CUSANI, Agostino
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia dei marchesi di Somma, nacque a Milano il 20 ott. 1655 da Ottavio e Margherita Biglia. Compì gli studi nel Collegio Romano; laureatosi in [...] condotta dell'Erizzo nei confronti del papa. Il Senato, dopo questa mossa del C., accusò Clemente XI di essere stato troppo rinunziò alla diocesi pavese nelle mani dei neo eletto Benedetto XIII, al cui conclave il C. aveva partecipato, senza però ...
Leggi Tutto
CORSI, Giovanni
Paolo Malanima
Nacque a Firenze nel 1472 da Bardo (del ramo di Domenico) e Francesca Tedaldi.
Non sembra probabile che, come ipotizza Iacopo Gaddi, il padre sia da identificare con quel [...] suoi membri (a partire dal sec. XIII sino alla fine del XV) ben trentaquattro riferire al governo fiorentino e soprattutto al papa l'ammonimento severo che l'imperatore gli stabilì a Roma presso la corte di Clemente VII. Nel 1529, insieme ad altri ...
Leggi Tutto
DOVARA (Dovaria, Doara, Duera), Buoso da
Ernst Voltmer
Figlio di Girardo "de Clochaferis", fu il principale esponente della nobile famiglia cremonese, con ampie ramificazioni genealogiche e vasti possedimenti, [...] in contatto con Clemente IV, ma indipendentemente era voluto piegare ai legati del papa, fu bandito da Cremona nell Carreri, Il faldello di Aylixia da Dovara, in Arch. stor. lomb., XIII (1885), pp. 184 ss.; A. Zanelli, Il giuramento di fedeltà di ...
Leggi Tutto
BACHOD (Bachaud, Bachodi, Bacodi, Baccodio), Francesco
Fausto Fonzi
Figlio di Luigi, appartenente alla piccola nobiltà savoiarda, nacque a Varey eri Bugey nel 1501. Dottore in utroque iure, fu ordinato [...] curia pontificia già dal tempo di Clemente VII, con funzioni di procuratore del foro ecclesiastico, si lagnò del duca il papa stesso nel concistoro del 24 agosto. Il B in Riv. di Storia della Chiesa in Italia, XIII [1959], pp. 437-440); M. Scaduto, ...
Leggi Tutto
ESTAING (Etain, de Stagno), Guillaume (Guillaume Hugues, Huin, Huyn, Guillelmus Hugonis) d'
Wolfgang Decker
Non si conosce con esattezza l'anno della sua nascita, che può comunque essere fissato al [...]
Questi ricevette nel 1378 da Clemente VII un canonicato e undici anni titolo di S. Sabina). L'anno seguente il papa conferì all'E. il vescovato di Sitten-Sion, nel Metz 1870, ad Indicem; Gallia christiana, XIII, a cura di D. Sammartin, Parisiis 1874 ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Berto
Michele Luzzati
Forse figlio di Ranieri e forse nipote di Lamberto (l'uno fu degli Anziani nel 1255 e l'altro nel 1252), nacque probabilmente a Firenze, nella prima metà del secolo [...] quale, nonostante il difetto di età, il papa Bonifacio VIII chiese, il 12 luglio 1297, Arras. Più tardi ebbe da Clemente V (1305-14) il 54; A. Sapori, Le compagnie italiane in Inghilterra (secoli XIII-XV), in Moneta e credito, III (1950), pp. 394 ...
Leggi Tutto
MAGGI (de Madiis), Maffeo (Matteo)
Gian Maria Varanini
Figlio di Emanuele (primo artefice delle fortune politiche della famiglia), fratello del vescovo e signore della città Berardo, nacque quasi certamente [...] di Federico, ottenuta da Clemente V; nella contemporanea re, purché vi fosse anche l'accordo del papa. Il 6 genn. 1311, in occasione dell , I, Consoli, podestà, balivi e capitani nei secoli XII e XIII, Viterbo 1965, p. 89; E. Bigi, Adamo, maestro, ...
Leggi Tutto
LIAZARI, Paolo (Paulus de Eleazaris, Paulus de Liazaris)
Andrea Bartocci
Figlio di Guidotto, nacque a Bologna intorno agli anni Novanta del secolo XIII; fu allievo di Giovanni d'Andrea nella città natale [...] . lo attestano a Padova intorno al 1308 come rettore di S. Clemente; in seguito, sempre a Padova, il L. è documentato nel al cardinale legato Bertrand du Poujet, avvenuta nel marzo 1334, il papa Benedetto XII li ammonì, il 2 genn. 1338, a restituire ...
Leggi Tutto
Fabiano, santo
Francesco Scorza Barcellona
Successore di Antero nel 236, secondo la datazione del Catalogo Liberiano, più attendibile di quella di Eusebio di Cesarea, che nel Chronicon pone il suo accesso [...] Callisto, luogo indicato già nella Depositio martyrum («XIII kal. febr. Fabiani in Calisti», cfr. pontificalis erano stati istituiti da Clemente. I suddiaconi, benché di 126-49.
F. Grossi Gondi, S. Fabiano papa e martire, la sua tomba e le sue spoglie ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Andrea Zorzi
Figlio primogenito di Pietro di Ranuccio di Cola e di Pentasilea Dolci di Corbara, nacque presumibilmente nel penultimo decennio del XIV secolo.
In quel periodo la sua [...] papa scatenò contro il baronaggio ribelle. Inviato dapprima a Orvieto per mettere pace tra quella città e il cardinale di S. Clemente Ortalli, "... pingatur in Palatio...". La pittura infamante nei secoli XIII-XVI, Roma 1979, pp. 79, 133; M. Aymard-J ...
Leggi Tutto
quirinale
(e Quirinale) agg. e s. m. [dal lat. Quirinalis]. – Propriam. agg., di Quirino, relativo a Quirino, divinità romana (lat. Quirinus) identificata, nella leggenda delle origini, con Romolo dopo la sua apoteosi, e più tardi, in età...