FOIX (de Fuxo), Pierre de
Paolo Cherubini
Nacque nel 1386 in Francia a Foix (oggi dipartimento dell'Ariège) da Archambaud de Grailly ed Isabella de Foix. Pochi anni dopo la sua nascita il padre successe [...] fermato ad Avignone, passata solo da poco tempo all'obbedienza romana di papa Colonna. Lasciata la Provenza nel febbraio del 1419, il 2 marzo che erano stati di Giovanni XXIII, Clemente VI, Gregorio XI e Benedetto XIII. Di tutti questi una prima ...
Leggi Tutto
BERNIERI, Girolamo
**
Nacque a Correggio nel 1540, da Pietro, di famiglia nobile originaria di Parma, e da Antonia Doria. Vestì l'abito domenicano nel convento di Correggio e, compiuti gli studi a Bologna, [...] vescovo Niccolò Sfondrati, il futuro papa Gregorio XIV. A quanto pare, S. Sabina e subito ascritto da Gregorio XIII alla congregazione del S. Uffizio.
A tenne due sinodi, nel 1591 e nel 1595. Clemente VIII lo trasferì il 16 giugno 1603 alla diocesi ...
Leggi Tutto
BUSSI, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque a Viterbo (non ad Urbino, come vuole il Pastor) il 31 marzo 1657; si addottorò in leggi alla Sapienza; entrò in prelatura e probabilmente ottenne presto, [...] non ebbero risultato, e anzi fu il papa a cedere almeno parzialmente, rinviando il e il 26 sett. 1712 fu elevato da Clemente XI alla porpora cardinalizia. Il 15 novembre , che portò alla elezione di Innocenzo XIII, una sua candidatura fu sin dall ...
Leggi Tutto
CAMPIONI, Francesco Maria
**
Nato a Genova il 17 ott; 1651, fece i primi studi nella città natale. Non ancora ventenne volle dedicarsi alla vita religiosa e nel 1671 vestì l'abito della Congregazione [...] dogmatica della Chiesa; frattanto il papa riconosceva, comunque, che la scelto anche come confessore del conclave che elesse Clemente XI (1700), se il card. F. Vincenzo Maria Orsini, il futuro Benedetto XIII, che ancora arcivescovo di Benevento fece ...
Leggi Tutto
ANASTASIO (Anastagio, d'Anastasio, d'Anastagio), Filippo
Elvira Gencarelli
Nacque a Napoli il 25 genn. 1656 da Ludovico d'Anastasio e Anna Maria Tolosa, della famiglia di Castella Vecchia. Compiuti [...] della controversia, si ritirò a Roma una seconda volta. Il papa lo nominò il 27 dic. 1706 assistente al soglio pontificio di Benedetto XIII, che non volle concedergli il permesso di stampare un'altra opera contro il Giannone. Clemente XII, invece ...
Leggi Tutto
DE' NOBILI, Caterina
Fiamma Satta
Nacque a Montepulciano (Siena) intorno al 1535, da Vincenzo conte di Civitello e da Maddalena dei conti di Montauto.
Da parte paterna la D. poteva vantare una illustre [...] 1583 venne elevato alla porpora cardinalizia da Gregorio XIII.
Mortole il marito il 21 ott. 1575 suntuosa ufficializzazione della figliolanza del papa. Pare che subito dopo il probabilmente in rapporti di amicizia, Clemente VIII riabilitò J. de la ...
Leggi Tutto
GERINI, Francesco
Laura Rossi Galanti
Nacque a Firenze il 28 marzo 1522 da Giovanni di Antonio e da Violante di Galeazzo Sassetti.
La sua famiglia, ascritta al quartiere di S. Giovanni - gonfalone della [...] il 21 marzo 1569.
Nel gennaio 1576 ottenne da Gregorio XIII un giubileo speciale per la città di San Gimignano, col quale divenne cardinale il 18 dic. 1585 e papa il 30 genn. 1592 con il nome di Clemente VIII; il 16 luglio 1590 questi assegnò ...
Leggi Tutto
CESI, Bartolomeo
Agostino Borromeo
Figlio di Angelo del ramo degli Acquasparta, e di Beatrice Caetani dei duchi di Sermoneta, nacque a Roma nell'anno 1567. Nel 1586 ricevette da papa Sisto V la nomina [...] . Pietro in Vincoli. Fu probabilmente a quest'epoca che il papa nominò il C. commendatario di alcune abbazie, tra cui quella del tempo di Clemente VIII, in Palladio, III(1939), p. 165; L. v. Pastor, Storia dei papi, Roma 1944-1955, X-XIII, ad Indices ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Tommaso di Carpegna Falconieri
Di questo cardinale vescovo sono sconosciute la data di nascita e la nazionalità. G. compare già insignito della dignità cardinalizia, come vescovo della diocesi [...] sottoscrittore dell'accordo tra il papa e il principe Landolfo. Nel abbracciò, e così tardi, il partito di Clemente III. La sua posizione era molto delicata poiché cardinali e amministrazione pontificia, in Studi gregoriani, XIII (1989), pp. 26 s.; E. ...
Leggi Tutto
FORNARI, Callisto (Callisto da Piacenza)
Agostino Borromeo
Nacque a Piacenza il 18 apr. 1484. Nulla si sa dell'ambiente familiare in cui crebbe; v'è persino incertezza riguardo all'esatto cognome della [...] , Vat. lat. 3709, f. 1rv). Divenuto quest'ultimo papa con il nome di Clemente VII il 19 nov. 1523, il F. compose per lui Saggi di ricerche nell'Archivio di Stato, in Arch. stor. lombardo, s. 4, XIII (1910), pp. 343, 352 s., 357, 358 s.; A. Galletti, L ...
Leggi Tutto
quirinale
(e Quirinale) agg. e s. m. [dal lat. Quirinalis]. – Propriam. agg., di Quirino, relativo a Quirino, divinità romana (lat. Quirinus) identificata, nella leggenda delle origini, con Romolo dopo la sua apoteosi, e più tardi, in età...