CARACCIOLO, Riccardo
Alfred A. Strnad
Appartenente alla nobile famiglia napoletana dei Caracciolo Rossi (o Svizzeri), nacque probabilmente a Napoli prima della metà del sec. XIV. Mentre nelle storie [...] Urbano VI come papa, ma dove i cavalieri dell'Ordine erano passati dalla parte di Clemente VII. Il 3 ad Indicem; A. Luttrell, Coluccio Salutati's Letter to Juan Fernández deHeredia, in Italia medioevale e umanistica, XIII (1970), p. 242. ...
Leggi Tutto
DURANTI, Durante
Matteo Sanfilippo
Nacque a Brescia il 5 ott. 1487 da una famiglia di notai, provenienti dal contado. Seguendo l'esempio dello zio Pietro Duranti, studiò giurisprudenza, ma con risultati [...] 1523 il D. fu conclavista di Clemente VII, che gli assegnò una di Reginaldo e dal papa altri benefici nelle diocesi Russo, Ilcardinale D. D. diBrescia, in Brixia sacra, n. s., XIII (1978), pp. 93-111; O. Rossi, Elogi historici di Bresciani ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Domenico
Luciano Malusa
PALMIERI, Domenico. – Nacque a Piacenza il 4 luglio 1829 da Gerardo e da Maria Francesca Giuseppa Rocci.
In famiglia trovò un clima favorevole alla vocazione sacerdotale [...] Cardella, Carlo Passaglia, Clemente Schrader, Antonio Ballerini, Johannes cosmologia di s. Tommaso, Leone XIII pretese dai gesuiti l’allineamento al che con questo la pienezza della potestà del papa ne traesse danno (Tractatus de Romano Pontifice, ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Ottavio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Roma il 6 giugno 1636 da Piero e Dianora Del Bene nel palazzo di famiglia in via Giulia. Della sua giovinezza e dei suoi studi si sa ben poco, a parte [...] ad Alessandro VII, appena eletto papa. Un anno dopo indirizzò un Nel gennaio del 1675 fu nominato da Clemente X referendario di entrambe le Segnature XXXI (1990), pp. 87-111; J.-M. Michaud, Biographie universelle, XIII, Paris s.d., pp. 350 s. ...
Leggi Tutto
EUDEMONOIANNIS, Andrea
Vittorio Peri
Nacque nel marzo 1566 alla Canea (Chanià, Kydon) nell'isola di Creta. Appartenne ad una casata illustre, ancorché decaduta, imparentata con la famiglia imperiale [...] collegio greco inoltrarono a Clemente VIII, tramite la congregazione si sosteneva quindi che il papa, in vista del bene di stampa); J. F. Michaud, Biogr. univ. anc. et mod., XIII, ff. 163 s.; H. Hurter, Nomenclator literarius..., III, ff. 705 ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Enrico
Giorgio Cracco
Patriarca di Grado, primate di Dalmazia, successe a Giovanni Gradenigo, che Onorio II aveva fatto destituire nel 1129 perché coinvolto nello scisma. Non si sa tuttavia [...] essendo già in buoni rapporti con il papa (era intervenuto nel 1135-1136 al concilio dallo stesso D., di S. Clemente de Orfano.
Ma non è -A. Lombardo, Documenti delcommercio veneziano nei secoli XI-XIII, Torino 1940, docc. 245, 249; Deliber. ...
Leggi Tutto
DONADEI (de Donadeis de Rodio, de castro Rodii), Giacomo (Iacopo)
Michele Franceschini
Nacque da una famiglia aquilana, originaria del castello di Roio, verso la metà del sec. XIV. Avviato alla carriera [...] re, in cui si ordinava di venerare Giovanni come vero papa e vicario di Cristo e di abbandonare l'obbedienza verso A. Clementi, Pievi e parrocchie degli Abruzzi nel Medioevo, in Pievi e parrocchie in Italia nel basso Medioevo (sec. XIII-XV), II ...
Leggi Tutto
BALAN, Pietro
Pietro Scoppola
Nato a Este (Padova) il 3 sett. 1840 da modesta famiglia, poté studiare nel seminario di Padova per il mecenatismo del concittadino F. Panella; studente del terzo anno [...] Nel 1879 il B. fu chiamato da Leone XIII a Roma a ricoprire il posto di sottoarchivista dopo una breve sosta a Rocca di Papa, si stabilì in una sorta di romitaggio saeculi XVI historiam illustrantia (Innsbruck 1885); Clemente VII e l'Italía dei suoi ...
Leggi Tutto
CLAVANO (Chiavano, Clovano), Abrunamonte (Brunamonte, Albunamonte)
Luisa Miglio
Figlio di Enrico e di una nobildonna di cui ignoriamo il nome ed il casato, nacque presumibilmente intorno alla metà del [...] sec. XIII, da una potente famiglia umbra padrona del castello saldamente tenuta dai partigiani dell'antipapa Clemente VII. Tommaso riuscì a sbloccare la signore di Foligno, e Giannello Tomacelli congiunto del papa. Il fatto d'armi decisivo avvenne il ...
Leggi Tutto
BRIVIO (Brippius, Brippio), Giuseppe
Massimo Miglio
Figlio di Francesco e di Eva Birago, nacque nel 1378. Dal 1405 appare come "ordinarius ecclesiae Mediolanensis", titolo con cui è presente, anche [...] continui dunque il papa a fortificare Roma, sia liberale con gli artisti, clemente verso le colpe storia patria, III (1880), pp. 79-90; Z. Volta, Papa Martino V a Milano, in Arch. stor. lomb., XIII (1886), pp. 849, 860 s.; G. Voigt, Ilrisorg. dell ...
Leggi Tutto
quirinale
(e Quirinale) agg. e s. m. [dal lat. Quirinalis]. – Propriam. agg., di Quirino, relativo a Quirino, divinità romana (lat. Quirinus) identificata, nella leggenda delle origini, con Romolo dopo la sua apoteosi, e più tardi, in età...