ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 25 ag. 1509. Figlio cadetto di Lucrezia Borgia e di Alfonso I, duca di Ferrara, Reggio e Modena e nipote del papa Alessandro VI, fu destinato alla carriera [...] Morone. Nel 1529 il pontefice Clemente VII minacciò di porre sotto 1541 scrisse per fargli sapere che il papa aveva deciso d'inviarlo alla Dìeta dì 118, 181; R. D'Amat, in Dict. de biogr. franç., XIII, Paris 1975, coll. 76 ss.; G, Moroni, Diz. di ...
Leggi Tutto
MARCELLO II, papa
Giampiero Brunelli
Marcello Cervini nacque il 6 maggio 1501 a Montefano, presso Macerata, da Ricciardo, appaltatore delle imposte nella Marca d'Ancona, e da Cassandra Benci.
Trascorse [...] porgere gli omaggi della famiglia a Clemente VII (Giulio de' Medici, il tempo di connumerar, che [il papa] non habbia lassato cosa adietro per satisfare diariorum, actorum, epistularum, tractatuum, I-XIII, a cura della Società Gorresiana, Friburgi ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico. - Nacque a Bologna il 27 ott. 1595, primogenito del conte Orazio (poi duca di Fiano) e di Lavinia Albergati, esponenti di due tra le principali famiglie del patriziato senatorio della [...] breve. Nel giro di pochi mesi il papa procedette a una serie di nomine in LUDOVISI, Ludovico acquistò da Clemente Sannesi un palazzo all'arco ind.; LUDOVISI, Ludovico von Pastor, Storia dei papi, XII-XIII, Roma 1930-31, ad ind.; J. Pope-Hennessy, Two ...
Leggi Tutto
ANSELMO da Baggio, santo
Cinzio Violante
Apparteneva alla famiglia da Baggio, che aveva il capitanato della pieve di Cesano Boscone, ed era nipote di quell'Anselmo (I) che era stato vescovo di Lucca [...] 'investitura, e ne fu ex novo investito dal papa.
Da questo egli ottenne il consenso di continuare a (come appare in alcuni manoscritti) di Clemente I. Il vescovo di Lucca intendeva in Annales de l'Université de Grenoble, XIII (1901), pp. 427-458; P. ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Montelongo
Maria Pia Alberzoni
Figlio di Lando, nacque probabilmente a Ferentino nei primi anni del XIII secolo, una datazione che sembra meglio corrispondere ai tempi della successiva carriera, [...] a un chierico raccomandato dal papa o per contrasti sorti in VIII, Roma 1890, pp. 175-177, 182; Les registres de Clément IV, a cura di E. Jordan, I-III, Paris 1893-1904 Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XIII, Roma 1923, pp. 98, 124; Poesie ...
Leggi Tutto
POGGETTO, Bertrando del
Pierre Jugie
Armand Jamme
POGGETTO, Bertrando del (Bertrand du Pouget). – Nato verso il 1280 in una località chiamata Le Pouget (Il Poggetto), borgo del basso Quercy nella diocesi [...] passato, tra i cappellani di Clemente V, ma – e questo dall’ingresso del papa ad Avignone il 2 ottobre 1316 della Chiesa: autorità papale, clero locale, comune e studio fra XIII e XIV secolo, in Cultura universitaria e pubblici poteri a Bologna dal ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VIII, papa
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo, della sua vita prima dell'elezione a pontefice si sa che fu arcidiacono ed ebbe un ruolo di rilievo al concilio dell'853, nel corso [...] destinato al monastero abruzzese di S. Clemente a Casauria, in Mon. Germ. Suevicum universale, a cura di H. Bresslau, ibid., XIII, ibid. 1881, p. 65; Annales Floriacenses breves, a (La Croazia di Branimir nelle lettere di papa G. VIII), a cura di M. ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Giuseppe
Pietro Stella
Nacque a Napoli il 23 sett. 1744 da Tommaso dei duchi di Morrone e da Maddalena Perrelli dei duchi di Montestarace. Fece i suoi primi studi nel collegio di famiglia [...] si propone di "rispettare" il carattere sacro del papa, ma di contrastare le distorsioni che avevano spinto di Clemente XIV, Ambrasi, Il teologo contrizionista D. Nicola Cirillo, in Asprenas, XIII (1966), p. 102; P. Pieri, Taranto nel 1799 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Bosco, santo
Pietro Stella
Stando ai propri ricordi personali G. nacque il 15 ag. 1815, festa religiosa dell'Assunta e perciò beneaugurante secondo la mentalità ecclesiastica; stando ai registri [...] ' sommi pontefici s. Lino, s. Cleto, s. Clemente (ibid., 1857), le vite dei papi successivi dei primi fondatore dei salesiani. Su richiesta di Leone XIII, G. dovette piegarsi a un atto di stesso, cioè la sincera fedeltà al papa e allo Stato. Al Lanza ...
Leggi Tutto
FONTANINI, Giusto
Dario Busolini
Nacque il 30 ott. 1666 a San Daniele del Friuli, figlio di Francesco, discendente da una famiglia di piccola nobiltà locale, e di Ludovica Manzoni di Sacile.
Avviato [...] risentimento proprio del porporato, diventato papa nello stesso 1730. Clemente XII, sfruttando il clima di epurazione .; A. Vecchi, Due documenti su G. F., in Mem. stor. forogiuliesi, XIII (1956-57), pp. 217-222; S. Bertelli, Erudizione e storia in L ...
Leggi Tutto
quirinale
(e Quirinale) agg. e s. m. [dal lat. Quirinalis]. – Propriam. agg., di Quirino, relativo a Quirino, divinità romana (lat. Quirinus) identificata, nella leggenda delle origini, con Romolo dopo la sua apoteosi, e più tardi, in età...