GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] non occupò Roma.
Solo la morte del papa pose fine allo scontro. Ma la vicenda Duecento "in Urbe potentes", in Roma nei secoli XIII e XIV: cinque saggi, a cura di é. II si riferisce soprattutto ai pontificati di Clemente III e Celestino III e in qualche ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] E. Winkehnann, in Acta Imperii inedita seculi XIII, I, Innsbruck 1880, n. 990, pp ad abbandonare la lotta contro il fratello. Dal papa ottenne anche 12.000 once e nella primavera di una bolla pontificia proposta a Clemente V perché la emanasse, nella ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] il duca di Sora, Giacomo Boncompagni, figlio legittimato di Gregorio XIII. La sua formale incorporazione nel S. Collegio avvenne un anno più da Clemente VIII, con l'erezione della congregazione per l'Esame dei vescovi.
Particolare attenzione il papa ...
Leggi Tutto
INNOCENZO V, papa
Paolo Vian
Pietro di Tarantasia nacque intorno al 1224 nella Tarantasia propriamente detta, nell'alta valle dell'Isère. Prese l'abito domenicano intorno al 1240 nel convento di Lione [...] provinciale di Francia, svolgendo anche - secondo le direttive di Clemente IV - un'intensa attività di predicatore della crociata.
Dopo da Leone XIII il 14 marzo 1898 e la sua memoria liturgica è fissata al 22 giugno.
Come primo papa domenicano, I ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIV, papa
Wolfgang Huschner
Pietro fu vescovo di Pavia, terzo di questo nome, dal 971-972 al 983. Nulla sappiamo di certo sulle sue origini. Secondo una notizia contenuta nel Liber pontificalis, [...] da Giovanni XIII nel 972, per venire incontro al desiderio dell'imperatrice. Con una sua lettera, il papa informò Pietro vescovili di Cremona, Lucca e Lodi e dei monasteri di S. Clemente a Casauria e S. Vincenzo al Volturno. In un caso egli ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VII, papa
Amedeo De Vincentiis
Cosmato (Cosimo, Cosma) Migliorati nacque a Sulmona nel 1336 da una famiglia nobile, di tradizioni militari ma con interessi anche in campo mercantile. Entrato [...] che questi era confluito nel Collegio dei cardinali dell'antipapa Clemente VII, Cosmato fu nominato da Urbano VI arcivescovo di che Benedetto XIII aveva intrapreso verso l'Italia, con l'appoggio militare di Luigi II d'Angiò, contro il papa romano ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] , secondo quanto informa la lettera di Clemente Romano ai cristiani di Corinto, scritta verso dono del Laterano che diventa perciò residenza del papa, lo delega anche a fare le sue lettera sinodale Confidimus (in P.L., XIII, coll. 347-49). 26 V. in ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] gli esiti iconografici dei secoli XII-XIII che vedono insieme papa e imperatore, è sufficiente a The Setting and Function of two Eleventh-Century Murals in the lower Church of San Clemente, Rome, in Medieval studies, 59 (1997), pp. 155-172, tav. 2. ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] 86, in partic. 78-80. Sulla Collectio XIII librorum si veda L. Kéry, Canonical Collections p. 194 nota 17: «Quod dictum est papa posse eum deponere, credo verum esse de voluntate e sul peso del pronunciamento di Clemente V si trova in K. Pennington ...
Leggi Tutto
Innocenzo XI, beato
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio Odescalchi e Livia Castelli di Gandino. La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - la [...] di Clemente X.
La capitolazione conteneva, di fatto, il programma di governo di Innocenzo XI. Il papa eletto Luigi, in D.B.I., IX, p. 798.
G. Pignatelli, Brancati, Lorenzo, ibid., XIII, pp. 829-30.
G. De Caro, Buonvisi, Francesco, ibid., XV, p. 322-25 ...
Leggi Tutto
quirinale
(e Quirinale) agg. e s. m. [dal lat. Quirinalis]. – Propriam. agg., di Quirino, relativo a Quirino, divinità romana (lat. Quirinus) identificata, nella leggenda delle origini, con Romolo dopo la sua apoteosi, e più tardi, in età...