INNOCENZO VII, papa
Amedeo De Vincentiis
Cosmato (Cosimo, Cosma) Migliorati nacque a Sulmona nel 1336 da una famiglia nobile, di tradizioni militari ma con interessi anche in campo mercantile. Entrato [...] che questi era confluito nel Collegio dei cardinali dell'antipapa Clemente VII, Cosmato fu nominato da Urbano VI arcivescovo di che Benedetto XIII aveva intrapreso verso l'Italia, con l'appoggio militare di Luigi II d'Angiò, contro il papa romano ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI (Gilioli), Alfonso
Maria Pia Paoli
Nacque a Ferrara nel 1574 dal conte Scipione, di famiglia patrizia che anticamente si denominava dei Pellizzari, o Pellicciari. Zio paterno del G. era Girolamo [...] , cameriere segreto e familiare di Clemente VIII, dal quale era stato Cristina di Lorena, ma si concluse a favore del papa, che si mostrò molto grato al G. per praelati Signaturae supplicationum a Martino V ad Leonem XIII, Roma 1931, p. 247; P. ...
Leggi Tutto
LONGHI, Guglielmo
Guido Cariboni
Non ne conosciamo la data di nascita, probabilmente da collocare tra gli anni Quaranta e Cinquanta del XIII secolo. Una tarda tradizione ci tramanda il nome del padre, [...] . Apostoli a Roma (1302), e Clemente V dei monasteri di S. Angelo 92, 344, 404, 475, 1089, 1108, 1129; Regestum Clementis papae V, I, Romae 1885, nn. 280, 326, 478, 566 Valle. La provincia di Bergamo nei secoli XIII-XVIII. Atti del Convegno,… 1983, a ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE (Rouere, Pellizzonus), Papiniano
Giuseppe Briacca
Appartenente ad una nobile famiglia, nacque a Torino verso la metà del sec. XIII. In un documento del 1271 è indicato con il cognome Pellizzoni; [...] 1304). Il nuovo pontefice Clemente V (eletto il 5 giugno Torino,Pinerolo 1914, n. 357; E. Cerchiari, Capellani papae, II,Romae 1920, p. 19; A. Schiavi, 3; A. De Regibus, Le fazioni novaresi (secc. XIII-XIV), in Boll. stor. per la provincia di Novara ...
Leggi Tutto
CORSINI, Pietro
Jacques Chiffoleau
Nacque con tutta probabilità a Firenze nei primi decenni del XIV secolo, da Tommaso di Duccio. Dopo aver compiuto solidi studi giuridici, tradizionali nella sua famiglia [...] di settembre del 1394 il C. partecipò tuttavia all'elezione del successore di Clemente VII, Pedro de Luna, che prese il nome di Benedetto XIII. L'intransigenza del nuovo papa, le pressioni del re di Francia (durante l'ambasceria dei duchi di Borgogna ...
Leggi Tutto
DE TORRES, Ludovico
Pietro Messina
Nacque a Roma il 28 ott. 1551 da Hernando e da Pentesilea Sanguigna. Il padre, di origine spagnola, era commendatore di S. Giacomo della Spada e ministro plenipotenziario [...] del Regno di Napoli offertagli dal papa: legato al partito spagnolo, fu chiamato a Roma dal neoeletto Clemente VIII che lo inserì nella ibid. 1876, p. 46; XI, ibid. 1877, pp. 373, 377, XIII, ibid. 1879, p. 372; J. A. F. Orbaan, Documenti del Barocco ...
Leggi Tutto
PAPAZURRI, Bartolomeo
Luciano Cinelli
(Carbone) de’ (Bartolomaeus de Pappazuris, Bartolomaeus de Carbone). – Domenicano, figlio di Giovanni (o Giannetta) Papazurri di Roma, nato forse tra la fine del [...] XIII e gli inizi del XIV secolo.
Il suo patronimico ci è stato tramandato da una nota di pagamento . Il 17 luglio 1353 chiese al papa l’autorizzazione a nominare un suo notaio (ma già nel 1350 Clemente VI aveva preso provvedimenti, mediante ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Niccolò
Bernard Guillemain
Nato verso la fine del sec. XIII, appartenne al ramo romano della famiglia Capocci dei Monti, legata ai Colonna; in giovane età intraprese la carriera ecclesiastica [...] godeva di largo credito presso Lodovico il Bavaro, il papa continuò a prodigargli favori: il C. ricevette nel 1322 lunga vacanza. Il 17 dic. 1350 il C. fu elevato alla porpora da Clemente VI, con il titolo di S. Vitale; il cardinale d'Urgel (questo ...
Leggi Tutto
DURANTI, Durante
Matteo Sanfilippo
Nacque a Brescia il 5 ott. 1487 da una famiglia di notai, provenienti dal contado. Seguendo l'esempio dello zio Pietro Duranti, studiò giurisprudenza, ma con risultati [...] 1523 il D. fu conclavista di Clemente VII, che gli assegnò una di Reginaldo e dal papa altri benefici nelle diocesi Russo, Ilcardinale D. D. diBrescia, in Brixia sacra, n. s., XIII (1978), pp. 93-111; O. Rossi, Elogi historici di Bresciani ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Domenico
Luciano Malusa
PALMIERI, Domenico. – Nacque a Piacenza il 4 luglio 1829 da Gerardo e da Maria Francesca Giuseppa Rocci.
In famiglia trovò un clima favorevole alla vocazione sacerdotale [...] Cardella, Carlo Passaglia, Clemente Schrader, Antonio Ballerini, Johannes cosmologia di s. Tommaso, Leone XIII pretese dai gesuiti l’allineamento al che con questo la pienezza della potestà del papa ne traesse danno (Tractatus de Romano Pontifice, ...
Leggi Tutto
quirinale
(e Quirinale) agg. e s. m. [dal lat. Quirinalis]. – Propriam. agg., di Quirino, relativo a Quirino, divinità romana (lat. Quirinus) identificata, nella leggenda delle origini, con Romolo dopo la sua apoteosi, e più tardi, in età...