ENRICO
Lorenzo Paolini
Di questo vescovo di Bologna (1129-1145) non sono noti né l'origine - anche se il Masini lo indica come cittadino bolognese - né la famiglia, né l'eventuale carica ecclesiastica [...] Urbano III (27 genn. 1186), Clemente III (17 marzo 1188). Il fatto quale avevano fatto ricorso a papa Innocenzo Il che a sua G. Cencetti, Note di diplomatica vescovile bolognese dei secc. XI-XIII, in Scritti di paleografia e diplomatica in onore di V. ...
Leggi Tutto
GRIMOARD, Anglic de
Andrea Gamberini
Nacque verso il 1320 a Grisac, in Linguadoca, da Guillaume (II), signore di Grisac, Bedouès, Bellegarde, Montbel e Grasvillar, e Amphélise de Sabran-Montferrand.
Proveniente [...] è vero che infino che llo fratello visse, zoè papa Urbano, nai questa città non ebbe sì bono signore, aderì però a Clemente VII, come I. Pini, La popolazione di Imola e del suo territorio nel XIII e XIV secolo. In appendice l'estimo di Imola del 1312, ...
Leggi Tutto
CASTELLARI (Castellaro), Bernardino (Bernardino della Barba)
Anna Foa
Nacque a Viarigi, nel Monferrato, probabilmente da nobile famiglia, nella seconda metà del XV secolo. Avviato alla carriera ecclesiastica [...] di Clemente VII al pontificato e di esporgli contemporaneamente i motivi per cui il papa non Vita, Una tremenda figura del Cinquecento: B. Accolti, cardinale di Ravenna, in Il Vasari, XIII (1942), pp. 92 ss.; XIV (1943), pp. 22 ss., 59 ss.; L. ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ludovico
Wolfgang Decker
Nacque intorno alla metà del sec. XIV da Niccolò, signore di Torriglia, della nobile famiglia dei conti di Lavagna. La sua ascesa nella gerarchia ecclesiastica è strettamente [...] avvenimenti più spettacolari del periodo, l'entrata di Benedetto XIII a Genova il 16 maggio. Si trattava del primo soggiorno di un papa avignonese in una grande città italiana, da quando Clemente VII nel 1379 aveva dovuto abbandonare Napoli. Il F ...
Leggi Tutto
FRANSONI, Luigi
Giuseppe Griseri
Nacque a Genova il 29 marzo 1789 dal marchese Domenico e da Battina Carrega.
Nel 1797, in seguito all'occupazione francese di Genova, la famiglia si trasferì dapprima [...] 1851), non ottenne il consenso né del F. né del papa. Un nuovo tentativo, compiuto dopo la caduta del ministero d Il Risorg. italiano, XIII (1920), pp. 217 ss.; XIV (1921), pp. 81 ss., 294 ss.; C. Lovera - I. Rinieri, Clemente Solaro della Margarita, ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Marino (Marino da Eboli, Marinus Neapoletanus)
Norbert Kamp
Nacque a Napoli tra il 1205 e il 1210. Da un documento in cancelleresca napoletana, che egli fece redigere nel 1274, "ut privata [...] . rientrò a Capua al seguito del papa. In ottobre concesse in feudo al arcivescovo di Capua, ma fu di fatto Clemente IV che nella bolla del 28 maggio , Paris 1886-93, n. 5168; Epistolae saec. XIII e regestis pontificum Romanorum…, Mon, Germ. Hist., II ...
Leggi Tutto
BRANCATI, Lorenzo (al secolo Giovanni Francesco)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Lauria (Potenza) il 10 apr. 1612 da Marcello e Dorotea Serubbi, in una famiglia nobile ma non molto agiata, fu avviato agli [...] letteralmente dal Brancati.
Interessante la XIII disputatio (De fidei propagatione compiere la sua opera nel territorio assegnatogli dal papa; e poiché porta un messaggio di pace di Urbano VIII e Sollicitudo di Clemente IX) ed evitare di vantarsi dei ...
Leggi Tutto
FARNESE, Guido (Guitto, Guittone)
Angela Lanconelli
Vescovo di Orvieto dal 1302 al 1328, vicario papale a Roma (1307) e rettore della provincia del Patrimonio di S. Pietro in Tuscia (1319-1323), è generalmente [...] un momento in cui il contrasto tra il papa e il re di Francia stava raggiungendo nel giugno 1307, quando Clemente V lo nominò vicario s.; M. Rossi Caponeri, Orvieto e i Farnese (secc. XIII-XV): la documentazione esistente, in Archivi per la storia, I ...
Leggi Tutto
CONDULMER, Francesco
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, da Simone, attorno al 1390, qualora si assuma la tradizione che, "iuvenis" ancora, lo ritrae, a Verona, alla scuola dello zio Gabriele Condulmer, [...] viene nominato cardinale del titolo di S. Clemente (nel '45 passa a quello di IV, Roma 1950, p. 217; G. B. Picotti, Eugenio IV papa, in Enc. ital., XIV, Roma 1951, pp. 562 ss.; E. , lib. XII, pp. 85, 191; lib. XIII, pp. 208, 286 s. Riferimenti al C. ...
Leggi Tutto
DALLE FOSSE, Giovanni Pietro (Pierio Valeriano; Bolzanio Pierio, Valeriano)
Vera Lettere
Nacque a Belluno nel 1477 da Lorenzo, di professione fabbro, fratello dell'illustre grecista Urbano Dalle Fosse [...] di attirare su di sé l'attenzione del papa.
Dell'opera, interrotta per la morte di in Bull. d. Soc. Dantesca, n. s., XIII [1906], pp. 92-94) e il Trabalza (Storia carica era stata dichiarata perpetua da Clemente VII, egli non perdeva il diritto ...
Leggi Tutto
quirinale
(e Quirinale) agg. e s. m. [dal lat. Quirinalis]. – Propriam. agg., di Quirino, relativo a Quirino, divinità romana (lat. Quirinus) identificata, nella leggenda delle origini, con Romolo dopo la sua apoteosi, e più tardi, in età...