BACHOD (Bachaud, Bachodi, Bacodi, Baccodio), Francesco
Fausto Fonzi
Figlio di Luigi, appartenente alla piccola nobiltà savoiarda, nacque a Varey eri Bugey nel 1501. Dottore in utroque iure, fu ordinato [...] curia pontificia già dal tempo di Clemente VII, con funzioni di procuratore del foro ecclesiastico, si lagnò del duca il papa stesso nel concistoro del 24 agosto. Il B in Riv. di Storia della Chiesa in Italia, XIII [1959], pp. 437-440); M. Scaduto, ...
Leggi Tutto
ESTAING (Etain, de Stagno), Guillaume (Guillaume Hugues, Huin, Huyn, Guillelmus Hugonis) d'
Wolfgang Decker
Non si conosce con esattezza l'anno della sua nascita, che può comunque essere fissato al [...]
Questi ricevette nel 1378 da Clemente VII un canonicato e undici anni titolo di S. Sabina). L'anno seguente il papa conferì all'E. il vescovato di Sitten-Sion, nel Metz 1870, ad Indicem; Gallia christiana, XIII, a cura di D. Sammartin, Parisiis 1874 ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Berto
Michele Luzzati
Forse figlio di Ranieri e forse nipote di Lamberto (l'uno fu degli Anziani nel 1255 e l'altro nel 1252), nacque probabilmente a Firenze, nella prima metà del secolo [...] quale, nonostante il difetto di età, il papa Bonifacio VIII chiese, il 12 luglio 1297, Arras. Più tardi ebbe da Clemente V (1305-14) il 54; A. Sapori, Le compagnie italiane in Inghilterra (secoli XIII-XV), in Moneta e credito, III (1950), pp. 394 ...
Leggi Tutto
MAGGI (de Madiis), Maffeo (Matteo)
Gian Maria Varanini
Figlio di Emanuele (primo artefice delle fortune politiche della famiglia), fratello del vescovo e signore della città Berardo, nacque quasi certamente [...] di Federico, ottenuta da Clemente V; nella contemporanea re, purché vi fosse anche l'accordo del papa. Il 6 genn. 1311, in occasione dell , I, Consoli, podestà, balivi e capitani nei secoli XII e XIII, Viterbo 1965, p. 89; E. Bigi, Adamo, maestro, ...
Leggi Tutto
LIAZARI, Paolo (Paulus de Eleazaris, Paulus de Liazaris)
Andrea Bartocci
Figlio di Guidotto, nacque a Bologna intorno agli anni Novanta del secolo XIII; fu allievo di Giovanni d'Andrea nella città natale [...] . lo attestano a Padova intorno al 1308 come rettore di S. Clemente; in seguito, sempre a Padova, il L. è documentato nel al cardinale legato Bertrand du Poujet, avvenuta nel marzo 1334, il papa Benedetto XII li ammonì, il 2 genn. 1338, a restituire ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Andrea Zorzi
Figlio primogenito di Pietro di Ranuccio di Cola e di Pentasilea Dolci di Corbara, nacque presumibilmente nel penultimo decennio del XIV secolo.
In quel periodo la sua [...] papa scatenò contro il baronaggio ribelle. Inviato dapprima a Orvieto per mettere pace tra quella città e il cardinale di S. Clemente Ortalli, "... pingatur in Palatio...". La pittura infamante nei secoli XIII-XVI, Roma 1979, pp. 79, 133; M. Aymard-J ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Biagio (Blasio)
Mirella Giansante
Nacque a Roma, figlio naturale di Marcello Capizucchi e di unadonna di "civile" condizione originaria della Corsica, Diana, probabilmente nel 1546.
Il padre [...] sotto il pontificato di Gregorio XIII, trovandosi fra l'altro all nel corpo di spedizione che il papa inviava, sotto il comando di Giovanni i medesimi che ne fanno professione").
Alla morte di Clemente VIII, anche Paolo V confermò la carica al C ...
Leggi Tutto
ESTE, Filippo d'
Luisa Bertoni
Marchese di San Martino in Rio, nacque a Ferrara nel 1537, figlio di Sigismondo - discendente di Sigismondo figlio di Niccolò (III) e fratello di Ercole I - e di Giustina [...] a rendere omaggio a Gregorio XIII e a ringraziarlo di aver 485 s.) conserva un foglio inviato al papa del seguente tenore: "Li fondamenti per li 1928, pp. 554 ss.; A. Gasparini, Cesare d'Este e Clemente VIII, Modena 1960, pp. 22 ss., 29; L. Chiappini, ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Giacomo
Umberto Coldagelli
Nacque a Bologna l'8 maggio 1548, figlio naturale di Ugo, il futuro pontefice Gregorio XIII, allora semplice chierico, e "de Madalena da Carpi dona soluta", come [...] da un nuovo commissario generale, Giulio Ongarese. Probabilmente il papa fu indotto a privare il figlio del comando dai grato a Gregorio XIII, che lo aveva chiamato nel Sacro collegio, per arrecare danno al figlio di lui, e da Clemente VIII, il ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Francesco Agostino
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo da Nicolino, signore di Cervignasco, e da Lucia Corvo. Secondo il Manno, nacque il 6 ott. 1593, quintogenito di dodici figli mentre il [...] padrona nel suo Stato come il papa in Roma..." (Claretta, Sui Maria in Vallicella dal card. di S. Clemente il 24 agosto dello stesso anno. Tre Dat., a. 1642, ff.372-373; Ibid., Misc. Arm. XIII, 33, f. 212;Archivio di Stato di Torino, Archivio di ...
Leggi Tutto
quirinale
(e Quirinale) agg. e s. m. [dal lat. Quirinalis]. – Propriam. agg., di Quirino, relativo a Quirino, divinità romana (lat. Quirinus) identificata, nella leggenda delle origini, con Romolo dopo la sua apoteosi, e più tardi, in età...