PICCOLOMINI, Celio
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Celio. – Nacque a Siena nel 1609 da Alessandro Piccolomini Carli e da Lucrezia Ugurgieri, appartenenti a importanti famiglie del patriziato locale.
A [...] guadagnò le simpatie di Luigi XIII. Accanto al Bichi il Piccolomini dovette inoltre occuparsi della pace tra il papa e i principi italiani . Ricevuto l’arcivescovato durante il pontificato di Clemente X Altieri, Piccolomini lo tenne per circa un ...
Leggi Tutto
PAZZI, Ranieri
Federico Canaccini
PAZZI, Ranieri (o Rinieri). – Detto Ranieri Pazzo, del Valdarno, vissuto a cavallo della metà del XIII secolo, fu uno dei capi della fazione ghibellina attiva nell’area [...] necessario contestualizzarlo nell’aspro conflitto che opponeva il papa e Carlo d’Angiò a Corradino e i trovarono rifugio a Ganghereto, che Clemente IV colpì subito con la scomunica senesi colti di sorpresa (Inferno XIII, 118-121).
Nei mesi che ...
Leggi Tutto
GIALLO, Iacopo del, detto Giallo miniatore
Maria Giovanna Sarti
Scarse le notizie biografiche su questo miniatore, di origine fiorentina e di cultura tosco-romana, documentato in Veneto tra il quarto [...] di pontificato di Clemente VII, durante i quali molti artisti provenienti dalla città natale del papa si trasferirono a Firenze 1985, ad indicem; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIII, p. 579; D.E. Colnaghi, A Dictionary of Florentine painters ...
Leggi Tutto
FELICE da Cantalice, santo
Sergio Rivabene
Nacque a Cantalice, in provincia di Rieti, il 18 maggio del 1513, terzo dei cinque figli di Sante Porro e Santa Nobili.
Essendo la sua famiglia di umili condizioni, [...] da Roma, quando si recò da Gregorio XIII a Frascati, per ottenere dal papa la revoca della scomunica contro Cittaducale).
del 1624. Proclamato beato nel 1625, F. verrà canonizzato da Clemente XI il 22 maggio 1712, giorno nel quale lo si festeggia. ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Camillo
Mirella Giansante
Nato a Roma nel 1537 da Marcello e da Lavinia Incoronati, ricevette una buona educazione anche letteraria, ma ben presto manifestò una grande inclinazione per le [...] accusa di omicidio. Per questo Gregorio XIII lo escluse dagli impieghi pubblici, esporgli un progetto d'invasione della Francia, ma Clemente VIII vietò al C. di partecipare all' Egli si distinse all'assedio di Pápa, ove trattò la resa della fortezza ...
Leggi Tutto
CAMPORI (Campora), Pietro
Rotraut Becker
Nacque da Giammaria e da Vittoria dei conti Sandonnini verso il 1553 a Castelnuovo di Garfagnana. Successivamente la famiglia si trasferì a Modena, ove fu aggregata [...] contare sui cardinali di Clemente VIII e sul cardinale ; A. Tassoni, Il conclave in cui fu eletto Papa Gregorio XV, a cura di C. Stornaiolo, in , p. 151; L. v.Pastor, Storia dei papi, XIII, Roma 1931, ad Indicem;A.Bastiaanse, Teodoro Ameyden (1586- ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Tommaso
Hubert Jedin
Terzogenito di Giovanni Zaccaria e di Dorotea di Tommaso Tebaldi, nacque tra il 1481 e il 1483 a Pavia, ove il padre era professore di diritto civile; trascorse però la [...] riconfermato nella nunziatura da Clemente VII, cadde in disgrazia di questo papa per aver notificato alla Signoria prima di riconvocare il concilio a Trento (ibid., VIII, pp. 109 ss.; XIII, 1, pp. 452-55, 563-72).
Il C. opinò che il concilio ...
Leggi Tutto
DUKNOVIĆ, Giovanni (Ivan; Giovanni Dalmata; Giovanni da Traù)
Dusko Keckemet
Figlio di Stefano, tagliapietre, nacque in Dalmazia, a Traù (Trogir) o nei dintorni, circa il 1440. Lo storico anconitano [...] diocesano di Norcia.
Morto nel 1471 il papa Paolo II, il nipote, cardinale Marco Bregno, nella chiesa di S. Clemente a Roma, sono del D. i pp. 51-78; C. Fisković, Ivan D. Dalmata, ibid., XIII (1967), 1-3, pp. 265-270; Id., Lascoperta del portale ...
Leggi Tutto
BATTAGLI (Battaglia), Gozio
Zelina Zafarana
Nacque a Rimini, nella contrada di S. Agnese, da Balduccio - si ignora in quale anno -, e fu battezzato nella cattedrale.
Molto improbabile è la sua identificazione [...] canonico e civile, che, negli ultimi anni del sec. XIII, fu inviato dal cardinale Matteo Rosso Orsini alla corte di Venceslao .
Fonti e Bibl.: Regestum Clementis Papae VI, VI, Romae 1885, n. 7505; Tables des Registres de Clément V..., a cura di Y. ...
Leggi Tutto
LAPPOLI, Giovanni Antonio
Monica Grasso
Nacque ad Arezzo nel 1492, da Matteo di ser Jacopo di Bernardo, pittore allievo di Pietro Dei, detto Bartolomeo della Gatta, e da Caterina di Guittone d'Ottaviano [...] seguito di Paolo Valdambrini segretario di Clemente VII, dove ritrovò il Rosso .).
Smarrita la Madonna destinata al papa e i disegni eseguiti a Roma Moriondo, Immacolata e santi, in Arte in Valdichiana dal XIII al XVIII secolo (catal.), a cura di L. ...
Leggi Tutto
quirinale
(e Quirinale) agg. e s. m. [dal lat. Quirinalis]. – Propriam. agg., di Quirino, relativo a Quirino, divinità romana (lat. Quirinus) identificata, nella leggenda delle origini, con Romolo dopo la sua apoteosi, e più tardi, in età...