COMPAGNONI MAREFOSCHI, Mario
Marina Caffiero
Nacque a Macerata il 9 settembre (il 10 secondo Moroni, XLII, p. 270; e Ritzler, p. 27) 1714 da Giovanni Francesco Compagnoni e Maria Giulia Marefoschi, [...] XIV (la notizia è in Annali ecclesiastici, 1781, p. 32) i suoi avversari tentarono di screditarlo presso il nuovo papaClementeXIII, definendolo "seguace delle novelle opinioni, e infetto di Giansenismo", e di impedirne la nomina a segretario della ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE DI REZZONICO, Antonio Giuseppe (Antongioseffo; per obblighi fidecommissari portò anche i cognomi Bianco Del Frate Barziza)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 5 apr. 1709, terzogenito [...] l'abito dell'Ordine di S. Jago, nella chiesa di S. Agostino in Lucca.
Nel 1758, quando suo cugino Carlo divenne papaClementeXIII, il D. partì immediatamente per Roma col figlio sedicenne; ma vi ottenne solo lettere di raccomandazione, per il re di ...
Leggi Tutto
FORZATÈ, Giordano
Laura Gaffuri
Nacque, secondo una tradizione non avvalorata dalla coeva documentazione, a Padova intorno al 1158. La famiglia Tanselgardi (o Transelgardi) Forzatè apparteneva all'aristocrazia [...] si vedano le notizie riportate in Bibliotheca sanctorum, coll. 989 s.). Il culto del F. venne approvato solo nel 1767 da papaClementeXIII.
Fonti e Bibl.: Padova, Arch. della Curia vescovile, Fondo Cause dei santi, III/3, fasc. 6; Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
FEDELE da San Biagio (al secolo Matteo Sebastiano Palermo Tirrito)
Gioacchino Barbera
Nacque a San Biagio Platani (Agrigento) il 18 genn. 17 17 da Nicola Palermo e Maria Tirrito. Come egli stesso racconta [...] vengono ricordati dalle fonti un S. Serafino per papaClementeXIII Rezzonico e altri due quadri per il cardinale ponente, riportata dal Roccaforte (1968) attesta inoltre che il 7 febbr. 1786 papa Pio VI si recò a S. Lorenzo Nuovo per ammirare tali ...
Leggi Tutto
GHILINI, Tommaso Maria
Simona Feci
Nacque ad Alessandria il 5 ag. 1718, ultimogenito di Tommaso Ottaviano, marchese di Maranzana, e della nobildonna pavese Francesca Botta Adorno. Educato presso il [...] , discussa in concistoro il 14 luglio 1763 e sancita il 30 luglio 1763 con la consacrazione da parte del papaClementeXIII, è da intendersi come preliminare al più prestigioso incarico di nunzio apostolico nei Paesi Bassi austriaci, di cui il ...
Leggi Tutto
CAVI, Giovanni Battista
Lorenzo Tozzi
Organista e compositore romano della seconda metà del sec. XVIII, ben poco conosciamo della sua vita. Nato a Roma attorno al 1750 (forse nel 1747), si dedicò abbasta= [...] della nobiltà del tempo: Abondio Rezzonico, nipote di papaClementeXIII, eletto nel 1766 (o 1760) senatore romano dall . ed Accad. di S. Cecilia, Roma 1845, p. 111; F. Clement-P. Larousse, Dictionn. lyrique ou Histoire de l'opéra, Paris 1867-69, ...
Leggi Tutto
CECCARINI, Sebastiano
Lucia Vinella
Figlio di Carlo Antonio e di Maria Lavinia Fanelli, nacque a Fano il 17 maggio 1703. Orfano di padre all'età di tredici anni, fu allevato dallo zio don Giuseppe Fanelli, [...] : la "macchina" illustrata nel volume Per la gloriosa esaltazione al Pontificato di N. S. PapaClementeXIII…, Fano 1759; (dal tenore del testo a p. XIII si arguiscono precedenti esperienze di Carlo in questo campo: "...l'incisore ha dovuto operarvi ...
Leggi Tutto
CRISPI, Pietro Maria
Bianca Maria Antolini
Nacque a Roma nel 1737 da Bernardo e Teresa Caputi. La famiglia era di agiate condizioni: il titolo di abate rivela che il C. aveva ricevuto una educazione [...] Congregazione dei musici di S. Cecilia, senza sostenere l'esame previsto per l'ammissione, grazie ad un rescritto speciale del papaClementeXIII. L'attività del C. nel campo della musica strumentale è documentata da C. Burney (pp. 269, 297, 385) che ...
Leggi Tutto
EMALDI, Tommaso Antonio
Massimo Ceresa
Nacque a Lugo (prov. di Ravenna) nel 1706, da Marco e Cristina Valvassori, benestanti. All'età di dieci anni fu inviato a studiare come convittore al collegio [...] progetto, valendosi della sua influenza e della stima che Clemente XII gli manifestava.
Quando il cardinale Lambertini venne eletto commemorò nei novendiali della morte, il nuovo papaClementeXIII gli dimostrò non minore fiducia, nominandolo ...
Leggi Tutto
PAGANETTI, Pietro
Luca Beltrami
PAGANETTI, Pietro. – Nacque il 21 febbraio 1729 a Bonassola da Ignazio e Maria Antonia.
In giovane età si trasferì a Genova ed entrò nell’ordine dei chierici regolari [...] regolari minori presso S. Lorenzo in Lucina, per la pubblicazione del secondo tomo. Nonostante il favore di papaClementeXIII, che lo ricevette in udienza, e la protezione del cardinale Domenico Orsini di Aragona, dedicatario del nuovo volume ...
Leggi Tutto
quirinale
(e Quirinale) agg. e s. m. [dal lat. Quirinalis]. – Propriam. agg., di Quirino, relativo a Quirino, divinità romana (lat. Quirinus) identificata, nella leggenda delle origini, con Romolo dopo la sua apoteosi, e più tardi, in età...