CAETANI (Gaetano), Antonio
Georg Lutz
Uno dei sette figli di Onorato (IV), signore di Sermoneta, e di Agnesina Colonna, nacque nel 1566. Giovanissimo il C. venne a Roma dove studiò sotto la guida dello [...] con l'ambasciatore spagnolo San Clemente, poté concludere il 25 inizi di marzo; qui presentò una relazione al papa, e subito dopo si ritirò a Capua. Ma 519-522, 527, 531 s., 536, 539-542, 551, 584; XIII, ibid. 1931, pp. 68, 230, 234, 236; M. Canal, ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Giovanni Ludovico
Rotraud Becker
Nacque a Trento nel 1532 da Nicolò, signore del castello di Nanno, barone dei Quattro Vicariati nella Val Lagarina, generale degli eserciti imperiali, nonché [...] come lui svolse incarichi diplomatici per l'imperatore e il papa, e trascorse gran parte della vita come cardinale di Curia , quando Innocenzo IX e Clemente VIII ripresero la politica riformatrice delineata da Gregorio XIII.
La fiducia che il partito ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di San Paolo
Laura Gaffuri
Monaco benedettino, nacque presumibilmente intorno alla metà del XII secolo; appare dubbia la sua appartenenza, a lungo ipotizzata sulla scorta di Mariano da Firenze, [...] il cardinale Giovanni di S. Clemente, G. intervenne nella contesa tra 1910, p. 9*b; Regestum Innocentii III papae super negotio Romani Imperii, a cura di F. Marche, in Le Marche nei secoli XII e XIII. Problemi e ricerche, Atti del VI Convegno del ...
Leggi Tutto
CICALA, Giambattista
Gigliola Fragnito
Nato a Genova il 27 maggio del 1510 da Carlo, di famiglia di antica nobiltà, venne avviato alla carriera ecclesiastica dallo zio paterno Odoardo, il quale era [...] 20 nov. 1551 il C. fu elevato alla porpora con il titolo di S. Clemente (4 dic. 1551), dal quale fu poi traslato a quellodi. S. Agata (7 il futuro Gregorio XIII.
Il 5 apr. 1555 il C. entrò nel conclave dal quale uscì eletto papa M. Cervini. Marcello ...
Leggi Tutto
FRANCESCO della Marca (Francesco d'Ascoli, Franciscus de Esculo, Franciscus Pignano)
Paolo Vian
Nacque verosimilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII ad Appignano del Tronto, nella diocesi di Ascoli [...] testimoniata nel catalogo della biblioteca del papa avignonese Benedetto XIII, Pedro de Luna ("Item… rerum Germanicarum in usum scholarum, XIX, Hannoverae-Lipsiae 1918, p. 164; Clément VI (1342-1352). Lettres closes, patentes et curiales…, a cura di E ...
Leggi Tutto
DELLA FONTE, Tommaso
Alberto Forni
Figlio di Nese, nacque a Siena da illustre famiglia, intorno al 1337.
La data esatta della nascita del D. non ci è nota. Tuttavia, dalla deposizione scritta dal domenicano [...] , insieme con la santa, da papa Urbano VI negli ultimi mesi dell'anno D. ricevette da una pia donna, Cecca di Clemente, come lui appartenente alla "familia" di s. discepoli di s. Caterina, nn. V, pp. 262-264; XIII, pp. 278 ss.; XIV, pp. 284 ss.; XX, ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Albus, Blancus), Gerardo
Peter Herde
Nacque probabilmente tra il 1220 e il 1225 a Gainago, presso Parma: il nome dei suoi genitori, Alberto e Agnese, è ricordato nell'iscrizione di un affresco, [...] arresto (lo stesso avveniva per Alberto di Parma): sotto Clemente IV e Gregorio X non si trova, infatti, alcun papa, di decidere la cosa in duello, di ricorrere cioè a un giudizio di Dio, proibito dal diritto canonico, e del resto nel sec. XIII ...
Leggi Tutto
MARAMALDO (Maramauro), Landolfo
Dieter Girgensohn
Nacque da Guglielmo di Landolfo probabilmente tra il 1350 e il 1355 in una famiglia napoletana di antica nobiltà del sedile di Nido.
Il padre fu cavaliere [...] . Poiché Luigi - schierato con il papa di obbedienza avignonese Clemente VII - era considerato eretico, l' del re Ladislao…, in Arch. stor. per le provincie napoletane, XIII (1888), p. 9; Monumenta Vaticana historiam Regni Hungariae illustrantia, ...
Leggi Tutto
GRIFONI, Ugolino
Stefano Calonaci
Nacque nel 1504 da Iacopo, appartenente a una famiglia di notabili di San Miniato al Tedesco presso Pisa, e da Apollonia di Franco Poschi da Pescia.
Il padre fu provveditore [...] infatti né maestro di casa (Clemente Pietra e Averardo Serristori), né Stato della Chiesa che tanto premevano al papa Ghislieri. Il G. avrebbe inoltre O. Gori, Firenze 1999, ad indicem; Inventario XIII: 1564-1567. Mediceo del principato, a cura ...
Leggi Tutto
EBOLI, Tommaso di (Tommaso da Capua, Thomas Capuanus)
Hans Martin Schaller
Nel febbraio 1215 è ricordato come arcivescovo eletto di Napoli. Dato che secondo il diritto canonico l'età minima necessaria [...] Lavoro. Specie a Capua, durante il sec. XIII, risiedevano num erose persone con questo cognome.
della vita del cardinale. Il nuovo papa lo incaricò infatti di importanti missioni IV, di Urbano IV e di Clemente IV, nonché una serie di lettere di ...
Leggi Tutto
quirinale
(e Quirinale) agg. e s. m. [dal lat. Quirinalis]. – Propriam. agg., di Quirino, relativo a Quirino, divinità romana (lat. Quirinus) identificata, nella leggenda delle origini, con Romolo dopo la sua apoteosi, e più tardi, in età...