LEONE Marsicano (Leone Ostiense)
Mariano Dell'Omo
Nacque poco prima della metà dell'XI secolo, come sembra, da Giovanni e Azza, i cui nomi appaiono segnati tra i lemmi obituari presenti nel Calendario [...] poco, tra il 1102 e il 1107, fu nominato da papa Pasquale II cardinale vescovo di Ostia e di Velletri. In II nel titolo di S. Clemente. Proprio in corrispondenza di tale e conventuale nel Basso Medioevo (secoli XIII-XIV).Atti del Convegno di studio, ...
Leggi Tutto
DORIA, Antonio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova da Battista e Isottina Doria intorno al 1495. Scarse sono le notizie sul padre (risulta tra gli Anziani nel 1491e membro dell'ufficio di Vettovaglie nel [...] passò temporaneamente al servizio di Clemente VII, e così pure nel campo spagnolo. Ottenuta licenza dal papa, il 1º giugno 1533 "alzò la Antonio Doria, in Giornale ligustico di archeol. storia e letter., XIII (1886), pp. 168-174; E. Petit, André Doria ...
Leggi Tutto
GUALTERUZZI, Carlo
Monica Cerroni
Nacque a Fano il 5 marzo 1500 da Niccolò da Piagnano e da una certa Diana, morta intorno al 1544.
Il luogo di nascita si deduce dall'appellativo "da Fano" con cui spesso [...] 1534 il G. era considerato "familiare" di Clemente VII e quindi del neoeletto Paolo III: con degne di fede il nome del nuovo papa: Reginald Pole. La notizia si sarebbe rivelata 'Aretino, Cortigiana (atto V, scena XIII), dove il suo nome compare nell' ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Pistoia (Filippo Fontana)
Gabriele Zanella
Nacque a Pistoia, dove conservò per tutta la vita una casa, nell'ultimo decennio del XII secolo. È destituita di ogni fondamento la sua parentela [...] Il 20 dic. 1255 papa Alessandro IV lo nominò condizioni di salute se, il 30 luglio, Clemente IV, dando per già avvenuto il decesso 80; A. Vasina, L'elezione degli arcivescovi ravennati del sec. XIII nei rapporti con la S. Sede, in Riv. di storia ...
Leggi Tutto
ALBERTO AZZO
Margherita Giuliana Bertolini
Della stirpe degli Obertenghi, visse tra la fine del decimo e la fine dell'undecimo secolo; morì nel 1097. Dal padre, marchese Alberto Azzo I, ereditò il governo [...] probabilmente tra quelli sui quali il papa contava. E che in questo momento presenza di A. a fianco dell'antipapa Clemente III a Padova nel febbraio del 1096 di G. Waitz, in Monumenta Germ. Hist., Scriptores,XIII, Hannoverae 1881, cc. VII-VIII, p. 734; ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] il duca di Sora, Giacomo Boncompagni, figlio legittimato di Gregorio XIII. La sua formale incorporazione nel S. Collegio avvenne un anno più da Clemente VIII, con l'erezione della congregazione per l'Esame dei vescovi.
Particolare attenzione il papa ...
Leggi Tutto
DURAND (Durant, Durante), Guillaume (Guglielmo), detto lo Speculatore
Jean Gaudemet
Il soprannome di Speculator, spesso usato per designare il D., deriva dalla sua principale opera giuridica, lo Speculum [...] due anni e nove mesi che segui la morte di Clemente IV (29 nov. 1268) si concluse nel 1271 a Bourges. Ma il 5 nov. 1285 il papa chiese all'arcivescovo di Ravenna di confermare l' differenza del Pontificale romano del XIII secolo che riguardava solo la ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 19 nov. 1396 nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote (Tratte 80, c. 69r: i documenti citati nel corso della voce, se non altrimenti specificato, [...] per la pace convocato a Roma dal papa Niccolò V, che a tale scopo . 626-628).
Da una testimonianza del notaio Clemente Mazza, autore di una Vita di s. pp. 322-338; F. Inghirami, Storia della Toscana, XIII, Fiesole 1844, p. 175; C. Guasti, Due legazioni ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Giovanni Francesco
Rotraud Becker
Nacque il 4 ott. 1578, a Firenze o a Rimini, primogenito di Fabrizio marchese di Montebello e Laura Colonna dei duchi di Zagarolo. La famiglia apparteneva [...] Già nel 1598 fece parte del seguito del papa, quando Clemente VIII visitò Ferrara subito dopo la devoluzione allo di porgere al re di Francia i saluti di Gregorio XV; Luigi XIII era però impegnato in una campagna militare nella zona di La Rochelle e ...
Leggi Tutto
PASQUALE II, papa
Glauco Maria Cantarella
PASQUALE II, papa. – Raniero di Bleda (o Galeata) nacque nell’Esarcato, attuale Romagna (o Romagna Toscana), tra il 1053 e il 1055 da Crescenzio e Alfazia.
Delle [...] papa il 13 agosto 1099 e come al solito non furono rispettati tutti i criteri dell’elezione canonica visto che erano assenti alcuni cardinali; tutto si svolse nella basilica di S. Clemente w Polsche do początku XIII wieku, Wrocław 2005; ...
Leggi Tutto
quirinale
(e Quirinale) agg. e s. m. [dal lat. Quirinalis]. – Propriam. agg., di Quirino, relativo a Quirino, divinità romana (lat. Quirinus) identificata, nella leggenda delle origini, con Romolo dopo la sua apoteosi, e più tardi, in età...