EGIDIO da Perugia (Aegidius Spiritalis)
Raniero Orioli
Nacque, forse a Deruta presso Perugia, nella seconda metà del sec. XIII.
Le notizie biografiche su di lui sono alquanto scarne. Il Pellini, nella [...] Clemente V, cosi E. esalta la figura di Innocenzo III e di papa Caetani, stigmatizzando i danni prodotti dalla bolla Meruit di Clemente per originalità da quanto reperibile in altri trattati filocuriali del XIII e XIV secolo e la singolarità di E. non ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI (Gilioli, Zilioli), Girolamo
Guido Dall'Olio
Nacque con ogni probabilità a Ferrara, da Alfonso e da Ludovica Argenti, intorno alla metà del XVI secolo.
La famiglia, di origine mercantile, dovette [...] risalgono agli inizi del pontificato di Gregorio XIII (eletto nel 1572), quando fu inviato e necessitava del riconoscimento dal papa. A questo scopo, il inviato della città di Ferrara a Roma, dove Clemente VIII e poi Paolo V lo nominarono cavaliere ...
Leggi Tutto
DELLO STECCUTO, Onofrio
Franca Allegrezza
Nacque, probabilmente a Firenze, nella prima metà del sec. XIV. Sulla prima parte della sua vita non si sa nulla di preciso: non sappiamo se egli fosse fiorentino [...] vescovo Simone Pagani a Forlì, il D. veniva nominato dal papa successore di quest'ultimo. Volterra sarebbe stata sua diocesi per poco . Nel dicembre del 1394 il successore di Clemente VII, Benedetto XIII, inviava propri legati a Firenze per sondare ...
Leggi Tutto
DUCENTA, Andrea di
Norbert Kamp
Nacque nella prima metà del sec. XIII da una farniglia di Capua, immigrata, certamente prima della sua nascita, dalla vicina Ducenta. La sua vita fu segnata dal fatto [...] situazione politica del momento non giunse a destinazione e il papa fu costretto a rinnovarlo due anni dopo, nel settembre del degli Angioini, nel dicembre dello stesso anno il pontefice Clemente IV incaricò il D., suddiacono e cappellano papale, ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Benedetto
Giovanna Balbi
Canonico della cattedrale di Genova, fu nominato vescovo di Ventimiglia da Urbano VI, l'8 ott. 1382, succedendo a Iacopo Fieschi, trasferito alla cattedra di Genova.
Questo [...] vescovo Bertrand Imberti de Apt (eletto da Clemente VII nel 1380); l'altra, con centro , di Gregorio XII e di Benedetto XIII (J. Vincke, Schriftstücke zum Pisaner supporre che, secondo le intenzioni del papa, avesse raggiunto un compromesso con il ...
Leggi Tutto
GIULIO di Costantino
Dario Busolini
di Nacque a Perugia verso il 1503, secondo quanto egli stesso afferma nelle cronaca della sua città da lui composta; suo padre era "Costantino di Giuliano di ser [...] e i consoli, alla presenza di Clemente VII di passaggio nella città sulla chiude con la notizia della morte di papa Paolo III). Ci è tramandata, G. di C., in Arch. stor. italiano, s. 5, XIII (1894), pp. 177-183; A. Bellucci, La Biblioteca comunale ...
Leggi Tutto
JACOVACCI, Ascanio
Alexander Koller
Nacque probabilmente intorno al 1550 da una famiglia romana di grandi tradizioni che diede alla Chiesa diversi cardinali. Marzia, prozia dello J. e sorella del cardinale [...] in utroque iure, nel 1577 sotto Gregorio XIII con la nomina a referendario delle due , Gregorio XIV a Jesi nel 1591 e sotto Clemente VIII, nel 1594, ritornò a Orvieto. Già alla in passato dall'imperatore e dal papa per coinvolgere la Toscana in un ...
Leggi Tutto
LEONI, Giovan Francesco
Paola Cosentino
Nacque ad Ancona nei primi anni del XVI secolo.
Il L. non va confuso con l'omonimo Giovan Francesco Leoni da Carpi (o della Lunigiana), autore di una favola pastorale [...] Benedetto Accolti, che aveva avuto da Clemente VII la legazione a vita della Marca dalla città di Ancona al papa per il suo atteggiamento dispotico a Giacomo Boncompagni, figlio naturale di Gregorio XIII e dedicatario della raccolta di Manfredi.
...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Giovanni
Elena Fasano Guarini
Figlio di Silvestro e di Lisa Deti, nacque non a Fano, dove il padre soggiornò nel 1534, come dice il Litta, ma parecchi anni prima, probabilmente a Firenze. [...] di Ugo Boncompagni (futuro Gregorio XIII), che il papa aveva allora formalmente costituito giudice nella assertori dello spirito della Controriforma. Se è vero quanto affermava Clemente VIII più tardi, egli aveva avuto una parte importante nelle ...
Leggi Tutto
BERSATORI, Nicola
Paola Supino
Pronipote di Nicola Bersatori e oggetto di una sua concessione (1301), compare, con il titolo di canonico della cattedrale aostana, in un documento dei 17 dic. 1317 tra [...] B. ricevette inimediatamente da papa Giovanni XXII una lettera . Il 3 apr. 1351, su mandato di Clemente VI, il B. si recò a Torino per X, Paris 1930, n. 53244; XI, ibid. 1930, n. 57353; XIII, ibid. 1933, nn. 63003, 63007; Le Livre rouge de la cité ...
Leggi Tutto
quirinale
(e Quirinale) agg. e s. m. [dal lat. Quirinalis]. – Propriam. agg., di Quirino, relativo a Quirino, divinità romana (lat. Quirinus) identificata, nella leggenda delle origini, con Romolo dopo la sua apoteosi, e più tardi, in età...