GONZAGA, Francesco
Silvano Giordano
Nacque il 31 luglio 1546 a Gazzuolo (presso Mantova), e fu battezzato con i nomi di Annibale Fantino. Dal padre Carlo, marchese di Gazzuolo, e dalla madre Emilia [...] breve del 2 maggio Gregorio XIII vi aveva nominato suo rappresentante 1593, per la morte di A. Sauli, Clemente VIII lo nominò vescovo di Pavia, mentre Mantova, ma l'interessato si rimise alla decisione del papa. Il 30 apr. 1593 fu nominato alla sede ...
Leggi Tutto
FERRAGATTI (Fieragatti), Nicola (Nicolaus de Bittonio)
Mario Sensi
Figlio di Nardo, nacque a Bettona (Perugia) intorno alla metà del sec. XIV. Nel 1376, già frate minore della provincia di S. Francesco, [...] consigliare al papa romano Innocenzo VII la convocazione di un concilio generale, considerata dai clementisti la via brevior n. 84;C. Piana, Chartularium Studii Bononiensis S. Francisci, saec. XIII-XVI, Quaracchi 1970, pp. 40 s., 168; T.N. Izbicki, ...
Leggi Tutto
Dionigi, santo
Manlio Simonetti
Fu eletto vescovo di Roma il 22 luglio del 259 (o, meno probabilmente, del 260), qualche tempo dopo il martirio di Sisto II avvenuto durante la persecuzione di Valeriano, [...] pochi anni prima di D. papa Stefano aveva più di una volta problema dell'unità di Dio a Roma da Clemente a Dionigi, "Rivista di Storia e Letteratura Religiosa -11.
Monumenta epigraphica christiana saeculo XIII antiquiora quae in Italiae finibus adhuc ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Landolfo
Marco Palma
Nacque a Napoli, con ogni probabilità nell'ultimo quarto del sec. XIII; apparteneva al ramo Rossi della famiglia Caracciolo. Suo padre Giovanni, creato cavaliere da [...] per circa sei mesi. L'idoneità del C. a perorare la causa di Giovanna davanti al papa è confermata dalla benevolenza che Clemente VI gli aveva poco tempo prima dimostrato inviandogli, il 21 maggio 1342, una lettera particolare per comunicargli ...
Leggi Tutto
BORGHESE CAFFARELLI, Scipione
Valerio Castronovo
Nato a Roma nel 1576 da Francesco Caffarelli e da Ortensia Borghese, sorella di Paolo V, assunse il cognome materno dopo l'assunzione dello zio al pontificato. [...] su Clemente VIII". Di fatto - a prescindere dal temperamento personale, di grande risolutezza, di papa Borghese 1903; L. von Pastor, Storia dei papi, XII, Roma 1930, pp. 44-52 e passim; XIII, ibid. 1931, pp. 28-36; XIV, ibid. 1932, 1, p. 34; 2, p. ...
Leggi Tutto
FILIPPO Benizi, santo
Franco Andrea Dal Pino
Nacque a Firenze, nel sestiere d'Oltrarno, nel 1233, da Giacomo e da una Albaverde. I suoi dati biografici divengono sufficientemente precisi solo dopo la [...] subito dopo l'incoronazione del nuovo papa (20 maggio 1285), e forse , e il 12 apr. 1671 Clemente X lo dichiarò santo.
Fonti e Id., Nuove schede per il santorale antico dei servi (secoli XIII-XVI), VI, La tradizione trecentesca dei "miracula" del ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque da Stefano il Vecchio, del ramo di Palestrina della famiglia, e da Gaucerande de l'Isle-Jourdain e fu forse il secondo dei loro sette figli. È attestato [...] de la Colonna lo remise denanti a lo papa. Torna'n gratia" (Vita di Cola (Divortium), Epistole metriche VI, XI, XII, XIII, Rime XXXIX (sonetto "Io temo sì de , Paris 1904-1947, ad Indicem;Suppliques de Clément VI (1342-1352). Textes et analyses, a ...
Leggi Tutto
Martino IV
Simonetta Cerrini
Simon de Brie (o di Brion o di Mainpincien), familiare dei conti di Champagne, dovette studiare a Parigi prima di diventare - sembra su interessamento della corte - tesoriere [...] il papa stava valutando l'ipotesi di un grande prestito unitario. Qualche tempo dopo, Clemente IV .
J. Maubach, Die Kardinäle und ihre Politik um die Mitte des XIII. Jahrhunderts unter den Päpsten Innocenz IV., Alexander IV., Urban IV., Clemens ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Bonifacio
Thérèse Boespflug
Nato in data imprecisata nella prima metà del sec. XIII da Ugolino, apparteneva al ramo parmense della famiglia dei conti di Lavagna, meno conosciuto di quello genovese [...] . Nel 1273 il F. seguì papa Gregorio X a Lione dove si sarebbe nel 1270. Nonostante Clemente IV avesse precedentemente 405; A. Vasina, L'elezione degli arcivescovi ravennati del sec. XIII nei rapporti con la Santa Sede, in Riv. di storia della ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Camillo
Georg Lutz
Figlio terzogenito di Bonifacio (I) e di Caterina Pio di Savoia, nacque nel 1552. Destinato alla carriera ecclesiastica, ottenne la tonsura già nel 1562 e nel 1573 [...] Valvisciolo, ottenne di lì a poco dal pontefice Gregorio XIII altri pingui benefici ecclesiastici tra i quali l'abbazia papa, dal gennaio a fine marzo 1595. Ma queste iniziative dovevano fallire in conseguenza del ravvicinamento di Clemente ...
Leggi Tutto
quirinale
(e Quirinale) agg. e s. m. [dal lat. Quirinalis]. – Propriam. agg., di Quirino, relativo a Quirino, divinità romana (lat. Quirinus) identificata, nella leggenda delle origini, con Romolo dopo la sua apoteosi, e più tardi, in età...