PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ¿il Palestrina'
Rodobaldo Tibaldi
PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ‘il Palestrina’. – Figlio primogenito di Sante Pierluigi e Palma Veccia, [...] retroattivo dal 1° gennaio). Al nuovo papa, che regnò fino a metà ottobre, dalla morte, il 9 febbraio, Clemente VIII chiese notizie dei suoi manoscritti Die Musik in Geschichte und Gegenwart. Personenteil, XIII, Kassel 2005, coll. 7-46; Palestrina e ...
Leggi Tutto
LUZZASCHI, Luzzasco
Stefano Lorenzetti
Nacque a Ferrara, probabilmente nel 1545.
Non essendo stato rinvenuto l'atto di battesimo, l'anno di nascita si desume dal fatto che morì nel 1607 all'età di sessantadue [...] la ferma opposizione del papa, deciso ad annettersi il dell'edificazione della fortezza voluta da Clemente VIII, dall'altro l'imbarazzo Les madrigaux à voix seule de L. L., in Revue musicale, XIII (1932), pp. 11-23; R. Nielson, Prefazione, in Dodici ...
Leggi Tutto
MARAZZOLI, Marco (Marco Evangelista, Marco dall'Arpa)
Arnaldo Morelli
Nacque a Parma, nel 1602 circa, da Dionisio e da Flora.
L'atto di morte, del 1662, lo definisce "aetatis suae annorum 60 circiter", [...] le quali veniva suggellata la pace tra il papa e i Barberini. Presso il teatro Barberini secoli XVI-XVIII, in Riv. musicale italiana, XIII (1907), p. 785; H. Prunières, L Sulla paternità degli ultimi drammi di Clemente IX. Con un'appendice documentaria ...
Leggi Tutto
FOGGIA, Francesco
Saverio Franchi
Nacque a Roma nel 1603 terzogenito dei sette figli di Giacomo, originario di Civitella San Paolo, e di Angela Alberici, romana. Fu battezzato in S. Luigi de' Francesi [...] cardinal Scipione Borghese, nipote del papa regnante Paolo V, il F. nel convento della basilica di S. Clemente. L'8 genn. 1688 morì a Caifabri, 1663); Psalmodia vespertina a 5 voci e organo op. XIII (Belmonti, 1667); Messe a 3-5 voci op. XV ( ...
Leggi Tutto
PEDRINI, Paolo Filippo Teodorico
Stefania Nanni
PEDRINI, Paolo Filippo Teodorico. – Nacque il 30 giugno 1671 a Fermo, primo dei sei figli di Giovanni Francesco, notaio e pubblico archivista, e di Maria [...] la condanna dei riti cinesi ribadita da Clemente XI con la costituzione Ex illa die di aver male informato il papa favorendone le decisioni antigesuitiche e ), pp. 270-287; IX (1953), pp. 149-151; XIII (1957), pp. 139-147, e dai decisivi studi di J ...
Leggi Tutto
quirinale
(e Quirinale) agg. e s. m. [dal lat. Quirinalis]. – Propriam. agg., di Quirino, relativo a Quirino, divinità romana (lat. Quirinus) identificata, nella leggenda delle origini, con Romolo dopo la sua apoteosi, e più tardi, in età...