CORNER, Alvise
Paolo Frasson
Figlio di Giovanni di Giorgio, cavaliere e procuratore fratello della regina di Cipro, Caterina e di Adriana Pisani, sorella del cardinale Francesco, nacque, secondo la [...] doge Giovanni, di Francesco cardinale di Clemente VIII e di Giorgio vescovo di in suo favore del card. M. Bonelli, pronipote del papa, e con l'esborso, secondo la notizia da Roma, pace separata di Venezia, Gregorio XIII espresse il suo malcontento con ...
Leggi Tutto
PAZZI, Ranieri
Federico Canaccini
PAZZI, Ranieri (o Rinieri). – Detto Ranieri Pazzo, del Valdarno, vissuto a cavallo della metà del XIII secolo, fu uno dei capi della fazione ghibellina attiva nell’area [...] necessario contestualizzarlo nell’aspro conflitto che opponeva il papa e Carlo d’Angiò a Corradino e i trovarono rifugio a Ganghereto, che Clemente IV colpì subito con la scomunica senesi colti di sorpresa (Inferno XIII, 118-121).
Nei mesi che ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Camillo
Mirella Giansante
Nato a Roma nel 1537 da Marcello e da Lavinia Incoronati, ricevette una buona educazione anche letteraria, ma ben presto manifestò una grande inclinazione per le [...] accusa di omicidio. Per questo Gregorio XIII lo escluse dagli impieghi pubblici, esporgli un progetto d'invasione della Francia, ma Clemente VIII vietò al C. di partecipare all' Egli si distinse all'assedio di Pápa, ove trattò la resa della fortezza ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano
Franca Petrucci
Del ramo di Palestrina, nacque da Francesco di Stefano e da Orsina Orsini probabilmente nell'ultimo decennio del XV sec.
Sull'esempio del consorte Prospero intraprese [...] seguito fu convinto da Clemente VII ad abbandonare il aiuti militari per recare soccorso al papa.
Quando la spedizione del Lautrec città e sull'antico principato di Carpi, a cura di P. G. Baroni, XIII, Bologna 1962, pp. 46, 48, 57, 60 s., 64, 161, ...
Leggi Tutto
Filippo, antipapa
Eugenio Susi
Presbitero del monastero di S. Vito, probabilmente addetto al servizio del culto nella diaconia annessa a tale chiesa, F. venne acclamato pontefice il 31 luglio del 768, [...] longobardi, il clemente e rispettoso atteggiamento G. Bardy, Constantin II, in D.H.G.E., XIII, coll. 591-93.
A. Dumas, Étienne III, ibid., New York-Millwood 1974, col 357.
O. Bertolini, Costantino II, papa, in D.B.I., XXX, pp. 314-20.
Catholicisme, XI ...
Leggi Tutto
PIETRO
Guido Cariboni
(Pietro V). – Non sono noti il tempo della sua nascita e la famiglia di provenienza. Tarde tradizioni storiografiche gli attribuiscono di volta in volta origini vercellesi o pavesi [...] i testimoni all’accordo tra il papa e l’imperatore, e nello stesso Chiaravalle Milanese (da Innocenzo II a Clemente V), Turnhout 2014, pp. 79 G. Cariboni, Monasteri cistercensi a Pavia tra XII e XIII secolo, in Rivista di Storia della Chiesa in Italia ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Opizzo
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo ligure dei conti di Lavagna, nacque nella prima metà del sec. XIII.
Non conosciamo i nomi dei genitori del F., tuttavia è opinione comunemente accettata [...] Carlo d'Angiò. Il 5 ag. 1265, da Perugia, Clemente IV scrivendo al legato apostolico Simone, cardinale di S. Cecilia, Italia meridionale i beni che al cardinale erano stati lasciati in eredità da papa Innocenzo IV: il 2 nov. 1268 Carlo d'Angiò, che l' ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ugo
Giovanni Nuti
Nacque probabilmente a Genova, agli inizi del sec. XIII da Tedisio, dei conti di Lavagna, e da una Simona, forse appartenente alla casata genovese del Camilla. Venne avviato [...] a Genova. L'accordo, firmato il 3 luglio, affidò al papa l'arbitrato su tutte le questioni.
L'anno dopo il F non sappiamo a quale titolo) il conclave convocato dopo la morte di Clemente IV. Tuttavia documenti lo ricordano, sempre col titolo di iudex, ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giacomo da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Secondo di questo nome, nacque a Padova da Nicolò agli inizi del sec. XIV. In seguito alla rivolta del padre, che si alleò con Cangrande Della Scala [...] al primo, dietro istanza del pontefice Clemente VI, e nel febbraio del alle istanze di costui se papa Urbano V accordò il 15 e veronese, IX, Venezia 1788, p. 92; X, ibid. 1788, pp. 124-126; XIII, ibid. 1789, pp. 11-15, 19-23, 28-36, 39, 47-52, 68 ss ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio, detto Malizia
Franca Petrucci
Della nobile famiglia napoletana, nacque nella seconda metà del XIV sec. da Giovannello e da Mariella Mariscalchi. Ebbe tre fratelli: Niccolò, Tommaso [...] era appena salito l'antipapa Benedetto XIII, il C. partecipò al Consiglio generale che aveva perso con la morte dell'antipapa Clemente VII il capo del partito che lo sosteneva. cambiamento di atteggiamento da parte del papa. Il C., antiangioino e ...
Leggi Tutto
quirinale
(e Quirinale) agg. e s. m. [dal lat. Quirinalis]. – Propriam. agg., di Quirino, relativo a Quirino, divinità romana (lat. Quirinus) identificata, nella leggenda delle origini, con Romolo dopo la sua apoteosi, e più tardi, in età...