CECCANO, Annibaldo da
Agostino Paravicini Bagliani
Secondo figlio di Landolfo (II) di Giovanni (I), viene ricordato per la prima volta, il 1264, nel testamento del padre, che gli destina la terza parte [...] questa - forse già all'epoca di Clemente IV - a causa dell'appoggio da famiglia nella seconda metà del sec. XIII, indirizzo che si era già delineato si fa palese e irreversibile con l'elezione di papa Urbano IV e il sistema politico che poggia sull ...
Leggi Tutto
IGNAZIO da Bergamo (al secolo Sante Imberti)
Dario Busolini
Nacque a Casnigo, in Val Seriana nel Bergamasco, il 1° nov. 1571 da Giovanni Battista Imberti e da Caterina Castelli. Fu battezzato con il [...] accordo con il generale dell'Ordine Clemente da Noto, espose le condizioni dei veniva provvisoriamente affidata al papa, soluzione che egli aveva Joseph Le Clerc de Tremblay e lo stesso Luigi XIII - per conto dell'arciduca Leopoldo d'Asburgo e insieme ...
Leggi Tutto
BELLITTI, Giacinto
Oscar Nuccio
Nacque a Foggia nel 1746, da, Clemente e da Teresa Danzi. Laureatosi in giurisprudenza, si trasferì a Napoli, ove esercitò la professione di avvocato., raggiungendo ben [...] ; T. Fornari, Delle teorie economiche delle provincie napol. dal secolo XIII al 1734, II, Milano 1888, pp. 436, 501 s.; c , I, pp. 1591 162; II, pp. 381 s., 435, 444; M. Papa, Economia ed economisti di Foggia (1089-1865), Foggia 1933, pp. 244-247; G ...
Leggi Tutto
CAPELLETTI (Cappelletti), Benedetto
Alberto Postigliola
Nato a Rieti dal barone Muzio e da Caterina Colelli il 2 nov. 1764, venne educato dai monaci benedettini dell'abbazia di Montecassino e abbracciò [...] di repressione volute dal papa. Dopo gli incidenti assegnato il titolo della chiesa di S. Clemente il 17 dic. 1832.
Infine nel . Marchetti, Lo Stato pontificio nel quadriennio 1831-1834, in Aevum, XIII (1939), pp. 117-78; G.Moroni, Diz. di erudiz. ...
Leggi Tutto
ALTEMPS, Giovanni Angelo
Alberto Merola
Nato a Roma, nella seconda metà del sec. XVI da Roberto - il figlio naturale legittimato del cardinale Marco Sittico -, duca di Gallese, marchese di Soriano e [...] nella sua villa di Mondragone, è da ricordare Gregorio XIII, che da quel luogo promulgò la riforma del calendario giuliano.
Nel 1602, ricevute in dono da Clemente VIII le reliquie di papa Aniceto martire, rinvenute nelle catacombe di S. Sebastiano, l ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 1°ag. 1658 da Federico figlio del futuro doge Francesco, del ramo di S. Polo, e Cornelia di Francesco Contarini. Appartenente ad una delle più potenti [...] molto zelante ed attivo.
Alla morte di Clemente XI (19 marzo 1721) il C., vescovi di Padova allaSantità di Nostro Signore Pio papa VI, Padova 1786, pp. CLIV s.; pp. 54 s.; M. V. Mayer, Die PapstwahlInnozenz XIII., Wien 1874, p. 66; L. Karttunen, Les ...
Leggi Tutto
PETRA, Vincenzo
Antonio Menniti Ippolito
PETRA, Vincenzo. – Nacque a Napoli il 19 novembre 1662, da Carlo, giurista e dal 1689 primo duca di Vastogirardi, e da Cecilia Pepi.
Il suo destino venne decretato [...] ). Quale cardinale Petra assistette il papa nel corso del tumultuoso ‘concilio romano’ del 1725.
Nominato prefetto di Propaganda Fide da Benedetto XIII il 10 gennaio 1727, partecipò nel 1730 al conclave che elesse Clemente XII e il Sacro Collegio in ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Giacomo
Luciano Osbat
Figlio di Bernardo e di Diana Santori, nacque a Roma nel 1566. Studiò lettere umane e poi giurisprudenza. Ancor giovane, acquistò il posto di referendario nel tribunale [...] curiale, quando Ippolito Aldobrandini fu creato papa con il nome di Clemente VIII (1592) e le fortune B. Katterbach, Referendarii utriusque Signaturae...,Città del Vaticano 1931, ad vocem; L. von Pastor, Storia dei Papi, XIII, Roma 1931, ad Indicem. ...
Leggi Tutto
MALETTA, Nicola
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque nella prima metà del XIII secolo. Palumbo ipotizza che discendesse da un ramo secondario di area otrantina, e fosse figlio del Riccardo [...] esilio dalla Sicilia per rimanere fedele al papa. In Sicilia aveva due casali, nel e 20 cavalli. In una lettera di Clemente IV si dice, invece, che l'esercito Napoli 1950, p. 28; VIII, ibid. 1957, p. 72; XIII, ibid. 1959, pp. 29, 38, 83, 151, 154; C ...
Leggi Tutto
FIRMANO, Giovanni Francesco
Donatella Rosselli
Non se ne conosce la data di nascita, avvenuta a Macerata probabilmente tra gli ultimi anni del sec. XV e i primi del XVI. Le prime notizie certe risalgono [...] . Francisci Firmani Maceratensis ... diariorum tomus XIII nel ms. Vat. lat. 12278, , il 14 ottobre, si svolse l'incontro tra Clemente VII e Francesco I, nel corso del quale il a Parma e Piacenza. Nel 1538 il papa decise di ritornare a Piacenza, per ...
Leggi Tutto
quirinale
(e Quirinale) agg. e s. m. [dal lat. Quirinalis]. – Propriam. agg., di Quirino, relativo a Quirino, divinità romana (lat. Quirinus) identificata, nella leggenda delle origini, con Romolo dopo la sua apoteosi, e più tardi, in età...