Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] piano in occasione della ricezione della lettera di Clemente di Roma, verso l’anno 100. Egesippo, compiuto in tal senso da Papa bar Aggai agli inizi del 105-111, in partic. 105; Amm. XXII 7,10; Zonar. XIII 12.
130 Cfr. Rufin., hist. I 9-10.
131 Cfr. ...
Leggi Tutto
Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] , a est come a ovest, mentre il papa di Roma consacrerà sul monte degli Ulivi il e poi dello Stato degli zakaridi nel XII-XIII secolo.
La pittura monumentale
L’immagine di romana, in particolare ai papi Clemente e Silvestro, entrati nel typicon ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] , quando apparve il terzo volume. Il primo, con dedica a Gregorio XIII, vide la luce nel 1580, il secondo uscì nel 1581, il il Monte della Carne, il papa, seguendo una tendenza iniziata durante il pontificato di Clemente VII, creò numerosi Monti: nel ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] Ambrosiani di S. Clemente, affidata da S. Vigerio, Horatio habita Saonae in funere s.d.n. d. Sixti papae quarti, in B.A.V., Urb. lat. 1023, cc. Caravale, Lo Stato pontificio da Martino V a Gregorio XIII, in Id.-A. Caracciolo, Lo Stato pontificio da ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] Arles e nel 355 a Milano. Il nuovo papa Liberio (352-366), che si era fatto Il problema dell’unità di Dio a Roma da Clemente a Dionigi, ivi, pp. 183-215). Sulla dal I al II secolo, Atti del XIII Convegno di studi neotestamentari (Ariccia 10-12 ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] Costantino battezzato a Roma dal papa Silvestro: è questa tradizione, 74 Accademia Romanistica Costantiniana, Atti XIII Convegno Internazionale in memoria di le élite pagane cfr. già G. Clemente, cristianesimo e classi dirigenti prima e dopo ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] Clemente VII», avrebbe commentato il critico Cesare Garboli, rievocando, nel 1980, lo spettacolo teatrale di «un papa vinto, un papa ritrovamento del falso comunicato del lago della Duchessa, «Diario», XIII, 18, 2008, pp. 53-58.
65 Gli interrogatori ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] aiuto. A Roma fu presentato a Clemente VII, da cui Maria ottenne il sua incoronazione granducale, C. I confessò al papa i suoi scrupoli, e ne fu esortato Scelta di curiosità letter. ined. o rare dal secolo XIII al XVII, CXXI, Bologna 1871, pp. 1-114 ...
Leggi Tutto
Roma costantiniana
Federico Guidobaldi
Roma, di gran lunga la città più grande del mondo antico e tardoantico, vive, a partire dalla sua origine e per tutta l’età imperiale fino alla tarda antichità, [...] della città: la basilica Iulia, che papa Giulio (337-352) installò iuxta Forum e Traiano presso l’attuale S. Clemente dopo l’incendio di quella, può solo rammaricarsi della perdita dei libri I-XIII dei Rerum gestarum libri di Ammiano Marcellino, nei ...
Leggi Tutto
Costantino e i vescovi di Roma
Momenti di un problematico incontro
Vincenzo Aiello
Dopo la vittoria su Massenzio alle porte di Roma, il 28 ottobre del 312 – vittoria favorita, ritenne Costantino, dalla [...] a partire da Clemente, vescovo di Roma autonomie nella tarda antichità, atti del XIII Convegno internazionale in memoria di André Chastagnol Milziade: così M. Simonetti, Il concilio, il papa e l’imperatore, in I concili della cristianità occidentale ...
Leggi Tutto
quirinale
(e Quirinale) agg. e s. m. [dal lat. Quirinalis]. – Propriam. agg., di Quirino, relativo a Quirino, divinità romana (lat. Quirinus) identificata, nella leggenda delle origini, con Romolo dopo la sua apoteosi, e più tardi, in età...