CARRARA DEI VASCONI, Gerardo (Gerardo da Bergamo)
Marco Palma
Nacque a Serina (Bergamo) verso la fine del sec. XIII. Come egli stesso afferma in uno schema di testamento conservato all'Archivio capitolare [...] definì la questione teologica nel senso voluto dalla tradizione con la costituzione Benedictus Deus (1336), e il secondo, divenuto papa col nome di Clemente VI, ricompensò in un secondo tempo anche il C. con la nomina a vescovo di Savona (1342).
All ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giacomo
François-Charles Uginet
Nacque nel 1350 in Piemonte, forse a San Germano Vercellese. Era diacono, dottore in diritto e canonico della cattedrale di Vercelli quando, nemmeno un anno [...] suoi aderenti. Sicché il 27 luglio 1385 Clemente VII si risolse a decretare che gli appelli benefici quei sostenitori di Urbano VI, il papa di Roma, che avessero riconosciuto l'autorità . 1404,una bolla di Benedetto XIII gli confermò poco dopo, il ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Bonifazio
Gaspare De Caro
Figlio del conte Antonio, gentiluomo di Alfonso II d'Este e governatore di Modena, e di Isabella di Alberto Turchi, nacque a Ferrara nel 1571. Compì gli studi giuridici [...] doveva godere di queste intenzioni del papa dopo il ritorno di lui da Ferrara febbr. 1601 il B. ottenne da Clemente VIII di poter cambiare il proprio titolo , Storia dei papi…, XII ,Roma 1930, pp. 6, 26, 28; XIII, ibid. 1931, pp. 29, 31 s., 230, 714. ...
Leggi Tutto
BELFORTI, Ranieri
Ottavio Banti
Figlio di Belforte e fratello di Ottaviano, nacque a Volterra nella seconda metà del sec. XIII. Divenuto canonico della cattedrale della sua città, si guadagnò la stima [...] difatti avvenne dopo pochi mesi di sedevacanza. Dallo stesso papa gli fu concesso inoltre, per alleviarlo dalle spese trattato di alleanza, fu irremovibile nel suo diniego, cosicché tanto Clemente V quanto più tardi, nel 1316, Giovanni XXII, furono ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTADe Rossi, santo
Dario Busolini
Nacque a Voltaggio, presso Genova, il 22 febbr. 1698, da Carlo e da Francesca Anfossi. A dieci anni entrò a servizio, come paggio, dei nobili genovesi [...] dalla presenza nel coro, concessagli da Clemente XII nel 1739 e confermata in il 13 maggio 1860, G. fu canonizzato da Leone XIII l'8 dic. 1881.
G. ha lasciato i lettere al parroco di Rocca di Papa Pietro Santovetti (Fragnelli), mentre sono ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Gian Pietro
Carlo Fantappiè
Nacque a Siena nel luglio 1682 da Girolamo, cancelliere del magistrato dei Conservatori, e da Nobilia Bigelli, secondo di quattro figli. Fu inviato nel seminario [...] presso il convento senese, sul colle di S. Clemente. Per eccezione gli venne lasciato il nome di di una certa rinomanza. Benedetto XIII lo nominò teologo del concilio protettore di far nominare direttamente dal papa il successore e indicarono nel ...
Leggi Tutto
BONITO, Ludovico
**
Nacque ad Agrigento, intorno alla metà del sec. XIV, da nobile famiglia amalfitana trasferitasi in Sicilia alla fine del sec. XIII. Non è noto dove compisse gli studi che, secondo [...] avvento al trono nel 1387, si era schierato dalla parte dell'antipapa Clemente VII.
Il 10 nov. 1388 il B. convocò in Palermo un con il titolo di S. Maria in Trastevere. Fedelissimo al papa, anche dopo la sua deposizione ad opera del concilio di Pisa ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Giacomo
Federico Ruozzi
PICCOLOMINI (Amadori Piccolomini), Giacomo. – Nacque il 31 luglio 1795 a Siena, da Giulio Cesare Amadori Piccolomini e Giovanna Jackson. Fu il secondogenito di sei [...] del Buon governo, fondata da Clemente VIII con la costituzione Pro commissa ossia memorie intorno al viaggio della Santità di N. S. Papa Pio IX per l’Italia centrale, t. 1, Roma 1860 , Grégoire XVI, Pie IX et Léon XIII, 1800-1903, Montréal 2007, p. 747 ...
Leggi Tutto
CENTI, Bonaventura (Bonaventura da Venezia, Bonaventura Veneto)
Gaspare De Caro
Nacque da Onorio, negli ultimi anni del secolo XV.
Non è noto il luogo di nascita, che è forse da identificare in Venezia, [...] IV, inviata da Venezia il 4 ott. 1532a Clemente VII per presentargli il C., "predicatore et confessore storia, di lettere, di arti, XIII(1911), pp. 34 s., 89 s., 92, 112 s.; G. M. Monti, Ricerche su papa Paolo IV Carafa con 108 docum. inediti ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Agostino
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze il 17 sett. 1504 da Piero di Francesco di Nero di Filippo e da Ginevra di Clemente Guidotti.
Il padre, ricoprendo per la prima volta il [...] in Umbria e a Spoleto. Ma la morte di Clemente VII (25 sett. 1534) minò le posizioni di potere invece venne concessa dal nuovo papa Paolo III a Bindo Altoviti nel in seguito all'intervento di Gregorio XIII a favore della popolazione locale.
Morì ...
Leggi Tutto
quirinale
(e Quirinale) agg. e s. m. [dal lat. Quirinalis]. – Propriam. agg., di Quirino, relativo a Quirino, divinità romana (lat. Quirinus) identificata, nella leggenda delle origini, con Romolo dopo la sua apoteosi, e più tardi, in età...