DALLA VIGNA, Guglielmo (Guillelmus, Guillinus, Willelmus De Vinea, De Vineis, Dallavigna, Della Vigna, Dellavigna, De la Vigne, e anche De Normannis)
Vincenzo Di Flavio
Nacque intorno alla metà del sec. [...] cariche pubbliche di rilievo proprio durante il pontificato di Bonifacio IX, il papa che volle accanto a sé il D.: cfr. A. Esch, a destinazione quando già a Clemente VII era stato dato, come successore, Benedetto XIII (28 settembre 1394). Dopo ...
Leggi Tutto
CECCHINI, Domenico
Luisa Bertoni
Nacque a Roma da Domizio e da Fausta Capizucchi il 7 febbr. 1589. Compiuti i primi studi nella città natale, si laureò in diritto a Perugia nel 1604. Tornò a Roma sul [...] finire del pontificato di Clemente VIII. Dotato di ingegno e si ammalò gravemente e quando nel gennaio seguente il papa morì, il C. scrisse: "non si può 1931, pp. 167, 286; L. von Pastor, Storia dei papi, XIII, Roma 1931, pp. 28, 41, 56, 444, 619; XIV ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA DELLA PENNA (Della Corgna, Della Corgnia), Fabio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia nel 1592 (secondo l'Alessi) da Ercole Della Penna e da Laura Della Cornia, sorella di Ascanio e Fulvio, [...] . Referendario utriusque signaturae sotto Gregorio XIII, divenne, il 13 febbr. il 10 settembre del medesimo anno il papa lo inviò come nunzio residente a scudi e, con l'avvento al pontificato di Clemente VIII, furono deluse anche le sue speranze di ...
Leggi Tutto
BELLACCI, Tommaso (Tommaso da Firenze)
Enrico Cerulli
Nacque a Firenze, nel quartiere presso il Ponte delle Grazie, da famiglia originaria di Linari (presso Barberino Val d'Elsa), probabilmente nel 1370.
Il [...] .
Nel 1419 è a Firenze presso papa Martino V; per mandato del pontefice ed principe Ladislao di Ungheria, Clemente Capponi dell'illustre famiglia fiorentina b. Thomae florentini, in Acta Sanctorum, Octobris, XIII, Parisiis 1883, pp. 871-892; Vita del ...
Leggi Tutto
DULCINO (Dulcini), Guglielmo (Guillaume)
Daniela Stiaffini
Originario di Montauban nella Francia sudoccidentale, nacque in data imprecisata nella seconda metà del secolo XIII. Entrato nell'Ordine domenicano, [...] sceso in Italia per conquistarsi la corona imperiale negatagli dal papa. Nel 1327 troviamo il D. e il Carit in communes, a cura di J. M. Vidal, II, Paris 1904, n. 8699; Clément VI (1342-1352). Lettres closes, patentes et curiales, a cura di E. Déprez- ...
Leggi Tutto
CENCI, Giovanni
Paola Supino Martini
Figlio di Giacomo, compare per la prima volta con la qualifica di "cancellarius Urbis" in un rogito di Antonio di Lorenzo Stefanelli de Scambiis del 12 ag. 1367, [...] contro l'antipapa Clemente VII (Roberto di d'Anon. Fiorentino, in Cronache dei secc. XIII e XIV, a cura di A. Gherardi, Firenze n. 497; A. Gherardi, La guerra dei Fiorentini con papa Gregorio XI detta la guerra degliOtto Santi, in Arch. stor. ...
Leggi Tutto
PISANI, Nicolo
Giuseppe Gullino
PISANI, Nicolò. – Nacque a Venezia, presumibilmente negli ultimi anni del XIII secolo, da Pietro di Nicolò e da Campagnola, di ignoto casato.
La presenza di alcuni omonimi [...] prima i turchi avevano sconfitto i veneziani a Smirne e il papa aveva mandato una squadra navale in appoggio a quella veneta; delle a Pancrazio Zorzi e Giovanni Steno), al fine di indurre Clemente VI a partecipare a una lega formalmente antiturca, in ...
Leggi Tutto
CATTANEO (Cattanei), Altigrado (Altigrado di Lendinara)
Fabrizio Ciapparoni
Nacque a Lendinara sulla metà del sec. XIII (il Cappellini suggerisce come anno di nascita, peraltro in modo dubitativo e [...] verosimile la notizia riportata dal Cappellini della sua elezione a cardinale da parte di Clemente V avvenuta il 20 aprile di quell'anno, stesso giorno della morte del papa. Sembra che il C. non abbia alcuna produzione scientifica dato che nemmeno i ...
Leggi Tutto
AVOLIO, Gennaro
Renzo De Felice
Nacque a Napoli nel 1858. Chiamato alle armi mentre frequentava la facoltà di fisica-matematica, fu ammesso alla scuola militare di Modena e intraprese la carriera militare [...] dalla politica agraria di Sisto IV e Clemente VII, che avevano condannato il "diritto giusta (1916); Il Papa, il Congresso e la Pace (1917); Il Papa, la guerra e il Aspetti della cultura cattolica nell'età di Leone XIII, Roma 1961, pp. 357, 369, ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Giacomo di (magister Iacobus de Castellione, de Castilione)
Norbert Kamp
Era figlio del barone abruzzese Tolomeo di Castiglione, il quale aveva servito l'imperatore Federico II nel 1238 [...] Sabina e della Campagna, tra cui anche quella del papa Alessandro IV.
È molto probabile che il C. - 9188, 9198, 14552; Les registres de Clément IV, a cura di E. Jordan, Paris 1893-1945, n. 301; Epistolae saec. XIII e regestis pontific. Roman., in Mon ...
Leggi Tutto
quirinale
(e Quirinale) agg. e s. m. [dal lat. Quirinalis]. – Propriam. agg., di Quirino, relativo a Quirino, divinità romana (lat. Quirinus) identificata, nella leggenda delle origini, con Romolo dopo la sua apoteosi, e più tardi, in età...