BRANCONI, Giovanni Battista, detto Giovanni Battista da L'Aquila
Roberto Zapperi
Di nobile famiglia, nacque all'Aquila nel 1473 da Marino; ancora in giovane età, si trasferì a Roma per apprendervi l'arte [...] a pochi giorni dalla elezione del papa, ebbe confermata la chiesa parrocchiale di commendatario di S. Clemente di Pescara, nell'aprile Bull. della R. Deput. abruzzese di storia Patria, s. 3, XI-XIII (1922), pp. 239-286; L. v. Pastor, Storia dei papi ...
Leggi Tutto
FONTANA, Fulvio
Raffaella Sarti
Nacque a Modigliana, in Romagna (nella parte allora soggetta al Granducato di Toscana), nell'ottobre 1648 (fu battezzato il 27) da Sebastiano, giureconsulto ammesso nel [...] autorizzato e incoraggiato da Clemente XI, che aveva Modigliana, Arch. della Parrocchia di S. Stefano Papa, Liber matrimoniorum 1620-1685, c. 26r; serve instruita, in La donna nell'economia, secc. XIII-XVIII, a cura di S. Cavaciocchi, Firenze 1990, ...
Leggi Tutto
DANIELE da Piacenza
Mario Caravale
Nato nella prima metà del sec. XIV, è costantemente ricordato dalle fonti con la sola indicazione della città d'origine, tanto che la storiografia ha per lungo tempo [...] . era tra i commensali ai quali il papa comunicò il 2 gennaio di quell'anno la dovette trattenersi a lungo. Una bolla di Clemente VII del 18 febbr. 1379 ci informa, Chartularium Studii Bononiensis S. Francisci (saec. XIII-XVI), Ad Claras Aquas 1970, ad ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Boverello
Riccardo Musso
Nacque a Genova, nei primi anni del XIII secolo, da Ingone di Oberto, importante esponente dell'aristocrazia cittadina.
I Grimaldi costituivano, insieme con gli Spinola, [...] a Benevento, aveva ottenuto il Regno di Sicilia, alla cui conquista era stato sollecitato prima da papa Urbano VI e poi dal suo successore, Clemente IV. I Genovesi, che nella guerra avevano mantenuto una stretta neutralità, inviarono al nuovo sovrano ...
Leggi Tutto
BANDINI PICCOLOMINI, Francesco
Giuseppe Alberigo
Nacque a Siena nel 1505 da Sallustio Bandini e da Montanina Piccolomini Todeschini, sorella del cardinale Giovanni e nipote di Pio III; occorre guardarsi [...] nominata da Paolo IV (Concilium Tridentinum, XIII, p.334). Il 16 dic. le quali l'arcivescovo aveva avuto dal papa facoltà di testare.
Il B., occupato gli altri coadiutori, Alessandro Piccolomini, Clemente Politi e Ascanio Piccolomini si ebbe una ...
Leggi Tutto
BERTINAZZI, Carlo Antonio (detto Carlino)
Ada Zapperi
Nacque a Torino il 2 dic. 1713 da Felice, ufficiale sabaudo, e da Giovanna Maria Gli. Giovanissimo, entrò al servizio, come paggio, del duca di Modena [...] Clemente XIV ebbe ripercussioni letterarie di qualche rilievo. Il tema di una fantastica corrispondenza del papa critique par Grimm, Diderot, Raynal, Meister, a c. di M. Tourneux, XIII, Paris 1880, pp. 420-421; Gli ultimi anni della Signora d'Epinay…, ...
Leggi Tutto
BONFIGLIO (Bonus filius, Bonfilius), santo
Ugolino Nicolini
Nato a Osimo verso il 1040, giovanissimo entrò a S. Maria di Storaco in quel di Filottrano (Ancona), cenobio del quale più tardi sarebbe diventato [...] epoca fosse passato all'obbedienza dell'antipapa Clemente III (Ghiberto di Parma). In realtà egli era in armi contro il papa e quando si sa che Gregorio VII nel 1726, sotto il pontificato di Benedetto XIII - viene celebrata a Cingoli il 28gennaio e ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Lazzaro
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro. – Nacque a Genova il 13 giugno 1684, secondogenito maschio del marchese Giovan Francesco II e di Aurelia Spinola [...] cardinale e segretario di Stato di Clemente XIV. Con quest’ultimo in particolare rifiutare la porpora offertagli dal papa adducendo voto di umiltà.
Rimase nobili d’Italia, VI, Milano 1819-83, c. XIII; C. Eubel, Hierarchia catholica, V, Padova 1952, p ...
Leggi Tutto
BENEDETTO CARUSHOMO
Sofia Boesch Gajano
Nulla si conosce di B. prima della sua elezione a unico senatore di Roma, avvenuta durante il pontificato di Celestino III nel 1191, e più precisamente dopo il [...] il Comune e Clemente III: tali accordi, infatti, insieme col riconoscimento della sovranità del papa su Roma e 20, 61; F. Bartoloni, Per la storia del Senato Romano nei secc. XII e XIII, in Bull. dell'Ist. stor. ital. per il Medio Evo, LX (1946), pp ...
Leggi Tutto
GUERRA, Matteo (Teio, Teo da Siena)
Mario De Gregorio
Nacque a Marciano nelle Masse di Siena, da Filippo e da Caterina Massarini, nel 1538. È incerta la data del suo arrivo a Siena, che alcune fonti [...] romano del G. presso Gregorio XIII tramandato dalle fonti agiografiche, ma per viaggio a Roma per ottenere dal neoeletto papa Sisto V la conferma del breve dell' ulteriormente riconosciuta con il motu proprio di Clemente VIII del 15 nov. 1596.
Dopo ...
Leggi Tutto
quirinale
(e Quirinale) agg. e s. m. [dal lat. Quirinalis]. – Propriam. agg., di Quirino, relativo a Quirino, divinità romana (lat. Quirinus) identificata, nella leggenda delle origini, con Romolo dopo la sua apoteosi, e più tardi, in età...