GENNARELLI, Achille
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Napoli il 17 marzo 1817 da Gregorio, ufficiale dell'esercito napoletano, e da Giuditta Marcelli di Fermo (come attesta l'estratto dell'atto di nascita [...] Dopo l'uccisione del Rossi, la fuga del papa, e in vista delle elezioni per la Costituente, per ordine di s.s. Clemente XIV. I suoi progetti erano però 1879 ebbe un interessante colloquio su Leone XIII e il suo atteggiamento intransigente. Nel ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primo dei numerosi figli di Antonio e di Regina Spandolino del cavalier Dimitri di Teodoro, da Costantinopoli, nacque a Venezia il 15 genn. 1491, in una casa a S. Agnese, [...] acuì il suo anticlericalismo, nonostante il papa lo creasse cavaliere di propria mano. 'elevazione al pontificato di Gregorio XIII. Tornato a Venezia agli inizi 253 un Maneggio della pace di Bologna tra Clemente VII, Carlo V, la Repubblica di Venezia ...
Leggi Tutto
DELLA FONTE, Tommaso
Alberto Forni
Figlio di Nese, nacque a Siena da illustre famiglia, intorno al 1337.
La data esatta della nascita del D. non ci è nota. Tuttavia, dalla deposizione scritta dal domenicano [...] , insieme con la santa, da papa Urbano VI negli ultimi mesi dell'anno D. ricevette da una pia donna, Cecca di Clemente, come lui appartenente alla "familia" di s. discepoli di s. Caterina, nn. V, pp. 262-264; XIII, pp. 278 ss.; XIV, pp. 284 ss.; XX, ...
Leggi Tutto
CARAPELLE, Aristide
Alessandro Albertazzi
Nacque a Napoli il 18 marzo 1878 da Carlo e Ambrogia Lattuada. Laureatosi in giurisprudenza nell'università di Palermo nel 1901, l'anno dopo entrò per concorso [...] e precedendo il secondo eletto, Clemente Piscitelli, di oltre 3. tuttavia "le idee e gli orientamenti del papa" (ibid., p. 505), che prese Sullacommerciabilità delle farmacie (in Il mondo giudiziario, XIII [1958], pp. 82 s.); L'organizzazione ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Pastrengo
Monica Cerroni
Nacque intorno al 1290 da Iacopo e Armelina, quasi certamente a Verona: l'appellativo, che sempre accompagna il suo nome, indica, più che il luogo di nascita, l'origine [...] di tutti i loro beni, si rivolsero a papa Benedetto XII per ottenere giustizia.
Da Verona , dello stesso beneficio da parte di Clemente VI. Finalmente, nel 1361, il una lettera del 9 giugno 1352 (Fam., XIII 3), in cui Petrarca, preoccupato di dover ...
Leggi Tutto
BRUNI, Francesco
Eugenio Ragni
Nacque a Firenze da Bruno di Orlando di Bruno da Vespignano intorno al 1315.
Sulla base del documento che attesta la sua elezione a notaio dei Priori per il quartiere [...] serviens armorum pape" citato in alcuni registri di Benedetto XII e Clemente VI dal 1342 al 1346, per acquisti di gioielli, tele, poeta gli rispose (Seniles, XIII 12) dichiarando la propria assoluta fiducia nella bontà del papa, e affermando di non ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO di Massa
Mauro Ronzani
Nacque probabilmente intorno al 1160, ignoriamo dove; si ritiene che suo padre fosse Oberto, figlio del marchese Alberto Corso (e fratello del marchese Guglielmo), e [...] i cardinali a ciò deputati da Clemente III emisero la sentenza che doveva già il disegno (concordato con il papa) di fare di Barisone il futuro 85-108; M.G. Sanna, Papato e Sardegna tra XIII e XIV secolo, tesi di dottorato, Univ. degli studi di ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Riccardo
Gerhard Baaken
Appartenente a una nobile famiglia normanna imparentata con la casa reale degli Altavilla, il D. nacque da Riccardo che nel Catalogus baronum (1167-68 [...] 'elezione fu confermata immediatamente da Clemente III e la guerra civile di Innocenzo III. Il 3 giugno 1208 il papa in persona giunse a San Germano, dove si . 318 s.; E. Winkelmann, Acta Imperii inedita seculi XIII, Innsbruck 1880, n. 100, p. 88; J. ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Cante
Giovanni Ciappelli
Appartenente a una delle più importanti famiglie nobili di Gubbio, nacque nella città umbra poco oltre la metà del secolo XIII da Pietro (o Petruccio) di Gabriello, [...] Napoleone Orsini, nominato dal papa legato nei territori della Chiesa tuttavia, fu tutt'altro che clemente, e anzi comminò un numero 90 s., 106, 115; Regesti di Rocca Contrada. Sec. XIII, a cura di V. Villani, Abbadia di Fiastra-Urbisaglia 1988, ...
Leggi Tutto
CELANO, Tommaso di (Thomasius comes Celani, Albe et Molisii, Thomas comes Celanensis, Thomasius de Celano)
Norbert Kamp
Figlio minore del nobile abruzzese Pietro conte di Celano, nacque probabilmente [...] , dopo i colloqui con il papa e i cardinali a Ferentino, presente, nella chiesa di S. Clemente, a un'udienza del cardinale -28; Id., I conti di Molise e Marsia nei secc. XII e XIII, in Atti e memorie del Convegno stor. abruzzese-molisano, 25-29 marzo ...
Leggi Tutto
quirinale
(e Quirinale) agg. e s. m. [dal lat. Quirinalis]. – Propriam. agg., di Quirino, relativo a Quirino, divinità romana (lat. Quirinus) identificata, nella leggenda delle origini, con Romolo dopo la sua apoteosi, e più tardi, in età...