COSTABILI, Antonio
Franca Petrucci
Di antica e potente famiglia ferrarese, fratello di Beltrando, Camillo e Lancellotto, nacque probabilmente a Ferrara da Rinaldo, consigliere prima del duca Borso d'Este [...] morto Leone X, a negoziare a Bologna. Eletto papaClemente VII nel novembre del 1523, il duca Alfonso designò Ferraras zu König Maximilian I. (1507-1508), in Römische histor. Mitteilungen, XIII(1971), pp. 81136; P. O. Kristeller, Iter Italicum, I, ...
Leggi Tutto
OTTONI
Francesco Pirani
(o Attoni). – Famiglia di Matelica (Macerata), città su cui impose la propria signoria dal secolo XIV al 1578.
Il nome deriva dal patronimico «Atto», diffuso nell’area appenninica [...] Matelica e a restaurare l’autorità della dinastia: nel 1343 papaClemente VI accusò i nipoti di Borgaruccio de Mathelica di aver riaffermato le precedenti disposizioni papali. Nel 1572 Gregorio XIII liberò Pirro e confermò di nuovo il vicariato ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
GGiovanni Battista Baglioni
Ordine religioso militare, fondato nel 1119 dal francese Ugo di Payns, cavaliere nativo della Champagne. Sorto dal desiderio di fornire protezione ai pellegrini [...] teocratico di Bonifacio VIII, fece sì che papaClemente V con compiacente condiscendenza non si opponesse alla J. Delaville Le Roulx, Paris 1882; M.G.H., Epistolae saeculi XIII e regestis pontificum Romanorum selectae per G.H. Pertz, a cura di ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Jacobus)
Fulvio Delle Donne
Non si hanno informazioni precise circa la nascita di G., conte di Andria dagli inizi del secolo XIII, che, presumibilmente, avvenne intorno agli anni Sessanta o [...] alla nobile e influente famiglia romana degli Scotti (in passato è stato erroneamente affermato che Clarice fosse sorella di papaClemente III, ma in realtà non è possibile stabilire in maniera sicura la sua effettiva parentela: cfr. Maccarrone, 1943 ...
Leggi Tutto
CONTI (de Comite, de Comitibus), Ildebrandino
Benjamin G. Kohl
Della nobile famiglia dei Conti di Segni nacque a Valmontone, nel Lazio meridionale, probabilmente all'inizio dell'ultimo quarto del sec. [...] XIII, da Adenolfo di Giovanni e da Paola Orsi. Dal testamento del 1287del nonno del C., Giovanni, risulta che la Avignone per compiere alcune missioni diplomatiche per conto del nuovo papa, Clemente VI. La sua prima missione fu in Catalogna, insieme ...
Leggi Tutto
BARBARO, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia nel 1546, primogenito di Marcantonio e di Giustina Giustinian. Nel 1568 accompagnò a Costantinopoli il padre e, condividendone anche la prigione, vi [...] patr. eletto d'Aquileia l'anno 1593 e presentata a papaClemente VIII (a cura di V. Ioppi, Udine 1862), a Simone Contarini ambasciatore veneto in Roma, 1615,a cura di C. Castellani, Venezia 1892, pp. XIII, XIV, 2, 7, 8, 14, 16, 18, 23 s., 30, 32, 34, ...
Leggi Tutto
CORRADO I D'ANTIOCHIA
AAlberto Meriggi
Nacque tra il 1240 e il 1241, da Federico, a sua volta figlio illegittimo dell'imperatore Federico II di Svevia, e da Margherita di Poli.
C. fu sempre presente [...] sulla scena italiana della seconda metà del sec. XIII. Pur all'ombra di 'grandi' quali Manfredi e Corradino, Saracinesco. Lo scambio avvenne nel settembre del 1268 con l'impegno di papaClemente IV di tenere in custodia C. presso la Curia papale di ...
Leggi Tutto
ESTE, Alessandro d'
Paolo Portone
Figlio naturale legittimato di Alfonso d'Este (a sua volta figlio naturale legittimato del duca Alfonso I), marchese di Montecchio, e di Violante Segni - successivamente [...] all'ambito titolo solo il 3 marzo del 1599 da papaClemente VIII, l'artefice della devoluzione ferrarese, che, con Papi, XI, Roma 1929, ad Indicem; XII, ibid. 1930, ad Indicem; XIII, ibid. 1931, ad Indicem; L. Chiappini, Gli Estensi, Varese 1967, pp. ...
Leggi Tutto
ANNIBALDI, Annibaldo
Abele L. Redigonda
Nacque dalla potente casata romana degli Annibaldi o Annibaleschi (anche Anialdi e Annibali) della Molara (Molaria: antica Robolaria), località presso Frascati, [...] Sicilia e incoronazione di Carlo I d'Angiò. Il nuovo papaClemente IV inviò a Roma, per incontrare Carlo e compiere il E. Cardinalium, II, Romae 1677, coll. 162 s. (n. XIII); J. Quétif-J. Echard, Scriptores Ordinis Praedicatorum, I, Lutetiae Paris, ...
Leggi Tutto
GIACOBAZZI, Domenico Maria
Laura Turchi
Nacque nel 1691 probabilmente a Pescarola di Prignano sulla Secchia, presso Sassuolo (Modena), dal funzionario ducale Onorio e da Antonia Pavarelli. Nel 1709 [...] nonostante il favore goduto dai Bolognesi presso il papa Benedetto XIII e ugualmente si attivò contro la crisi con Venezia, sino allora alleata degli Este.
La fuga di notizie sull'elezione di Clemente ...
Leggi Tutto
quirinale
(e Quirinale) agg. e s. m. [dal lat. Quirinalis]. – Propriam. agg., di Quirino, relativo a Quirino, divinità romana (lat. Quirinus) identificata, nella leggenda delle origini, con Romolo dopo la sua apoteosi, e più tardi, in età...