GRADENIGO, Agostino
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia l'8 nov. 1570, secondogenito maschio dell'insigne poeta e senatore Giorgio di Andrea e da Laura Valier di Bertucci. Fu iscritto al Libro d'oro [...] nel 1604, su invito del pontefice, Clemente VIII, giungendo a rinunciare, alla sintonia con quanto auspicato anche dal papa, ma l'ipotesi non fu et prelati signaturae supplicationum a Martino V ad Leonem XIII, Città del Vaticano 1931, p. 247; P. ...
Leggi Tutto
PALOCCI, Stefano
Pietro Silanos
PALOCCI, Stefano. – Nacque intorno al 1316 a Roma. Figlio di un certo Paloscius Gocii Pellegrini (Benoît XII, Lettres communes, 1954-89, n. 4501) – da cui probabilmente [...] può far risalire ai decenni finali del XIII secolo: un Angelo de Veneraneriis è diacono Pierre Roger, futuro Gregorio XI, nipote di Clemente VI e del cardinale prete Hugues Roger (Roma parteciparono al conclave dal quale uscì papa, il 2 novembre 1389, ...
Leggi Tutto
GERARDO (Gerardo di Gisla, Gerardus de Scanabichis)
Luigi Canetti
Nacque nella prima metà del XII secolo, probabilmente a Bologna. Le notizie sul suo conto anteriormente al 1187, quando G. è attestato [...] nel maggio 1194, dietro sollecito di papa Celestino III, a favore di donna attesta la richiesta di Clemente III a G. A. Vasina, Il mondo emiliano-romagnolo nel periodo delle signorie (secoli XIII-XIV), in Storia dell'Emilia-Romagna, a cura di A. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI III Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Secondogenito di Giovanni II e della sua seconda moglie Elisabetta di Maiorca, non conosciamo con certezza la sua data di nascita, che può [...] e il 18 venne proclamata la guerra. Ma Clemente VII, il papa eletto in contrapposizione a Urbano VI, volendo avere al 1617, a cura di L. Scarabelli, in Archivio storico italiano, XIII (1847), p. 112 n. 2; Chronicon Siculum incerti authoris…, a cura ...
Leggi Tutto
GAETANI, Oddone
Mauro Ronzani
Membro della casata pisana discesa da Dodo di Teperto (vissuto alla metà del sec. XI), nacque intorno al 1240 - quasi certamente a Pisa - da Giovanni, figlio di Iacopo [...] di banchiere di fiducia del papa e fu in grado di esercitare Caetani, ma dopo l'elezione di Clemente V si ritirò nella rocca di dei Dodi-Gaetani nelle lotte politiche in Pisa alla fine del XIII secolo, in Bollettino storico pisano, LIII (1984), pp. ...
Leggi Tutto
COSTAGUTI, Roberto Ranieri
Marta Pieroni Francini
Nato a Livorno da Mattia e Rosa Nocetti il 15 giugno 1732, compì i primi studi a Pisa presso i barnabiti e a sedici anni divenne novizio dei servi di [...] il C. riprese l'attività di predicatore. Clemente XIV lo invitò per la quaresima nella chiesa a Firenze, il papa avesse manifestato delle perplessità del governo al vescovado di mons. R.C., tomi I-XIII (1772-1818); Lettere del governo, t. XVII (1781- ...
Leggi Tutto
PIRONTI, Giordano
Maria Teresa Carciogna
PIRONTI, Giordano (Iordanus Pirontus). – Figlio di Pietro Pironti e di Anna (forse sorella del conte Giovanni da Ceccano), nacque a Terracina – come ricorda [...] scontri contro Mattia de Papa).
Anche i problemi in lui riposta dai papi Urbano IV e Clemente IV.
Ebbe, infatti, incarichi di auditore Rocca, Epistolae, a cura di F. Delle Donne, Firenze 2003, pp. XIII, XV-XVII, XX, XXV, 75-80, 95-98; Le pergamene di ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giacomo
Massimo Ceresa
Nacque a Bologna nel novembre 1568, da Domenico e Maddalena Gallinaria, primo di dieci figli. Poco dopo la sua nascita i genitori si trasferirono a Roma. Qui, fin dalla [...] . Maria in Portico. Una bolla di Clemente VIII del 31 maggio 1600 lo autorizzò preceduto da note e ricerche su quel papa. Il manoscritto, oggi perduto, era . sono elencate in G. Grimaldi, Descrizione…, pp. XIII-XVI; di alcune di esse il G. compilò una ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Paolo Frasson
Figlio di Giovanni di Giorgio, cavaliere e procuratore fratello della regina di Cipro, Caterina e di Adriana Pisani, sorella del cardinale Francesco, nacque, secondo la [...] doge Giovanni, di Francesco cardinale di Clemente VIII e di Giorgio vescovo di in suo favore del card. M. Bonelli, pronipote del papa, e con l'esborso, secondo la notizia da Roma, pace separata di Venezia, Gregorio XIII espresse il suo malcontento con ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA (de Porta), Matteo
Norbert Kamp
Nato nella prima metà del sec. XIII, il D. apparteneva a una famiglia del patriziato di Salerno che nelle proprie genealogie dei secoli XII e XIII indicava [...] al papa anche il primo censo feudale per il Regno di Sicilia, condusse trattative con Clemente IV in Fonti per la st. d'Italia, LVI, p. 199; Codice diplomatico salernitano del secolo XIII,a cura di C. Carucci, I, Subiaco 1931, pp. 320 ss. nn. 180 s., ...
Leggi Tutto
quirinale
(e Quirinale) agg. e s. m. [dal lat. Quirinalis]. – Propriam. agg., di Quirino, relativo a Quirino, divinità romana (lat. Quirinus) identificata, nella leggenda delle origini, con Romolo dopo la sua apoteosi, e più tardi, in età...