FRANCESCO Farnese, duca di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Nacque a Parma il 19 maggio 1678, secondogenito del duca Ranuccio II e della sua terza moglie Maria d'Este. Fu chiamato a succedere al padre [...] venne creando richiama uno schema già ripetuto: papaClemente XI, vedendo avvicinarsi il conflitto, tentò passim; U. Benassi, F. F. e Giulio Alberoni, in Boll. stor. piacentino, XIII (1918), 6, pp. 152 s.; A. Arata, La politica dei Farnese, in Arch ...
Leggi Tutto
AMEDEO VI, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Aimone conte di Savoia e di Iolanda Paleologo di Monferrato, nacque a Chambéry il 4 genn. 1334. Rimase orfano della madre nel 1342, [...] assai aspri. La situazione fu salvata dal papaClemente VI che offrì il suo arbitrato: il 181; L. Scarabelli, Paralipomeni di storia piemontese, in Archivio stor. ital., s. 1, XIII (1847), pp. 50-122; F. Gabotto, L'età del conte verde in Piemonte, ...
Leggi Tutto
ALFONSO II d'Este, duca dì Ferrara
Romolo Quazza
Nacque da Ercole II e da Renata di Francia il 22 nov. 1533. Ebbe una accuratissima educazione letteraria e cavalleresca. All'insaputa del padre, nel [...] una terza moglie. Fece però prima un tentativo presso il nuovo papa, Gregorio XIII, recandosi a Roma il 19 genn. 1573, accompagnato da ripetuti con Clemente VIII, sebbene questi già da cardinale si fosse mostrato contrario e, fatto papa, avesse ...
Leggi Tutto
L'Aquila
AAlessandro Clementi
A metà del sec. XIII si verificò nella vallata amiternino-forconese un fenomeno rilevante di sinecismo per cui un numero cospicuo di castelli diede vita a una civitas nova, [...] che passa per un tentativo di mediazione di papaClemente IV, effettuato con una lettera nella quale egli . 322-327 (diploma del 16 giugno 956).
M.G.H., Epistolae saec. XIII e regestis pontificum Romanorum selectae, III, a cura di C. Rodenberg, 1894, ...
Leggi Tutto
Ancona
Alberto Meriggi
Nelle vicende storiche che contrassegnarono la politica degli Svevi in Italia, la città di Ancona ha sempre occupato una posizione di rilievo. Essa, grazie ai suoi antichi rapporti [...] Questo suo atteggiamento incerto le procurò i rimproveri di papaClemente IV. Ma, quando nel 1265 Carlo d'Angiò 20.
M. Natalucci, I rapporti di Ancona con gli Svevi nei secoli XII-XIII, ibid., pp. 51-65.
I.F. Leonhard, Ancona nel basso medioevo. ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Antonio
Riccardo Musso
Impossibile indicare la sua data di nascita, comunque collocabile verso la fine del XIII secolo, forse a Nizza (luogo di rifugio per molti della sua famiglia), o piuttosto [...] beni; fra di essi fu probabilmente anche il G. che nel 1346-47, con altri tre "patroni" genovesi, fu preso ai servizi di papaClemente VI che lo inviò con quattro galee a Cipro.
Le sue vicende negli anni seguenti non ci sono note, ma è probabile che ...
Leggi Tutto
CASALE, Scipione Giuseppe
Nilo Calvini
Manca ogni dato sulla sua nascita e sulla sua formazione. Nel 1740 era a Roma quale impiegato nella segreteria del rappresentante diplomatico della Repubblica [...] il card. Torrigiani, che lo accusò presso il papa di trasmettere al suo governo notizie false: "è pp. 26, 105; F. Fonzi, Le relazioni fra Genova e Roma al tempo di ClementeXIII, in Ann. dell'Ist. stor. ital. per l'età moderna e contemp., VIII ( ...
Leggi Tutto
CALABRIA
PPietro De Leo
Tra la fine del sec. XII e gli inizi del XIII la Calabria, suddivisa lungo la linea Squillace-Tiriolo-Nicastro nei giustizierati di Val di Crati e Terra Giordana a nord e di [...] di Luigi IX re di Francia. Nel 1265 Carlo venne in Italia e, incoronato re di Sicilia a Roma da papaClemente IV (1266), mosse contro Manfredi, che era appoggiato da truppe leggere saracene, fanteria mercenaria italica e pochi cavalieri tedeschi. Il ...
Leggi Tutto
Avignone
Città della Francia meridionale. Importante municipio della Gallia Narbonense in epoca romana, fu dominata successivamente da burgundi, ostrogoti e franchi. Con la disgregazione dell’impero [...] papaClemente V dopo la sua incoronazione a Lione nel 1305 e i suoi successori. Acquistata nel 1348 da Clemente decadde; successivamente vi risiedettero gli antipapi Clemente VII (eletto nel 1378) e Benedetto XIII (eletto nel 1394), durante lo scisma ...
Leggi Tutto
Quirinale, Palazzo del Palazzo ubicato a Roma, in posizione dominante sulla piazza omonima, la cui costruzione fu fatta iniziare da papa Gregorio XIII nel 1574 su una preesistente villa del card. Ippolito [...] e F. Fuga; i lavori terminarono durante il pontificato di Clemente XII (1730-40). Alla decorazione degli splendidi ambienti (in dei Corazzieri, e la cappella dell'Annunziata, cappella privata del papa) attesero A. Tassi, C. Saraceni, G. Lanfranco, G ...
Leggi Tutto
quirinale
(e Quirinale) agg. e s. m. [dal lat. Quirinalis]. – Propriam. agg., di Quirino, relativo a Quirino, divinità romana (lat. Quirinus) identificata, nella leggenda delle origini, con Romolo dopo la sua apoteosi, e più tardi, in età...