LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1460, nella parrocchia di S. Fosca, dal patrizio Tommaso di Nicolò e da Paola Cappello di Vettore di Giorgio.
Il padre, personaggio di notevole [...] banco, per Roma per staffeta, chiamato dal papa, et è forte suo amico. Etiam el fiol straordinaria inviata per l'elezione di Clemente VII: "E li oratori" . Lattes, La libertà delle banche a Venezia dal secolo XIII al XVII…, Milano 1869, pp. 16, 19; I ...
Leggi Tutto
GENTILE da Montefiore (Gentilis de Monteflore)
Laura Gaffuri
Originario di Montefiore dell'Aso, nei pressi di Ascoli Piceno, dovette nascere poco dopo la metà del secolo XIII. Non è noto quando entrò [...] conclave tenutosi a Perugia, la candidatura del cardinale Bertrand de Got, eletto papa con il nome di Clemente V (5 giugno 1305). Nel corso del suo viaggio verso Lione, dove Clemente V fece radunare i cardinali per essere incoronato (14 novembre), G ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Simone
Marina Caffiero
Nacque a Sezze (ora prov. di Latina), nella parte meridionale dello Stato della Chiesa (non a Serra, come a partire dal Villarosa scrivono tutti i biografi), il [...] eccellente pittore" di Carli (p. XIII) - in quanto egualmente reo di , ponderoso volume in folio, dedicato a Clemente XIV, il cui titolo, assai simile a , Arm. VII, 82: lettera dei D. al papa). A seguito di questa denuncia Pio VI decretò, il ...
Leggi Tutto
DEL POZZO, Simone
Salvatore Fodale
Nacque nella prima metà del sec. XIV da famiglia messinese, ma abitante a Castroreale. Entrato a Messina nell'Ordine dei frati predicatori, passò in seguito nel convento [...] vi si poté recare perché gravemente malato e ottenne dal papa Urbano V, il 16 dic. 1362, di potere maggioranza dei curiali allo scisma di Clemente VII. La sostituzione poté avere per autorità propria e di Benedetto XIII - l'antipapa Pedro Martinez de ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pietro
Daniel Waley
Nacque intorno al 1260da Giovanni di Oddone, del ramo colonnese di Palestrina, e da una Orsini; almeno quattro dei suoi fratelli raggiunsero la maturità, tra cui Stefano, [...] tempo di Clemente V che uno storico, A. Eitel, lo ha descritto come uno dei più influenti consiglieri del papa. Egli fu S. Maria Maggiore, in Zeitschrift für Kunstgeschichte, XXXVI (1973), pp. 22-38; Dict. D'Hist. et de Géogr. Eccl., XIII, col. 338. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIV, papa
Wolfgang Huschner
Pietro fu vescovo di Pavia, terzo di questo nome, dal 971-972 al 983. Nulla sappiamo di certo sulle sue origini. Secondo una notizia contenuta nel Liber pontificalis, [...] da Giovanni XIII nel 972, per venire incontro al desiderio dell'imperatrice. Con una sua lettera, il papa informò Pietro vescovili di Cremona, Lucca e Lodi e dei monasteri di S. Clemente a Casauria e S. Vincenzo al Volturno. In un caso egli ...
Leggi Tutto
CONTARELLI (Cointerel, Cointrel, Cointereau), Matteo (Matthieu)
Gigliola Fragnito
Figlio di Hilaire Cointrel (o Cointerel o Cointereau) e di Yvonne Vivan, nacque nel 1519 in Francia, nell'Anjou, non [...] , non ne havendo fatto in 22 mesi che è Papa, se non il nepote solo... Degli uffici mons. per non essere stato consultato, Gregorio XIII elevò alla porpora il C., cui francese della chiesa di S. Luigi a Clemente VIII, "la cappella di San Matteo ...
Leggi Tutto
CAIMO, Pompeo
Gino Benzoni
Nato a Udine, il 13 sett. 1568, dai nobili Giacomo e Chiara del Merlo, quivi iniziò gli studi che ultimò a Padova, ove, avendo seguito in particolare le lezioni di Francesco [...] vantato la sua abilità.
Morto Clemente VIII, poté da vicino seguire primo piano. Dalla gratitudine di papa Borghese per il Montalto qualche beneficio 360, 603, 649; L. von Pastor, Storia dei papi, XIII, Roma 1931, p. 934; N. Spano, L'università di ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VII, papa
Amedeo De Vincentiis
Cosmato (Cosimo, Cosma) Migliorati nacque a Sulmona nel 1336 da una famiglia nobile, di tradizioni militari ma con interessi anche in campo mercantile. Entrato [...] che questi era confluito nel Collegio dei cardinali dell'antipapa Clemente VII, Cosmato fu nominato da Urbano VI arcivescovo di che Benedetto XIII aveva intrapreso verso l'Italia, con l'appoggio militare di Luigi II d'Angiò, contro il papa romano ...
Leggi Tutto
CARRARA, Conte da
Michele Franceschini
Figlio naturale di Francesco il Vecchio, signore di Padova, e della nobile Giustina Maconia, nacque a Padova verso la metà del XIV secolo. Compiuti gli studi di [...] Filiberto di Naillac, designato dall'antipapa Clemente VII. Dei buoni rapporti tra il incarichi diplomatici e richieste per il papa. Fu poi grazie alla mediazione del in Arch. stor. per le prov. napol., XIII (1888), p. 34; N. Palma, Storia ...
Leggi Tutto
quirinale
(e Quirinale) agg. e s. m. [dal lat. Quirinalis]. – Propriam. agg., di Quirino, relativo a Quirino, divinità romana (lat. Quirinus) identificata, nella leggenda delle origini, con Romolo dopo la sua apoteosi, e più tardi, in età...