BORGIA, Alessandro
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Velletri il 6 nov. 1682 da Clemente Erminio e da Cecilia Carboni. Nel 1695 fu inviato a Roma presso lo zio Giovanni Paolo Borgia, canonico della cattedrale [...] insigni per dottrina. Prospettata la difficoltà a Clemente XI, il B., visto che il papa, da un lato, era intransigente nella tuttavia discussioni e decisioni di rilievo. Eletto al pontificato Benedetto XIII (1723), il B. ne ottenne il favore: il 20 ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Paolo
Giorgio Ravegnani
Nacque nella prima metà del sec. XIV da Giovanni, eminente patrizio veneziano. Le notizie sulla sua giovinezza sono assai scarse: sappiamo soltanto che abbracciò la [...] papa legittimo Urbano VI, onde il 26 sett. 1384 venne dichiarato deposto dall'antipapa Clemente Corner, Ecclesiae Venetae…, Venetiis 1749, II, pp. 295, 349; X, pp. 182 s., XIII, p. 43; XIV, p. 462; G. Cappelletti, Storia della Chiesa di Venezia, I, ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Leonardo
Maria Pia Pedani
Appartenente al ramo di S. Pantalon della nobile famiglia veneziana, nacque a Venezia tra il 1353 ed il 1354 da Marco e da Andreola Grimani. Sin da giovane fu avviato [...] VI (nel 1386 l'antipapa Clemente VII assegnò quella medesima sede del Senato che, nel 1390, scrisse al papa in suo favore.
Il 24 marzo 1392 s., 155, 186; IX, pp. 88, 94, 99 s.; XIII, pp. 127-130; Id., Supplementa ad Ecclesias Venetas et Torcellanas, ...
Leggi Tutto
LENTINI, Rainaldo (Reginaldo) da
Salvatore Fodale
Non ne conosciamo la data di nascita, da porre presumibilmente a Lentini, nel Siracusano, agli inizi del secondo quarto del XIII secolo; non sono noti [...] accanto al legato apostolico di Clemente IV, Radulfo Grosparmi, cardinale 5 dic. 1274. Ottenne subito dal papa, il 13 dicembre, che scrivesse da di Giacomo da Lentini. Scienza e filosofia nel XIII secolo in Sicilia e nel Mediterraneo occidentale. Atti ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giacomo
Giovanni Nuti
Figlio di Simone e di Ginevra Gentili, nacque nella prima metà del sec. XIV dal ramo di Savignone della potente famiglia ligure. Sappiamo che abbracciò la vita ecclesiastica, [...] elezione e alla consacrazione dell'antipapa Clemente VII (1378), il F. si sarebbe recato a liberare il papa, mentre questi prometteva, a titolo di di Sarzano ed i mercanti lucchesi a Genova (secoli XIII-XIV), in Atti della Soc. ligure di storia patria ...
Leggi Tutto
LAPI, Nicolò
Andrea Bartocci
Figlio di Giovanni di Bernardino e di Caterina di Martino Erri, nacque a Bologna prima del 1380 e fu inserito molto giovane nell'organizzazione della diocesi. In data successiva [...] braccio secolare.
Anche Pedro de Luna, papa scismatico con il nome di Benedetto XIII, tentò, il 19 ott. 1416, p. 33; A.D. de Sousa Costa, Portugueses no Colégio de S. Clemente e Universidade de Bolonha durante o século XV, II, Bolonia 1990, p. 1341 ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Marco Antonio
Renato Sansa
Nacque a Roma il 29 nov. 1521, terzo di otto fratelli, da Girolamo e da Antonia Mattei. Fratello del cardinale Bernardino Maffei, fu da questi protetto nella sua fase [...] Polonia Sigismondo II Augusto, in risposta a una lettera di papa Paolo III, aveva accettato il M. in qualità di utriusque Signaturae a Martino V ad Clemente IX et praelati signaturae supplicationum a Martino V ad Leonem XIII, Romae 1931, pp. 111, ...
Leggi Tutto
BRASCHI, Giovanni Battista
Augusto Campana
Di nobile e ricca famiglia di Cesena, nacque da Benedetto e da Francesca Bellagamba l'11 giugno 1656. Abbracciò in giovane età lo stato ecclesiastico e fece [...] il suo antico protettore cardinale Orsini divenne papa col nome di Benedetto XIII (1724): promosso alla sede arcivescovile titolare altra forma, col titolo De torneamento Caesenate, nel 17 31 per Clemente XII: mss., Ibid., 164. 74; 164. 76), lo Studio ...
Leggi Tutto
GIORGI, Domenico
Maria Pia Donato
Nacque a Costa, nei dintorni di Rovigo, il 4 giugno 1690, da Francesco ed Elisabetta Turri.
Dopo avere seguito il corso degli studi retorici presso il seminario di [...] di Clemente XII il G. non fu coinvolto nell'emarginazione di molti personaggi vicini al defunto Benedetto XIII; ne , il G. risolse di tornare in patria. Su espresso ordine del papa e del cardinale Neri Corsini, fu però richiamato a Roma al servizio ...
Leggi Tutto
DODONE
Carluccio Frison
Non sono note né la data di nascita né le origini di questo vescovo di Modena e incerti sono pure gli inizi della sua carriera ecclesiastica. Quando viene ricordato per la prima [...] Eriberto (1055-1095), sostenitore dell'antipapa Clemente III.
Il Simeoni, in quello Eriberto, verso il 1081 da papa Gregorio VII era stato nominato vescovo miniature del codice capitolare O.II.11 del XIII secolo, che ci ha trasmesso il testo della ...
Leggi Tutto
quirinale
(e Quirinale) agg. e s. m. [dal lat. Quirinalis]. – Propriam. agg., di Quirino, relativo a Quirino, divinità romana (lat. Quirinus) identificata, nella leggenda delle origini, con Romolo dopo la sua apoteosi, e più tardi, in età...