminario di Napoli - il cui rinnovamento era stato [...] Il B. eseguì il desiderio di Clemente XI. La sua scrittura, di cui dal cardinale Albani.
Benedetto XIII lo creò priore della stessa a Napoli nel Settecento, Bari 1950, p. 28; E. Papa, Politica ecclesiastica nel regno di Napoli tra il 1708 e il 1710 ...
Leggi Tutto
ALBERGATI, Vianesio
Giuseppe Alberigo
Nacque a Bologna da Fabiano presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XV e si addottorò, sempre a Bologna, in entrambi i diritti nel 1516. Circa in questo periodo [...] avversari più accesi del papa. Una ricerca in argomento 198 e 17) e nelle Scritture del Senato (XIII e XV).
Gli studiosi non si sono mai 447 n. 1080; Della venuta e dimora in Bologna... di Clemente VII... cronaca, a cura di G. Giordani, Bologna 1842, ...
Leggi Tutto
D'ELCI, Raniero
Luisa Bertoni
Della famiglia dei marchesi di Monticiano, conti d'Elci, uno dei rami dei Pannocchieschi di Siena, nacque a Firenze il 7 marzo 1670 da Filippo, marchese di Monticiano e [...] la questione, che passò anche al vaglio dello stesso Clemente XI. Il papa riconobbe come legittima la richiesta dei cavalieri, in quanto pontine sotto Benedetto XIII, e finalmente il 14 giugno scrisse al papa dichiarandosi contrario all' ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 nov. 1579, terzogenito (ma i primi due figli morirono in tenera età) di Giovanni di Marcantonio e di Chiara Dolfin di Lorenzo. La famiglia, che [...] qui infatti poté ottenere da Clemente VIII la nomina a chierico aveva chiesto di sottoporre al papa una "rosa" di quattro L. von Pastor, Storia dei papi..., XII, Roma 1930, pp. 24, 28-30; XIII, ibid. 1931, pp. 27-31, 229, 235-236, 240, 242-246, 713, ...
Leggi Tutto
CALANDRINI
Francesca Luzzati Laganà
Famiglia originaria di Luni ed emigrata a Sarzana: ebbe il suo capostipite in un Buongiovanni, vissuto nella prima metà del secolo XIII. Il figlio di Buongiovanni, [...] Francesco Guinigi, rappresentò la Repubblica dinanzi a Clemente VII, assolvendo il delicato incarico di chiedere et monache" per cui anche i Lucchesi si erano rivolti al papa, mentre d'altra parte l'"ambasciatore cesareo" aveva "dicto come è ...
Leggi Tutto
PIESTRINI, Giovanni Domenico
Rita Randolfi
PIESTRINI (Piastrini, Pistrini, Pestrini), Giovanni Domenico. – Nacque a Pistoia il 4 settembre 1680 da Francesco Maria di origine aretina, pittore e suo primo [...] Traiano, per la navata centrale della basilica di S. Clemente a Roma, di cui esiste un dipinto preparatorio, decisamente visto un proprio membro diventare papa, il duca di Poli, fratello di Innocenzo XIII, commissionò a Piestrini la decorazione ...
Leggi Tutto
quirinale
(e Quirinale) agg. e s. m. [dal lat. Quirinalis]. – Propriam. agg., di Quirino, relativo a Quirino, divinità romana (lat. Quirinus) identificata, nella leggenda delle origini, con Romolo dopo la sua apoteosi, e più tardi, in età...