GIORGI, Agostino Antonio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a San Mauro di Romagna (oggi San Mauro Pascoli) il 10 maggio 1711, primogenito di Antonio (1685-1723) e di Antonia Semprini (1687-1767) [...] senza potere essere pubblicata per la morte di Clemente XIV; altri sostennero invece che il papa sarebbe stato sul punto di nominarlo, ma perdurante infirmitate et post eiusdem obitum, in Analecta Augustiniana, XIII (1929), 1, pp. 116-119; D.A. ...
Leggi Tutto
GESSI, Berlingero
Simona Feci
Nacque a Bologna il 14 ott. 1564, figlio di Giulio e di Valeria di Francesco Segni.
La famiglia paterna vantava l'importante legame con Gregorio XIII Boncompagni, cugino [...] Segnatura di giustizia; in giugno Clemente VIII gli concesse quella di grazia della corte di Roma nel principio del pontificato di papa Urbano VIII, data al Christianissimo Re di Francia von Pastor, Storia dei papi, XI-XIII, Roma 1929-31, ad indices; ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE MARIA Tomasi, santo
Dario Busolini
Nacque a Licata, presso Agrigento, il 12 sett. 1649, primo figlio maschio di Giulio Tomasi-Caro e La Restia, duca di Palma di Montechiaro e signore di Lampedusa, [...] la sua morte nella biblioteca privata di Clemente XI. Esse contenevano appunti, citazioni, romano (accolte in parte da Benedetto XIII 15 anni dopo la sua morte un donativo di 3000 scudi da parte del papa e 5000 mandatigli dal pronipote. Senza badare a ...
Leggi Tutto
CUSANI, Agostino
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia dei marchesi di Somma, nacque a Milano il 20 ott. 1655 da Ottavio e Margherita Biglia. Compì gli studi nel Collegio Romano; laureatosi in [...] condotta dell'Erizzo nei confronti del papa. Il Senato, dopo questa mossa del C., accusò Clemente XI di essere stato troppo rinunziò alla diocesi pavese nelle mani dei neo eletto Benedetto XIII, al cui conclave il C. aveva partecipato, senza però ...
Leggi Tutto
PIETRO di Lucedio
Maria Pia Alberzoni
PIETRO di Lucedio (Pietro di Magnano). – Appartenente a una famiglia della feudalità vescovile vercellese (cfr. nel 1185 «Obertus de Magnano, frater predicti abatis»), [...] significativi, il primo regnante Clemente III, i successivi durante sintonia. In primo luogo, il papa lo considerò, con Alberto di Vercelli : vescovi cisterciensi nell’Italia nord occidentale all’inizio del XIII secolo, ibid., pp. 140, 144, 146-148, ...
Leggi Tutto
CORSI, Giovanni
Paolo Malanima
Nacque a Firenze nel 1472 da Bardo (del ramo di Domenico) e Francesca Tedaldi.
Non sembra probabile che, come ipotizza Iacopo Gaddi, il padre sia da identificare con quel [...] suoi membri (a partire dal sec. XIII sino alla fine del XV) ben trentaquattro riferire al governo fiorentino e soprattutto al papa l'ammonimento severo che l'imperatore gli stabilì a Roma presso la corte di Clemente VII. Nel 1529, insieme ad altri ...
Leggi Tutto
DOVARA (Dovaria, Doara, Duera), Buoso da
Ernst Voltmer
Figlio di Girardo "de Clochaferis", fu il principale esponente della nobile famiglia cremonese, con ampie ramificazioni genealogiche e vasti possedimenti, [...] in contatto con Clemente IV, ma indipendentemente era voluto piegare ai legati del papa, fu bandito da Cremona nell Carreri, Il faldello di Aylixia da Dovara, in Arch. stor. lomb., XIII (1885), pp. 184 ss.; A. Zanelli, Il giuramento di fedeltà di ...
Leggi Tutto
PETRONIO, santo
Lorenzo Paolini
PETRONIO, santo. – Nell’Elenco renano (cod. membranaceo di inizio XIV secolo, BUB 2251, c. 27, proveniente dalla canonica di S. Salvatore di Reno) viene indicato come [...] di insigni personaggi del passato (Clemente, Cipriano, Basilio, Gregorio di 13 maggio 1144 il neoeletto papa bolognese Lucio II lo confermò dei vescovi di Bologna dai primordi alla fine del secolo XIII, Bologna 1932 (op. postuma a cura di G. ...
Leggi Tutto
FERNÁNDEZ DE FRIAS, Pedro (Petrus Fernandus de Frigidis)
Wolfgang Decker
Nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XIV a Frias in Castiglia (oggi prov. di Burgos) da una nobile famiglia. Mancano [...] anno più tardi nella nomina del F. a cardinale da parte di Clemente VII, il quale gli confermò anche la diocesi di Osma. Tuttavia il l'aragonese Pedro de Luna con il nome di Benedetto XIII.
Il nuovo papa confermò nel 1395 il F. alla guida della sua ...
Leggi Tutto
FARNESE, Girolamo
Stefano Andretta
Nacque a Latera (presso Viterbo) il 3 sett. 1599 da Mario, duca di Latera e Farnese, e da Camilla Meli Lupi. D'ingegno promettente, dodicenne fu probabilmente al servizio [...] un memoriale per il papa sulla possibilità di leve il conclave che portò all'elezione di Clemente IX: il 2 giugno 1667 era in Rom, Luzern 1960, pp. 155 ss.; L. von Pastor, Storia dei papi, XIII, Roma 1961, pp. 791 ss.; XIV, 1, ibid. 1961, pp. 323, 543 ...
Leggi Tutto
quirinale
(e Quirinale) agg. e s. m. [dal lat. Quirinalis]. – Propriam. agg., di Quirino, relativo a Quirino, divinità romana (lat. Quirinus) identificata, nella leggenda delle origini, con Romolo dopo la sua apoteosi, e più tardi, in età...