PIGNATELLI, Francesco
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1652 da Giulio, marchese di Cerchiara, principe di Noja e duca di Monteleone e Terranova, e da Beatrice Carafa, [...] ad allora consueto per i parenti del papa. Nella Curia romana si riteneva che Gravina.
Nel concistoro segreto del 17 dicembre 1703 Clemente XI lo creò cardinale prete del titolo dei del capitolo, autorizzato da Benedetto XIII (breve del 18 aprile 1725 ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Lottieri
Massimo Tarassi
Figlio di Odaldo, nacque a Firenze intorno alla metà del sec. XIII. Membro di una potente casata guelfa, strettamente legata a quella consorteria dei Visdomini che [...] di cui era collettore in nome del papa.
Nei sette anni in cui fu vescovo deludenti risultati delle missioni inviate da Clemente V nel 1305 e nel 1306 società fiorentina del Trecento, in Eretici e ribelli del XIII e XIV sec., a cura di D. Maselli, ...
Leggi Tutto
GUIDO
Francesca Roversi Monaco
Assai scarse le notizie su G.: aretino di origine, nacque presumibilmente nel secondo quarto del secolo XI.
Con ogni probabilità subentrò a Graziano nel 1083 come vescovo [...] Germanici antiqui in usum scholarum, XIII, ibid. 1986, pp. 57 n.; G.M. Cantarella - O. Tuniz, Il papa ed il sovrano. Gregorio VII ed Enrico IV nella II, Roma 2000, pp. 188-212; C. Dolcini, Clemente III, antipapa, ibid., pp. 212-216; Lexikon des ...
Leggi Tutto
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesu Maria
Stefania Nanni
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesù Maria. – Nacque il 10 aprile 1576 a Genova da Vincenzo, del ramo genovese dei Rivarola (o Riparola, de Riparola), [...] della Madre di Dio, incaricato da Clemente VIII, negli anni in cui prendeva forma per esempio, sotto Pio V e Gregorio XIII nel 1572, 1576, 1582, mentre partivano con le lettere sigillate dello shāh al papa e a Filippo III nascoste nella Bibbia, ...
Leggi Tutto
FEDUCCI, Angelo (Angelo da Bibbiena)
Pierre Jugie
Figlio di Niccolò, era originario di Bibbiena (prov. di Arezzo). Fu ammesso a sostenere l'esame per il magistero in teologia nel 1363, il che induce [...] pagamento di una tassa imposta da questo papa ai vescovi.
Il F. comunque rimase fedele a Clemente VII, che seguì ad Avignone. Da -Ordens... zur Zeit des grossen Schismas (Clemens VII. und Benedikt XIII.), Paderborn 1900, p. 35 n. 271; D. Pulinari, ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Niccolò
Matteo Sanfilippo
Nacque a Pistoia il 6 nov. 1674 da Iacopo e Marta Fabroni. La famiglia paterna era di antica nobiltà toscana e aveva dato numerose personalità illustri alla Chiesa [...] 30 scudi sulla pieve di Montecatini, e fu incaricato dal papa di scrivere un'opera sull'attività di Propaganda Fide e operò nei successivi dieci anni. La morte di Clemente XI e l'elezione di Innocenzo XIII nel 1721 gli fecero sperare di poter infine ...
Leggi Tutto
MANGIADORI, Giovanni
Francesco Salvestrini
Nacque con molta probabilità intorno al 1210. Sebbene l'obituario della cattedrale di Pistoia lo dica originario di questa città, fu in realtà membro della [...] iniziative di conciliazione promosse dai pontefici Clemente IV e Gregorio X. Forse e alla crescente diffidenza del papa verso i guelfi vincitori, , c. 61v; Mon. Germ. Hist., Epistolae saeculi XIII e regestis pontificum Romanorum selectae, a cura di K. ...
Leggi Tutto
GEBIZONE
Irene Scaravelli
Monaco benedettino, era già abate del monastero dei Ss. Alessio e Bonifacio sull'Aventino, in Roma, il 10 ott. 1072, quando in tale veste sottoscrisse un documento in favore [...] 2 genn. 1075 G. fu incaricato da papa Gregorio VII di compiere, insieme con l'abate (1979), pp. 314-317; C. Dolcini, Clemente III, in Diz. biogr. degli Italiani, XXVI e amministrazione pontificia, in Studi gregoriani, XIII, Roma 1989, pp. 26 s.; F ...
Leggi Tutto
PACELLI, Ernesto
Maurizio Pegrari
PACELLI, Ernesto. – Nacque a Civitavecchia il 31 agosto 1859, primo di sei figli, da Pietro, amministratore delle dogane pontificie (poi dimessosi in segno di rifiuto [...] ‘terzo re di Roma’ dopo il re e il papa e con questo titolo lo ricordò Pio Molajoni (1942 l’autore, con il nome di Clemente Mari, ansioso di misurarsi con la di Roma.
Nello stesso 1880, Leone XIII creava l’Amministrazione dei Beni della Santa Sede ...
Leggi Tutto
FABRETTI, Raffaello
Massimo Ceresa
Nacque ad Urbino intorno al 1620, da Gaspare.
Effettuò i primi studi a Cagli, dove apprese le lettere classiche. Tornò poi ad Urbino, dove si laureò in utroque iure [...] epigrafico di Clemente Cardinali.
Per 254, 272; III, pp. 20, 40, 214; Biographie universelle..., XIII, Paris s.d. (ma 1855), pp. 283-287; E. Caillemer , Uno studio inedito di mons. G. Ciampini sul papa Formoso, in Archivio della R. Deput. rom. di ...
Leggi Tutto
quirinale
(e Quirinale) agg. e s. m. [dal lat. Quirinalis]. – Propriam. agg., di Quirino, relativo a Quirino, divinità romana (lat. Quirinus) identificata, nella leggenda delle origini, con Romolo dopo la sua apoteosi, e più tardi, in età...