CONTARINI, Simone
Gino Benzoni
Nato il 27 ag. 1563 a Rubiana, nel Padovano, da Giambattista (1531-1563) di Simone e Marietta di Alessandro Gritti, il C. ebbe una sorella, Chiara, sposa a Girolamo Zane [...] È sua impressione il papa non ami la " , IX-XII, a cura di H. F. Brown, London 1897-1905; XIII-XX, a cura di A. B. Hinds, ibid. 1907-1914, ad A. E. Baldini, Puntigli.. e intrighi.. nella Roma di Clemente VIII..., Milano 1981, in nota alle pp. 15, 45, ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] resistenze di Clemente VII alla alienazione di un vasto patrimonio della Chiesa, la scomparsa dello stesso papa nel 1394, , Le radici della discordia. Ricerche sulla fiscalità a Bergamo tra XIII e XV secolo, Milano 1997, ad indicem; F. Somaini, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora e di Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di [...] F. la scomparsa del papa zio, ma non immediatamente, ché il nuovo papa, Leone X, per la forse suggerito dal desiderio d'ingraziarsi Clemente VII che non gli ha soldato, a cura di M. Milani, in Quaderni veneti, XIII (1991), giugno, pp. 36, 47, 50, 54, ...
Leggi Tutto
Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia
Frederick Lauritzen
La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] interno della Chiesa cattolica da parte di Clemente IX nel 1705. Prima dell’Unità a adottato il rito cattolico albanese: il papa la definì una ‘gemma orientale sulla Rispetto a tale interesse di Leone XIII prevale tuttavia quello per le Chiese uniate ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] a una famiglia nobile insediata nel Lazio settentrionale sin dal XIII secolo) e dalla sua stabile convivente Silvia Ruffini, vedova , che si era ribellata al dominio del papa, e Firenze, che Clemente VII era deciso a riportare sotto la signoria ...
Leggi Tutto
FRACHETTA, Girolamo
Enzo Baldini
Nacque nel 1558 da Stefano e Marta Castelli a Rovigo, dove fu battezzato il 10 febbraio.
Abbiamo scarse notizie sui genitori del F., ma la sua famiglia doveva essere [...] Sopra il futuro papa ed era stato scritto durante la sede vacante dopo la morte di Gregorio XIII (1585) 35, 38; A.E. Baldini, Puntigli spagnoleschi e intrighi politici nella Roma di Clemente VIII. G. F. e la sua relaz. del 1603 sui cardinali, Milano ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 7 sett. 1547, da Marcantonio (1517-1597) di Tonunaso e da Lucrezia di Giovanni Basadonna.
Ebbe due sorelle, Comelia e Marcella, spose rispettivamente [...] ottimo esito, al punto che Clemente VIII se ne rallegra vivamente voluto, dunque, il C. dal papa, mentre, invece, Venezia blocca la ; III, ibid. 1968, pp. 571-626; VIII, ibid. 1981, pp. XIII, 841-86; Rel. di amb...., a cura di A. Ventura, Bari 1976, ...
Leggi Tutto
URBANO II, beato
Simonetta Cerrini
Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque nella castellania di Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1035 da un feudatario dei conti [...] tendenza contraria e molti vescovi si sottomisero al papa. Roma, tuttavia, restò per ora fedele a Clemente III, anche se U. riuscì a stabilirsi . Venerato come beato, il culto fu confermato da Leone XIII il 14 luglio 1881; è festeggiato il 29 luglio. ...
Leggi Tutto
Giovanni VIII
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo. Della sua vita prima dell'elezione si sa che fu arcidiacono. In tale qualità lesse la Allocutio Hadriani prima al concilio romano antifoziano [...] al monastero abruzzese di S. Clemente a Casauria, in M.G. lat. 5294, in M.G.H., Scriptores, XIII, a cura di G. Wattenbach, 1881, p Duchesne, II, Paris 1892, pp. 221-23; Registrum Iohannis VIII papae, a cura di E. Caspar, in M.G.H., Epistolae, ...
Leggi Tutto
SIRICIO, santo
Elena Cavalcanti
Nacque a Roma; il padre si chiamava Tiburzio. S. successe a Damaso poco dopo la morte di questi avvenuta l'11 dicembre 384, e il suo pontificato durò quindici anni. Fonte [...] aleggiano i simboli degli evangelisti. La basilica di S. Clemente si impianta sul primo piano di una grande "insula", ) del 399. Fonti e Bibl.: S. Siricii papae Epistulae et Decreta, in P.L., XIII, coll. 1131-78 (che riproduce l'edizione di ...
Leggi Tutto
quirinale
(e Quirinale) agg. e s. m. [dal lat. Quirinalis]. – Propriam. agg., di Quirino, relativo a Quirino, divinità romana (lat. Quirinus) identificata, nella leggenda delle origini, con Romolo dopo la sua apoteosi, e più tardi, in età...