EUDEMONOIANNIS, Andrea
Vittorio Peri
Nacque nel marzo 1566 alla Canea (Chanià, Kydon) nell'isola di Creta. Appartenne ad una casata illustre, ancorché decaduta, imparentata con la famiglia imperiale [...] collegio greco inoltrarono a Clemente VIII, tramite la congregazione si sosteneva quindi che il papa, in vista del bene di stampa); J. F. Michaud, Biogr. univ. anc. et mod., XIII, ff. 163 s.; H. Hurter, Nomenclator literarius..., III, ff. 705 ...
Leggi Tutto
DONADEI (de Donadeis de Rodio, de castro Rodii), Giacomo (Iacopo)
Michele Franceschini
Nacque da una famiglia aquilana, originaria del castello di Roio, verso la metà del sec. XIV. Avviato alla carriera [...] re, in cui si ordinava di venerare Giovanni come vero papa e vicario di Cristo e di abbandonare l'obbedienza verso A. Clementi, Pievi e parrocchie degli Abruzzi nel Medioevo, in Pievi e parrocchie in Italia nel basso Medioevo (sec. XIII-XV), II ...
Leggi Tutto
GOFFREDO di Alatri
Fulvio Delle Donne
Non si hanno notizie precise sulle sue origini; proveniva sicuramente dalla città laziale di Alatri. È menzionato per la prima volta in una pergamena del 7 dic. [...] nascita ai primissimi anni del XIII secolo. Seguendo la ricostruzione di Alatri, che venne poi approvato da Clemente IV. Ma è in seguito che G s.; L. De Persiis, Del pontificato di s. Sisto I papa e martire, Alatri 1881, p. 245; M. Prou, Inventaire ...
Leggi Tutto
PAGNINI, Antonio Baldino
|(in religione Sante)
Saverio Campanini
– Nacque a Lucca il 18 settembre 1470 primo dei 7 figli di Paolino e di Margherita de’ Giovanni.
Il 17 febbraio 1487 entrò nell’ordine [...] da Savonarola, dopo aver preso il nome di Clemente Abramo. È a partire da quella data che in ambito cristiano, si riscontra nel XIII secolo. I due sistemi erano favore di Firenze, assediata dalle truppe del Papa (Roth, 1925). Se ne desume che egli ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Figlio di Camillo di Marcello e di Vittoria Colonna, nacque probabilmente nel 1523. Compì gli studi teologici con la guida, a detta del Litta, di Felice Peretti [...] venivano superate si rimettevano al papa. In quaranta giorni con portò al soglio pontificio Clemente VIII, il suo successo 404; III, a cura di M. Bettoni, ibid. 1970, ibid., CIX, pp. XIII, 177, 179, 183; A. Coppi, Mem. Colonnesi, Roma 1855, pp. 335 ss ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Agostino
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia l'8 nov. 1570, secondogenito maschio dell'insigne poeta e senatore Giorgio di Andrea e da Laura Valier di Bertucci. Fu iscritto al Libro d'oro [...] nel 1604, su invito del pontefice, Clemente VIII, giungendo a rinunciare, alla sintonia con quanto auspicato anche dal papa, ma l'ipotesi non fu et prelati signaturae supplicationum a Martino V ad Leonem XIII, Città del Vaticano 1931, p. 247; P. ...
Leggi Tutto
PALOCCI, Stefano
Pietro Silanos
PALOCCI, Stefano. – Nacque intorno al 1316 a Roma. Figlio di un certo Paloscius Gocii Pellegrini (Benoît XII, Lettres communes, 1954-89, n. 4501) – da cui probabilmente [...] può far risalire ai decenni finali del XIII secolo: un Angelo de Veneraneriis è diacono Pierre Roger, futuro Gregorio XI, nipote di Clemente VI e del cardinale prete Hugues Roger (Roma parteciparono al conclave dal quale uscì papa, il 2 novembre 1389, ...
Leggi Tutto
GERARDO (Gerardo di Gisla, Gerardus de Scanabichis)
Luigi Canetti
Nacque nella prima metà del XII secolo, probabilmente a Bologna. Le notizie sul suo conto anteriormente al 1187, quando G. è attestato [...] nel maggio 1194, dietro sollecito di papa Celestino III, a favore di donna attesta la richiesta di Clemente III a G. A. Vasina, Il mondo emiliano-romagnolo nel periodo delle signorie (secoli XIII-XIV), in Storia dell'Emilia-Romagna, a cura di A. ...
Leggi Tutto
COSTAGUTI, Roberto Ranieri
Marta Pieroni Francini
Nato a Livorno da Mattia e Rosa Nocetti il 15 giugno 1732, compì i primi studi a Pisa presso i barnabiti e a sedici anni divenne novizio dei servi di [...] il C. riprese l'attività di predicatore. Clemente XIV lo invitò per la quaresima nella chiesa a Firenze, il papa avesse manifestato delle perplessità del governo al vescovado di mons. R.C., tomi I-XIII (1772-1818); Lettere del governo, t. XVII (1781- ...
Leggi Tutto
PIRONTI, Giordano
Maria Teresa Carciogna
PIRONTI, Giordano (Iordanus Pirontus). – Figlio di Pietro Pironti e di Anna (forse sorella del conte Giovanni da Ceccano), nacque a Terracina – come ricorda [...] scontri contro Mattia de Papa).
Anche i problemi in lui riposta dai papi Urbano IV e Clemente IV.
Ebbe, infatti, incarichi di auditore Rocca, Epistolae, a cura di F. Delle Donne, Firenze 2003, pp. XIII, XV-XVII, XX, XXV, 75-80, 95-98; Le pergamene di ...
Leggi Tutto
quirinale
(e Quirinale) agg. e s. m. [dal lat. Quirinalis]. – Propriam. agg., di Quirino, relativo a Quirino, divinità romana (lat. Quirinus) identificata, nella leggenda delle origini, con Romolo dopo la sua apoteosi, e più tardi, in età...