LIPPOMANO, Luigi (Aloisio, Alvise)
Alexander Koller
Nacque a Venezia nel 1496, figlio illegittimo del banchiere veneziano Bartolomeo, unitosi in matrimonio nel 1488 con Orsa Giustinian. La madre probabilmente [...] sei mesi a Orvieto, alla corte di Clemente VII, fuggito da Roma dopo il sacco. cardinale Gian Pietro Carafa, futuro papa Paolo IV, lo stesso agiografica, in Raccolte di vite di santi dal XIII al XVIII secolo. Messaggi, strutture, fruizioni, a ...
Leggi Tutto
AMADEI (Amidei), Girolamo (Hieronymus Lucensis, Hieronymus de Luca)
Mario Rosa
Nato verso il 1483 a Siena (ma il Lucchesini lo ritiene, diversamente dal Giani, di nascita lucchese), professò nell'Ordine [...] alla riforma della Congregazione stessa. Clemente VII rispose il 21 sett a nulla valse il suo intervento presso il papa, che nominò un vicario generale dell'Ordine nella , e Series chronologica..., pp. XIII-XIV) è ricordato un Quaresimale che ...
Leggi Tutto
Fabiano, santo
Francesco Scorza Barcellona
Successore di Antero nel 236, secondo la datazione del Catalogo Liberiano, più attendibile di quella di Eusebio di Cesarea, che nel Chronicon pone il suo accesso [...] Callisto, luogo indicato già nella Depositio martyrum («XIII kal. febr. Fabiani in Calisti», cfr. pontificalis erano stati istituiti da Clemente. I suddiaconi, benché di 126-49.
F. Grossi Gondi, S. Fabiano papa e martire, la sua tomba e le sue spoglie ...
Leggi Tutto
PETRONI, Riccardo
Paolo Nardi
PETRONI, Riccardo (Ricardus de Senis). – Nacque da famiglia di oscure origini, presumibilmente intorno alla metà del XIII secolo.
Non si può provare che suo padre, di nome [...] eletto l’arcivescovo Bertrand de Got (Clemente V), con il quale Petroni instaurò salute lo aveva costretto a chiedere al papa una licenza di due anni che gli pp. 80, 96; Iuris interpretes saec. XIII, curantibus scholaribus Leidensibus, duce E.M. ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Uberto (Oberto) di
Aldo A. Settia
Fratello di Bonifacio, vescovo eletto di Asti dal 1244 al 1260, e di Alemanno Emanuele e Guido.
Non è possibile stabilire la relazione di parentela, che [...] successivo venne incaricato dal papa di sottoporre il 1906, nn. 121, 570, 615; Les registres de Clément IV(1265-1268), a cura di E. Jordan, Paris G. Biscaro, Gli estimi del Comune di Milano nel sec. XIII, in Arch stor. lombardo, LV (1928), p. 433 n ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Niccolò
Dieter Girgensohn
Nacque intorno al 1335 (difficilmente dopo il 1340), probabilmente a Napoli. Suo padre Marino apparteneva al ramo dei Brancaccio Dogliuoli o Glivoli, sua madre [...] il 31 ottobre. Egli fu dunque fra i principali fautori di Clemente VII, che Urbano VI scomunicò e depose quali scismatici all'inizio corrispondenza in proposito con Benedetto XIII, cui il B. contribuì con lettere personali al papa e al confidente di ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Domenico
François Ch. Uginet
Nacque in Piemonte nel 1442 da Giovanni dei signori di Vinovo e da Anna Del Pozzo. Non si sa se abbia avuto una preparazione universitaria, ma senza dubbio [...] il trasferimento al titolo cardinalizio di S. Clemente (13 ag. 1479), il vescovato Arm. XXXIX., t. 15, f. 344).
Il papa riconosce il favore che Carlo I gli ha reso autorizzando in Torino..., in Miscell. di storia ital., XIII (1871),pp. 23-49;L. von ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1652 da Giulio, marchese di Cerchiara, principe di Noja e duca di Monteleone e Terranova, e da Beatrice Carafa, [...] ad allora consueto per i parenti del papa. Nella Curia romana si riteneva che Gravina.
Nel concistoro segreto del 17 dicembre 1703 Clemente XI lo creò cardinale prete del titolo dei del capitolo, autorizzato da Benedetto XIII (breve del 18 aprile 1725 ...
Leggi Tutto
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesu Maria
Stefania Nanni
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesù Maria. – Nacque il 10 aprile 1576 a Genova da Vincenzo, del ramo genovese dei Rivarola (o Riparola, de Riparola), [...] della Madre di Dio, incaricato da Clemente VIII, negli anni in cui prendeva forma per esempio, sotto Pio V e Gregorio XIII nel 1572, 1576, 1582, mentre partivano con le lettere sigillate dello shāh al papa e a Filippo III nascoste nella Bibbia, ...
Leggi Tutto
FEDUCCI, Angelo (Angelo da Bibbiena)
Pierre Jugie
Figlio di Niccolò, era originario di Bibbiena (prov. di Arezzo). Fu ammesso a sostenere l'esame per il magistero in teologia nel 1363, il che induce [...] pagamento di una tassa imposta da questo papa ai vescovi.
Il F. comunque rimase fedele a Clemente VII, che seguì ad Avignone. Da -Ordens... zur Zeit des grossen Schismas (Clemens VII. und Benedikt XIII.), Paderborn 1900, p. 35 n. 271; D. Pulinari, ...
Leggi Tutto
quirinale
(e Quirinale) agg. e s. m. [dal lat. Quirinalis]. – Propriam. agg., di Quirino, relativo a Quirino, divinità romana (lat. Quirinus) identificata, nella leggenda delle origini, con Romolo dopo la sua apoteosi, e più tardi, in età...