CAPIZUCCHI, Biagio (Blasio)
Mirella Giansante
Nacque a Roma, figlio naturale di Marcello Capizucchi e di unadonna di "civile" condizione originaria della Corsica, Diana, probabilmente nel 1546.
Il padre [...] sotto il pontificato di Gregorio XIII, trovandosi fra l'altro all nel corpo di spedizione che il papa inviava, sotto il comando di Giovanni i medesimi che ne fanno professione").
Alla morte di Clemente VIII, anche Paolo V confermò la carica al C ...
Leggi Tutto
ESTE, Filippo d'
Luisa Bertoni
Marchese di San Martino in Rio, nacque a Ferrara nel 1537, figlio di Sigismondo - discendente di Sigismondo figlio di Niccolò (III) e fratello di Ercole I - e di Giustina [...] a rendere omaggio a Gregorio XIII e a ringraziarlo di aver 485 s.) conserva un foglio inviato al papa del seguente tenore: "Li fondamenti per li 1928, pp. 554 ss.; A. Gasparini, Cesare d'Este e Clemente VIII, Modena 1960, pp. 22 ss., 29; L. Chiappini, ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Giacomo
Umberto Coldagelli
Nacque a Bologna l'8 maggio 1548, figlio naturale di Ugo, il futuro pontefice Gregorio XIII, allora semplice chierico, e "de Madalena da Carpi dona soluta", come [...] da un nuovo commissario generale, Giulio Ongarese. Probabilmente il papa fu indotto a privare il figlio del comando dai grato a Gregorio XIII, che lo aveva chiamato nel Sacro collegio, per arrecare danno al figlio di lui, e da Clemente VIII, il ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Francesco Agostino
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo da Nicolino, signore di Cervignasco, e da Lucia Corvo. Secondo il Manno, nacque il 6 ott. 1593, quintogenito di dodici figli mentre il [...] padrona nel suo Stato come il papa in Roma..." (Claretta, Sui Maria in Vallicella dal card. di S. Clemente il 24 agosto dello stesso anno. Tre Dat., a. 1642, ff.372-373; Ibid., Misc. Arm. XIII, 33, f. 212;Archivio di Stato di Torino, Archivio di ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Gaspare De Caro
Primogenito di Bonifacio, signore di Sermoneta, e di Caterina Pio di Savoia, nacque, quarto di questo nome, nell'anno 1542. Venne educato a Roma sotto la sorveglianza [...] per l'elezione di Gregorio XIV, di Innocenzo IX e di Clemente VIII. Così il C. riprendeva dignitosamente il proprio posto alla corte privo certamente delle grandi effusioni di Gregorio XIII e di papa Peretti, ma altrettanto alieno dai loro rovinosi ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Lottieri
Massimo Tarassi
Figlio di Odaldo, nacque a Firenze intorno alla metà del sec. XIII. Membro di una potente casata guelfa, strettamente legata a quella consorteria dei Visdomini che [...] di cui era collettore in nome del papa.
Nei sette anni in cui fu vescovo deludenti risultati delle missioni inviate da Clemente V nel 1305 e nel 1306 società fiorentina del Trecento, in Eretici e ribelli del XIII e XIV sec., a cura di D. Maselli, ...
Leggi Tutto
GUIDO
Francesca Roversi Monaco
Assai scarse le notizie su G.: aretino di origine, nacque presumibilmente nel secondo quarto del secolo XI.
Con ogni probabilità subentrò a Graziano nel 1083 come vescovo [...] Germanici antiqui in usum scholarum, XIII, ibid. 1986, pp. 57 n.; G.M. Cantarella - O. Tuniz, Il papa ed il sovrano. Gregorio VII ed Enrico IV nella II, Roma 2000, pp. 188-212; C. Dolcini, Clemente III, antipapa, ibid., pp. 212-216; Lexikon des ...
Leggi Tutto
FEDUCCI, Angelo (Angelo da Bibbiena)
Pierre Jugie
Figlio di Niccolò, era originario di Bibbiena (prov. di Arezzo). Fu ammesso a sostenere l'esame per il magistero in teologia nel 1363, il che induce [...] pagamento di una tassa imposta da questo papa ai vescovi.
Il F. comunque rimase fedele a Clemente VII, che seguì ad Avignone. Da -Ordens... zur Zeit des grossen Schismas (Clemens VII. und Benedikt XIII.), Paderborn 1900, p. 35 n. 271; D. Pulinari, ...
Leggi Tutto
DELLA GRECA, Ranieri (Neri)
Michele Franceschini
Nacque in Orvieto intorno alla metà del sec. XIII da un Ugolino. Il Waley ritenne che padre del D. fosse il giudice Ugolino, morto prima del 1247. Tuttavia, [...] degli anni Sessanta del sec. XIII, a causa dei condizionamenti creati dalla i papi francesi Urbano IV dal 1262 al 1263, Clemente IV nel 1266, e Carlo d'Angiò, con nominato dal D. per l'anno seguente, il papa e, in seconda istanza, lo stesso Guido di ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido Novello
Mario Marrocchi
Figlio del conte Guido (VIII) e di Giovanna Pallavicini, nacque intorno al 1227.
Il padre era uno dei cinque fratelli - con molta probabilità il primogenito - discendenti [...] del Guidi. L'alleanza tra Clemente IV e Carlo d'Angiò fiaccava veniva vietato l'ingresso in Firenze finché il papa non glielo avesse riconcesso. Nel 1282 l attinenti alle complesse vicende toscane del secolo XIII. In particolare, molto spazio è stato ...
Leggi Tutto
quirinale
(e Quirinale) agg. e s. m. [dal lat. Quirinalis]. – Propriam. agg., di Quirino, relativo a Quirino, divinità romana (lat. Quirinus) identificata, nella leggenda delle origini, con Romolo dopo la sua apoteosi, e più tardi, in età...