ARCUDI, Francesco
Salvatore Impellizzeri
Nacque nel 1590, come risulta dalla notizia contenuta negli Archivi del Collegio greco di Roma (t. XIII bis, f. 119), che ci informa del suo ingresso nel predetto [...] (Neon Anthologion) indirizzato al pontefice Clemente VIII (Roma 1598).
Nel Collegio greco Successivamente venne richiamato da papa Urbano VIII a Roma f.44; Ibid., Collegii Graecorum a Gregorio XIII Pontefice Maximo Romae instituti historia, ms., X, ...
Leggi Tutto
CAMPULO (Campolo), Roberto
Giuseppe Cusimano
Nacque a Messina nella seconda metà del sec. XIII e si fece frate minore: di lui non abbiamo altre notizie sino al 1314. In quell'anno il C., secondo il [...] carica probabilmente fino al 14 ott. 1333, quando da papa Giovanni XXII fu elevato alla dignità vescovile nella diocesi di per la verità, non trova conferma in alcun documento.
Nella bolla di Clemente VI in cui è nominato il successore del C. (20 nov. ...
Leggi Tutto
BONFIGLIOLI (Bonfioli), Rodolfo
Clara Gennaro
Figlio di Antonio, di famiglia di origine ferrarese, nacque a Bologna non si sa precisamente in quale anno. Studiò legge a Roma, ove si laureò nel 1557 [...] non vacabile, fondato nel 1560. Cameriere segreto del papa nel 1580, fu nominato tesoriere della Camera apostolica nel Pietà di Roma da Clemente VIII, che, memore dell'opera decisa condotta dal B. sotto Gregorio XIII nella riaffermazione dei diritti ...
Leggi Tutto
BONSI, Tommaso
Bernard Barbiche
Nacque nel 1601 da Pietro e da Lucrezia Manelli.
Condotto in Francia all'età di sei anni, fu educato a cura dello zio Giovanni Bonsi, vescovo di Béziers e cardinale, [...] 134v). A quattordici anni fu nominato paggio del re Luigi XIII. Portava allora il titolo di visconte di Vailhan, dal richiamo e solo l'intervento del papa Urbano VIII lo indusse a cappella fu completata dal fratello Clemente, suo successore nella sede ...
Leggi Tutto
BELLANTI, Francesco
Zelina Zafarana
Nacque a Siena, da Giovanni, intorno al 1330.Fonte principale per la sua vita è la biografia contenuta nel Liber mortualis della chiesa dei domenicani di Siena, pubblicata [...] Chiesa, passato in gran parte sotto il controllo dell'antipapa Clemente VII, il B. si conservò fedele a Bonifacio IX che il giuramento di fedeltà, a lui in quanto papa legittimo contro l'antipapa Benedetto XIII, nelle mani dei vescovi di Firenze ed ...
Leggi Tutto
BAGAROTTO, Pietro
Mario Caravale
Nato a Padova nella prima metà del sec. XV, compì i suoi studi presso quella università, addottorandosi in diritto canonico, e ottenendo nel 1458 la cattedra straordinaria [...] di Bonifacio VIII e delle Constitutiones di Clemente V. Lo Studio patavino gli assegnò uno fronte all'atteggiamento assunto dal papa in relazione a tale conflitto. de, Corradi, civilista a Bologna nel sec. XIII e autore di numerosi trattati.
Bibl.: B. ...
Leggi Tutto
ANGELO da Camerino
**
Nato, come si può affermare induttivamente avendo presente il curriculum della sua carriera ecclesiastica, intorno alla metà del sec. XIII, si fece agostiniano nel convento di [...] (15 genn. 1304) e subito riconfermato a Modon dallo stesso papa, che scriveva il 31 genn. 1304 a Giovanni, canonico di 290), A. il 15 ott. 1311 veniva creato patriarca di Grado da Clemente V e quivi moriva nei primi mesi del 1314, poiché a Grado gli ...
Leggi Tutto
CASTRUCCI, Giovan Battista
Anna Foa
Nacque a Lucca nel 1541 da Vincenzo e da Angela Gigli. Laureatosi in diritto nello Studio di Padova nel 1565, partecipò alla vita politica della Repubblica lucchese [...] sua ascesa inaspettata e rapidissima: il papa, infatti, lo nominò successivamente canonico ecclesiastica: sotto Clemente VIII, nel lucchese, in Mem. e docc. per servire all'istoria... di Lucca, XIII (1881), 1, p. V; L. v.Pastor, Storia dei papi ...
Leggi Tutto
BALIGANI, Tano (Tano de' Baleani o Balleani, Balignani, Tano Baleano, Tano di Filippuccio di Baligano, Tano dei Belligani, Tano da Iesi)
Riccardo Capasso
Originario di una celebre famiglia di Iesi, il [...] nacque, con ogni probabilità, negli ultimi decenni del sec. XIII da quel Filippuccio che, insieme con i parenti Nicoluccio e anche dopo la morte di quel papa, se nel 1306, dopo l'impresa del B. verosimilmente, Clemente V ingiungeva al nipote Bertrand ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Giacomo
Paolo Rizzi
Nato a Prato negli ultimi anni del sec. XIII, nipote del cardinale Niccolò da Prato e fratello minore di Galasso, per l'appoggio del potente zio divenne titolare della pieve [...] . Stefano). Fu fatto vescovo il 19 giugno 1311 da Clemente V, succedendo nella diocesi di Castello (Venezia) al fratello di Nievole, a S. Antonio di Pescia. Lasciò Roma con il suo papa e il suo imperatore, seguendoli a Pisa e poi in Germania, dove ...
Leggi Tutto
quirinale
(e Quirinale) agg. e s. m. [dal lat. Quirinalis]. – Propriam. agg., di Quirino, relativo a Quirino, divinità romana (lat. Quirinus) identificata, nella leggenda delle origini, con Romolo dopo la sua apoteosi, e più tardi, in età...