BONAMICI, Filippo Maria
Gaspare De Caro
Claudio Mutini
Nacque a Lucca il 26 febbr. 1705 da Francesco, modesto mercante, e da Maria Felice Rigola. Era fratello di Castruccio, noto latinista e militare [...] riservate ai membri dell'ordine patrizio.
Dopo l'elezione al pontificato di ClementeXIII, la difesa che il B. fece sempre degli interessi lucchesi finì per inimicargli il papa ed il cardinale segretario di Stato Luigi Torrigiani, sicché, quando nel ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Pier Luigi
Massimo Ceresa
Figlio di Costantino, tenente colonnello dell'esercito pontificio, e di Chiara Ricciolini, nacque a Roma ove fu battezzato l'11 luglio 1722 con il nome di Paolo Filippo, [...] riguardanti Bologna, che uscirono nel 1759, dopo la morte di questo papa. L'anno dopo fu Roma ad avere le sue iscrizioni pubblicate bibliotecario dell'abbazia di S. Paolo fuori le Mura; ClementeXIII, che promosse la nomina, dette a essa il carattere ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco
Francesco Raco
Nacque a Ghisalba, a pochi chilometri da Bergamo, il 1º nov. 1716 dal conte Carlo e da Anna Maria Passi (Vistalli, p. 47 n. 9). Compiuti i primi studi a Bergamo, (insieme [...] e giudice dello stesso tribunale dal 1768 al 1770 dopo, sotto ClementeXIII che per primo mise in risalto le sue doti. In tale . Ricopriva ancora tale incarico quando nel 1779 presentò al papa una sua dissertazione su La caduta del Velino nella Nera ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Michelangelo
Laura Asor Rosa
, Figlio di Sebastiano e di Camilla Jacopetti, nacque a Pistoia l'11 sett. 1695. Fin da piccolo fu instradato nello studio dei classici latini e greci dallo [...] che ebbe il merito di insegnargli l'italiano e il greco antico.
Grazie a ClementeXIII Rezzonico il G. acquisì nuove cariche: cameriere segreto del papa e segretario delle lettere latine (1759); segretario dei Brevi ai principi (1762); canonico della ...
Leggi Tutto
PIPIA, Agostino
Stefano Tabacchi
PIPIA, Agostino. – Nacque a Seneghe, nell’Oristanese, il 1° ottobre 1660, da umile famiglia.
Compì gli studi di retorica e filosofia a Oristano, nel convento di S. Domenico [...] cattolicesimo francese, spingendo Luigi XIV e il papaClemente XI a promuovere una condanna definitiva di Roma il 21 febbraio 1730, poche ore dopo la morte di Benedetto XIII.
Fonti e Bibl.: G. Catalani, De secretario Sacrae Congregationis Indicis ...
Leggi Tutto
BENZI, Bernardino
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Venezia, da nobile famiglia originaria del Piemonte, il 16 luglio 1688. Prese l'abito della Compagnia di Gesù il 1° giugno 1705 nel noviziato di S. Ignazio [...] favoriti anche, dal 1740, dal moderato rigorismo del nuovo papa Benedetto XIV. Il B. raccoglieva le sue lezioni sulla trovò la protezione del filogesuita card. Rezzonico, il futuro ClementeXIII, che si giovò della sua opera; ma invano chiese ...
Leggi Tutto
PAOLUCCI, Fabrizio
Antonio Menniti Ippolito
– Nacque a Forlì il 2 aprile 1651 dal conte Cosimo Paolucci di Calboli e da Luciana Albicini.
Pronipote del cardinale Francesco Paolucci (1581-1661), fu a [...] Quale segretario di Stato Paolucci si trovò ad assistere papaClemente XI in un tempo difficilissimo. La guerra di i candidati al Papato nel conclave che elesse Innocenzo XIII. Parve a lungo favorito, in virtù della straordinaria esperienza ...
Leggi Tutto
CORSIGNANI, Pietro Antonio
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Celano (L'Aquila) il 15 genn. 1686, da Girolamo, alfiere del Senato romano e governatore in varie località della Marsica, e da Beatrice Bernardini, [...] Viae Valeriae fontibus, dedicata al cardinale Albani, nipote di Clemente XI, nelle quali si riconferma storico laborioso, di grande una Historica monumenta eiusdem Ecclesiae, dedicata al papa Benedetto XIII, il quale, trovandosi nel 1729 a Benevento ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Luisa Bertoni
Nacque a Roma il 17 genn. 1707 da Francesco, principe di Carbognano, del ramo di Palestrina, e da Vittoria Salviati.
Compiuti gli studi a Roma, a Parma e a Padova, si [...] Spinelli e Tamburini, anch'essi di Propaganda Fide, chiese al papa di portare da 400 a 1.200 scudi il finanziamento annuale fu la più angosciosa di tutto il pontificato di ClementeXIII. Già nel 1759 il primo ministro portoghese Pombal aveva ...
Leggi Tutto
PARISIO, Pietropaolo
Giuseppe Marcocci
– Nacque a Cosenza nel 1473 da Ruggiero, magistrato, e da Covella di Francia.
Non si possiedono notizie circa la sua formazione, ma sono ben documentati gli anni [...] da Filippo Decio, in cui, su richiesta di papaClemente VII, intervenne sul battesimo forzato degli ebrei in giorni di agonia, assistito dal caro amico Ugo Boncompagni, futuro papa Gregorio XIII. Il decesso fu seguito da voci di un avvelenamento per ...
Leggi Tutto
quirinale
(e Quirinale) agg. e s. m. [dal lat. Quirinalis]. – Propriam. agg., di Quirino, relativo a Quirino, divinità romana (lat. Quirinus) identificata, nella leggenda delle origini, con Romolo dopo la sua apoteosi, e più tardi, in età...