GRASSI (Grasso, Crassi, Crasso), Francesco
Franca Petrucci
Della famiglia dei signori di Zibido al Lambro, nel Pavese, nacque nel 1500 da Pietrantonio e da Laura Balsami. Compì gli studi giuridici e, [...] stato incoronato da Clemente VII e avrebbe
Il G., che era stato anche nominato dal papa governatore di Bologna, morì a Roma il 29 1971], ad ind.; Bossi, Egidio, in Diz. biogr. degli Italiani, XIII, Roma 1971, p. 299; U. Petronio, Il Senato di Milano ...
Leggi Tutto
MALABRANCA, Angelo
Marco Vendittelli
Nacque probabilmente tra il 1200 e il 1210; incerto è il posto da lui occupato nella genealogia dell'importante casato romano dei Malabranca, poiché non si conosce [...] il controllo del castello di Montalto, che il papa rivendicava alla Chiesa contro i diritti esercitati dal Comune Les registres de Clément IV (1265-1268), a cura E. Jordan, Paris 1893-1945, p. 416 n. 1275; Documenti dei secoli XIII e XIV riguardanti ...
Leggi Tutto
GOFFREDO di Alatri
Fulvio Delle Donne
Non si hanno notizie precise sulle sue origini; proveniva sicuramente dalla città laziale di Alatri. È menzionato per la prima volta in una pergamena del 7 dic. [...] nascita ai primissimi anni del XIII secolo. Seguendo la ricostruzione di Alatri, che venne poi approvato da Clemente IV. Ma è in seguito che G s.; L. De Persiis, Del pontificato di s. Sisto I papa e martire, Alatri 1881, p. 245; M. Prou, Inventaire ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Giovanni Paolo (Ciampolo), detto Musciatto
Antonella Astorri
Figlio maggiore di Guido, il F., uomo d'affari e avventuriero nato probabilmente intorno alla metà del secolo XIII, divenne, al [...] , quale gesto di omaggio verso il papa, il F. e i fratelli nel a Bordeaux era stato incaricato da Clemente V nel 1306.
Morì in , La famiglia dei Franzesi nei rapporti franco-fiorentini fra il XIII e il XIV secolo, tesi di laurea, Università di Firenze ...
Leggi Tutto
PAGNINI, Antonio Baldino
|(in religione Sante)
Saverio Campanini
– Nacque a Lucca il 18 settembre 1470 primo dei 7 figli di Paolino e di Margherita de’ Giovanni.
Il 17 febbraio 1487 entrò nell’ordine [...] da Savonarola, dopo aver preso il nome di Clemente Abramo. È a partire da quella data che in ambito cristiano, si riscontra nel XIII secolo. I due sistemi erano favore di Firenze, assediata dalle truppe del Papa (Roth, 1925). Se ne desume che egli ...
Leggi Tutto
GUALENGO (Gualenghi), Camillo
Laura Turchi
Nacque a Ferrara, forse nei primi anni Trenta del XVI secolo. Il padre, Bonaventura, di famiglia patrizia (ma di antica origine cittadinesca), era scalco ducale [...] della corte spagnola ricevettero ascolto dal papa. Il 2 ottobre Alfonso II inviò nel 1579, per ottenere aiuti contro Gregorio XIII, con il quale Alfonso II era in G. fece assai più gli interessi di Clemente VIII che quelli di Cesare, al punto ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Innocenzo
Renato Sansa
Nacque a Bologna nel 1552 dal conte Cornelio, esponente del patriziato cittadino e membro del Senato bolognese (i "Quaranta Senatori"), e da Faustina, figlia del giureconsulto [...] un breve di Gregorio XIII del 1578 l'incarico delle truppe pontificie che il papa aveva destinato a sostegno della , pp. 69, 81-83, 706; B. Barbiche, La politique de Clément VIII à l'égard de Ferrare en novembre et décembre 1597 et l'excommunication ...
Leggi Tutto
DUODO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 2 apr. 1657 da Pietro di Girolamo, del dovizioso e prestigioso ramo a S. Maria Zobenigo, e da Chiara Foscarini di Nicolò.
La prematura scomparsa del [...] modesti, come l'emanazione da pane di Clemente XI, nell'ottobre del '15, di nome di Aclasto Eurotano e di ricevere dal papa, nel 1719, le insegne di cavaliere, unitamente stata esaudita da un breve di Benedetto XIII, nel giugno '27. In concomitanza ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Figlio di Camillo di Marcello e di Vittoria Colonna, nacque probabilmente nel 1523. Compì gli studi teologici con la guida, a detta del Litta, di Felice Peretti [...] venivano superate si rimettevano al papa. In quaranta giorni con portò al soglio pontificio Clemente VIII, il suo successo 404; III, a cura di M. Bettoni, ibid. 1970, ibid., CIX, pp. XIII, 177, 179, 183; A. Coppi, Mem. Colonnesi, Roma 1855, pp. 335 ss ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Edmond René Labande
Figlio primogenito di Nicola, conte di Fondi, e di Giacoma Orsini, nacque verso il 1336. Morto Nicola intorno al 1348, il C. ereditò la contea di Fondi che gli fu [...] lui. Il C. in quell'anno aveva posto l'assedio a Ferentino: il papa lo scomunicò e inviò un esercito contro di lui. Il C. fu costretto si mantenne però fedele sostenitore di Clemente VII, poi di Benedetto XIII, come testimomano parecchi atti della ...
Leggi Tutto
quirinale
(e Quirinale) agg. e s. m. [dal lat. Quirinalis]. – Propriam. agg., di Quirino, relativo a Quirino, divinità romana (lat. Quirinus) identificata, nella leggenda delle origini, con Romolo dopo la sua apoteosi, e più tardi, in età...